Il “Museo della scuola e dell’educazione popolare” e il Centro di ricerca Ce.S.I.S. del Dipartimento di Scienze Umanistiche Sociali e della Formazione di UniMol, presentano all’interno della rassegna “Indovina chi viene al Museo?” l’incontro con l’autore Daniele Aristarco. Rassegna che intende proporre ed offrire una serie di dialoghi a più voci con gli autori dei testi di letteratura infantile e giovanile; una serie di incontri aperti e orientati ad un ampio spettro di pubblico; per i più adulti, sul piano della conoscenza del mondo creativo e del “laboratorio di scrittura”, per i più ragazzi, con il loro diretto coinvolgimento alle numerose e variegate attività didattiche, che vanno dai percorsi di avvicinamento alla lettura, alle esperienze vivibili nell’ambiente museale. Per l’appuntamento di oggi, 13 dicembre, l’ospite del Museo della Scuola di UniMol è lo scrittore per ragazzi Daniele Aristarco che presenterà il suo ultimo libro “Io dico no. Storie di eroica disobbedienza” pubblicato quest’anno dall’Einaudi Ragazzi. Il libro illustra 35 storie di personaggi che nei rispettivi percorsi di vita, con i loro NO, hanno saputo cambiare il corso della loro esistenza. Il libro poi, apre tante finestre su epoche storiche diverse, utilizzando la prosa con molta musicalità e fluidità e presentando una pluralità di punti di vista. Aristarco nel suo libro racconta la storia dell’umanità attraverso l’opposizione di uomini e donne a prevaricazioni e soprusi; in questo percorso narrativo l’autore vuole ribadire che le ingiustizie non sono un evento naturale e immodificabile. L’uomo, proprio agendo nella storia, può modificarli, opponendosi, ribellandosi, protestando. Essere vivi, dice l’autore nell’epilogo, significa proprio modificare la vita, essere agenti del cambiamento, intervenire sulle vicende della storia. Non rassegnarsi. L’incontro, previsto interamente all’interno degli spazi del Museo della scuola (Residenza Universitaria Vazzieri – Via Gazzani) è articolato in due momenti. Il primo, che prenderà avvio alle ore 15,30 e fino alle 17,00, propone unreading partecipato dell’autore con i ragazzi (età consigliata 8-13 anni, prenotazione obbligatoria a cesis@unimol.it), a seguire dalle ore 17.30 sarà la volta del dialogo a più voci tra alcuni studiosi, lettori e docenti con lo scrittore. L’autore inoltre, nel corso della mattina dello stesso giorno 13 dicembre, incontrerà gli allievi delle scuole alle ore 8.30 presso la Scuola Secondaria di primo grado F. D’Ovidio di Campobasso e alle ore 10.30 presso l’Istituto Comprensivo Madre Teresa di Calcutta nella sede di Ferrazzano.
giovedì 6 Novembre 2025 - 08:21:48 PM
News
- Nuovo ambulatorio infermieristico a Campobasso: ecco i servizi disponibili in via Petrella
- Andrea Montermini incontra gli studenti, il campione automobilistico in Molise per una lezione di guida responsabile
- Premiare i giovani talenti, proposta di legge per istituire la Giornata regionale dello Studente
- Strumenti di pagamento, incontro formativo della Banca d’Italia in Prefettura
- La sindaca chiude la via Matris: segnalati cinghiali lungo il percorso
- Prodotti liturgici non sicuri, la Finanza sequestra 1.700 ceri votivi
- Violento scontro sulla Statale 87, tre persone ferite in codice rosso
- Chiedevano fino a 5mila euro per un permesso di soggiorno “fantasma”, denunciate 5 persone



