La Federazione di guide, accompagnatori e interpreti turistici del Molise, in seguito alla sentenza del Consiglio di Stato n.3859/2017, pubblicata il 1 agosto, con cui si conferma l’annullamento dei decreti ministeriali del 2015, sostiene ogni altra iniziativa della Federagit Confesercenti, affinché si possa arrivare ad una legge di riordino delle professioni turistiche. “La categoria vive, anche in Molise, del caos generato dall’indiscriminato esercizio abusivo della professione”, commenta Carla Ferrante, coordinatore regionale Federagit Molise. “Si assiste, sempre più spesso, a “Ciceroni”, che senza autorizzazione alcuna praticano l’esercizio della guida e dell’accompagnatore turistico. Al fenomeno dell’abusivismo, si affiancano anche pratiche scorrette, che corroborate da alcune iniziative, annullano di fatto la concorrenza leale. La Federagit Molise auspica, dunque, che il Mibact fornisca puntuali linee guida alle Regioni che dovranno così attivarsi per la redazione di una normativa di riordino del settore. Si spera, inoltre, che gli organismi preposti al controllo per l’esercizio della professione, possano lavorare nel rispetto della legge”.
mercoledì 29 Ottobre 2025 - 01:07:26 AM
News
- Fondi di Coesione, Iorio a Roma chiede anticipazioni di cassa. Ministro Foti: “Disponibile a soluzione”
- Giovani in fuga, Molise 2030 e Unimol insieme per fermare la perdita di talenti: fari su innovazione e IA
- Isernia, realizzati 70 nuovi loculi e 40 ossari di emergenza nel cimitero comunale
- Turismo, Termoli registra un +5% negli arrivi a settembre. In aumento anche le presenze
- Terremoto, il San Timoteo si dota di torri sismo-resistenti. Consegnati i primi lavori
- Crack e cocaina in città: arrestate due coppie di coniugi | Anche i figli usati come corrieri. VIDEO
- Finanza: scoperte 4 lavoratrici in “nero” in un locale, conto “salato” per il gestore
- Bivio per il Cardarelli al buio, FdI chiede ripristino illuminazione e potenziamento impianti



