Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
domenica 25 Maggio 2025 - 07:53:20 AM
News
  • “I colori dell’Autismo”, donati materiali ludici alla Smile Room del Neuromed
  • Strade Provinciali, tagliati fondi per il 70%. Puchetti: “Pesanti conseguenze per la programmazione”
  • Gtm, sindaco Balice incontra Uiltasporti: “Lavoratori sono priorità nel dialogo con l’azienda”
  • Lavoro, previste 1.790 entrate a maggio (+13% rispetto al 2024). Bene servizi, male costruzioni
  • Forza Italia, Roberti agli Stati Generali del Mezzogiorno: “Governo impegnato per colmare le distanze”
  • Borsa del Turismo Esperienziale, prima edizione in Molise. Pubblicato il bando
  • Ispra, marcati altri sei fratini con inanellamento. Ecco i nomi scelti
  • Ripristinate le ultime due urne che ospitavano le reliquie di San Pardo
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Il sagrato del Convento di Santa Maria di Loreto intitolato al Cardinale Orsini

Il sagrato del Convento di Santa Maria di Loreto intitolato al Cardinale Orsini

0
Di MoliseTabloid il 10 Ottobre 2017 Attualità, Toro

Il Consiglio Comunale di Toro nella tornata del 29 settembre ha deliberato all’unanimità di intitolare il sagrato del Convento di Santa Maria di Loreto al Cardinale Vincenzo Maria Orsini. L’intitolazione è stata ritenuta doverosa sulla scorta delle seguenti ragioni.
– Il Cardinale Vincenzo Maria Orsini (Gravina di Puglia 1650 – Roma 1730), arcivescovo di Benevento per 44 anni, Abate di Santa Sofia di Benevento e Papa Benedetto XIII (1724-1730) è stato una figura storica di primo piano, in particolare della chiesa cattolica.
– E’ stato un benefattore di Toro, appartenuta da sempre e fino al 1983 all’arcidiocesi beneventana.
– Lo scorso mese di febbraio si è chiusa la fase istruttoria del processo canonico volto alla sua canonizzazione.
– La storia ha riconosciuto all’arcivescovo Orsini capacità e lungimiranza fuori dal comune. A lui si devono, tra l’altro, disposizioni precise e vincolanti per il riordino degli archivi parrocchiali e per la stesura degli atti dei registri di rito, fin lì lasciati all’estro dei parroci che si succedevano nell’incarico; la redazione dei famosi inventari dei beni artistici e patrimoniali di chiese, cappelle e confraternite, con il tesoro di informazioni e mappe ivi conservate; il restauro e la consacrazione degli altari e delle chiese dell’arcidiocesi, testimoniati sistematicamente dalle lapidi incise a ricordo.
– Orsini ha ricoperto la carica di abate di Santa Sofia di Benevento (1696-1730), nella cui giurisdizione feudale ricadevano i feudi molisani di Toro e San Giovanni in Galdo, che in quanto tali hanno goduto per circa sette secoli (1092-1785) del grande privilegio della immunità fiscale.
Il cardinale è stato un mecenate e un benefattore dei due paesi, pur detenendo il potere assoluto, dal momento che alla dignità di arcivescovo e quindi di padrone spirituale univa anche quella di abate e quindi di padrone feudale delle due comunità. Nei loro confronti, è stato assai prodigo di attenzioni. Per Toro, in particolare, basterà ricordare il compenso irrisorio (30 tomoli di grano annui) dietro al quale ha ceduto in affitto il mulino con tre tomoli, i terreni di proprietà abbaziale, l’uso gratuito del palazzo abbaziale, l’erezione a sue spese del Monte Frumentario (banche del grano a favore dei poveri che non avevano come procurarsi il grano da seminare, senza ricorrere agli strozzini), e la gran messe di documenti e opere d’arte di pregio rinvenibili nelle chiese del paese, riconducibili alla munificenza dell’illustre prelato, che in modo particolare ha avuto a cuore di restaurare e abbellire il convento di Santa Maria di Loreto, sua prediletta stanza. Nel convento di Toro, dove l’Orsini amava soggiornare, si conservano, tra l’altro, un rarissimo ritratto del cardinale da giovane, le lapidi di consacrazione della chiesa e degli altari restaurati dall’Orsini, la tela del Rosario, commissionata dall’arcivescovo, del quale è impresso lo stemma cardinalizio, firmata e datata nel 1721 da Nicola Boraglia, il chiostro affrescato nel 1726 proprio in onore dell’Orsini Papa, atteso in paese per la visita pastorale del 1726, e la imponente tela della Madonna di Loreto donata da Papa Benedetto XIII alla comunità di Toro (1728) (cfr. Giovanni Mascia, Affreschi per il Papa. Arte, fede e storia nel chiostro e nel convento di Toro, Palladino editore, Campobasso 2008). La delibera è stata posta immediatamente in esecuzione dalla Giunta Comunale con delibera presa in pari data. La cerimonia di intitolazione della Piazza Cardinale Vincenzo Maria Orsini (Papa Benedetto XIII) è stata programmata per la prossima primavera in concomitanza con la consegna dei lavori dell’imponente restauro in corso delle 19 lunette del chiostro del Convento, commissionato dalla Soprintendenza ai Beni Artistici del Molise in considerazione del valore storico, artistico e documentario dell’opera realizzata tre secoli fa in onore di Papa Orsini.

 

 

 

Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

“I colori dell’Autismo”, donati materiali ludici alla Smile Room del Neuromed

23 Maggio 2025

Strade Provinciali, tagliati fondi per il 70%. Puchetti: “Pesanti conseguenze per la programmazione”

23 Maggio 2025

Lavoro, previste 1.790 entrate a maggio (+13% rispetto al 2024). Bene servizi, male costruzioni

23 Maggio 2025

Ultimi articoli

“I colori dell’Autismo”, donati materiali ludici alla Smile Room del Neuromed

23 Maggio 2025

Strade Provinciali, tagliati fondi per il 70%. Puchetti: “Pesanti conseguenze per la programmazione”

23 Maggio 2025

Gtm, sindaco Balice incontra Uiltasporti: “Lavoratori sono priorità nel dialogo con l’azienda”

23 Maggio 2025

Lavoro, previste 1.790 entrate a maggio (+13% rispetto al 2024). Bene servizi, male costruzioni

23 Maggio 2025

Forza Italia, Roberti agli Stati Generali del Mezzogiorno: “Governo impegnato per colmare le distanze”

23 Maggio 2025

Borsa del Turismo Esperienziale, prima edizione in Molise. Pubblicato il bando

23 Maggio 2025

Ispra, marcati altri sei fratini con inanellamento. Ecco i nomi scelti

23 Maggio 2025

Ripristinate le ultime due urne che ospitavano le reliquie di San Pardo

23 Maggio 2025

Mafia, 33 anni fa la strage di Capaci | Roberti: “Falcone resterà esempio per nuove generazioni”

23 Maggio 2025

Termoli, piantumati 40 alberi di ulivo e carrubo in Corso Nazionale

23 Maggio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
7:53 am, 05/25/2025
temperature icon 13°C
cielo sereno
63 %
1016 mb
22 Km/h
Wind Gust: 47 Km/h
Clouds: 0%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:33 am
Sunset: 8:23 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}