L’Unione sindacale di base dei lavoratori forestali del Molise (USB) vuole rimarcare il ruolo fondamentale degli 80 lavoratori forestali impegnati nello svolgimento del Servizio Antincendio boschivo, dislocati su tutto il territorio regionale, in una degli estati più bollenti della storia della nostra Regione. “Innumerevoli ed efficaci gli interventi effettuati, un’opera certosina svolta con grande professionalità e con esperienza ultratrentennale”, scrive l’Usb. “Grandi conoscitori del territorio regionale e delle criticità dello stesso, in considerazione del fatto che sono stati gli artefici dei rimboschimenti realizzati in Regione e svolgono attività di prevenzione sulle superfici boscate e forestali durante tutto l’arco dell’anno solare. Crediamo che oggi più che mai, bisogna non limitarsi ad un semplice plauso per l’egregio lavoro svolto, ma bisogna creare le basi per far si che questi lavoratori diventano parte integrante di un progetto di salvaguardia e tutela dell’ambiente, bisogna che questi lavoratori acquisiscano certezze, tutele e diritti dopo trenta anni di triste precariato. Noi come USB Forestali continueremo nel nostro percorso intrapreso con l’ARSARP e la Regione Molise, confronto continuo e costante sulle problematiche relative il settore della forestazione, con la prospettiva imminente di siglare finalmente un contratto integrativo che possa offrire ai lavoratori maggiori tutele e garanzie rispetto alle attuali. A breve promuoveremo una grande iniziativa, con il coinvolgimento degli enti locali e di esperti di forestazione e dissesto idrogeologico, sul tema forestazione e riqualificazione del ruolo dell’operatore idraulico forestale. A testimonianza dell’impegno profuso fin ora, la crescita esponenziale in termini di adesioni della USB Forestali del Molise all’interno dell’ARSARP Molise. Ovviamente rappresenterà per l’Esecutivo Regionale USB uno stimolo ed un dovere morale ad un ulteriore impegno per portare avanti il percorso intrapreso mirato a migliorare la situazione dei 180 lavoratori forestali del Molise, a riqualificarli e renderli pilastro fondamentale di un progetto di tutela del dissesto idrogeologico e di salvaguardia del patrimonio boschivo ed ambientale della nostra Regione”.
venerdì 4 Luglio 2025 - 06:17:40 AM
News
- Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
- Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
- Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
- Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO
- “I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese
- Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87
- Roan, sequestrati 40 kg di polpi pescati illegalmente
- Biblioteca Albino, Cofelice: “Il Ministero risolva la questione. Il Molise non può più aspettare”