Paesaggio, natura, tradizione e storia. In una parola la cultura dell’olio, quello di Termoli. Si terrà domenica 29 ottobre alle ore 10.00 l’evento ‘Camminata tra gli olivi’, la prima giornata nazionale promossa dall’associazione Città dell’Olio per valorizzare territorio e produzioni. L’evento è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa dal sindaco Angelo Sbrocca, il vicesindaco Maria Chimisso e la responsabile dell’Ufficio Stampa del Comune di Termoli Valentina Fauzia. “Il Comune di Termoli ha scelto di aderire a questa importante iniziativa promossa dal circuito nazionale di Città dell’Olio per valorizzare il nostro territorio e l’olio – ha spiegato il primo cittadino. – Invitiamo tutti a partecipare domenica 29 ottobre alla ‘Camminata tra gli olivi’ perché troppo spesso anche noi cittadini non conosciamo le realtà produttive del nostro territorio e invece abbiamo delle eccellenze di cui andare fieri”. “Per la scelta dell’azienda agricola all’interno della quale si terrà la ‘Camminata tra gli olivi’ ci si è attenuti ai parametri e le indicazioni date dall’associazione Città dell’Olio – ha spiegato la responsabile dell’Ufficio Stampa Fauzia. – La Camminata inizierà alle ore 10 e durerà circa due ore, si visiteranno due tipologie di oliveti, uno tradizionale ed un impianto intensivo, si assisterà al processo di molitura delle olive e la visita si concluderà con gli assaggi di pane e olio. È importante partecipare e magari portare anche i bambini che potranno assistere al processo di produzione dell’olio, dalla raccolta delle olive all’assaggio”. Il vicesindaco Chimisso ha sottolineato la qualità dei produttori locali. Domenica 29 ottobre saranno 120 le città italiane e 18 le regioni coinvolte nella ‘Camminata tra gli olivi’; l’evento ha avuto molti riconoscimenti, anzitutto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e poi quelli della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero per l’Ambiente.
giovedì 18 Settembre 2025 - 05:56:39 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”