Intensa l’attività di contrasto al fenomeno della guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti portata avanti dalla Polizia di Stato. Nello scorso weekend, varie pattuglie della Polizia Stradale di Campobasso sono state dislocate in varie zone del capoluogo molisano. Nel corso di tale attività, sono stati controllati decine di automobilisti, tutti sottoposti a screening con l’utilizzo di strumentazione tecnica come “DrugRead” ed etilometro per accertare la guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o in stato di ebbrezza. Due conducenti sono risultati positivi all’alcool test con una soglia tale da costituire reato penale per cui, oltre all’applicazione della sanzione pecuniaria e alla sospensione della patente per 6 mesi, entrambi sono stati denunciati all’autorità Giudiziaria a norma dell’art. 186 del Codice della Strada. Un’altra persona, invece, è stata denunciata in quanto risultata positiva alle sostanze stupefacenti (cocaina nello specifico) con conseguente sospensione della patente per 12 mesi e sequestro amministrativo, ai fini della confisca, dell’autovettura. Infine, nei confronti di un automobilista rifiutatosi di sottoporsi all’esame, oltre alla denuncia penale, si è proceduto all’applicazione della sospensione della patente per 12 mesi ed al sequestro del veicolo. In tale contesto operativo, i poliziotti della locale Sezione Polstrada hanno potuto contare sull’importante ausilio di personale medico e infermieristico dell’Ufficio Sanitario della Questura, che ha operato a bordo di una postazione mobile (camper). Il servizio rientra in un progetto voluto dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza volto a prevenire e limitare il grave fenomeno degli incidenti stradali, anche con conseguenze mortali, determinati da abuso di sostanze alcoliche e stupefacenti, che vedono coinvolti spesso giovani frequentatori di discoteche e altri locali pubblici. Le attività della Polizia Stradale saranno intensificate nelle prossime settimane, con l’avvicinarsi delle festività natalizie, al fine di garantire una sempre maggiore sicurezza della circolazione stradale e incentivare comportamenti di guida responsabili, soprattutto tra i giovani.
mercoledì 17 Settembre 2025 - 09:00:56 PM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”