Il 9 gennaio 1928 a Polignano a Mare, paesino di pescatori della provincia di Bari nasce Domenico Modugno, considerato il padre dei cantautori italiani. Da adolescente inizia a suonare la chitarra e la fisarmonica e nel 1947 si trasferì prima a Torino per cercare fortuna e poi a Roma dove riesce ad iscriversi al Centro sperimentale di cinematografia superando l’esame di ammissione (su 2000 esaminati ne passano solo 12). Nel 1949 la sua prima comparsa nel film “pompieri di Viaggio” e nel 1951 appare in “Filumena Marturano” di Edoardo de Filippo. Da qui inizierà la sua lunga e intensa carriera da cantautore, attore e regista. Modugno diventa uno tra i più prolifici artisti italiani incidendo circa 200 canzoni e riuscendo a vincere quattro edizioni del Festival di Sanremo. La vittoria più nota fu la prima nel 1958 con il brano “Nel blu dipinto di blu” che diventerà la canzone italiana più conosciuta nel mondo. Modugno ha inoltre interpretato 38 film per il cinema è recitato in 13 spettacoli teatrali. Nel 1987 é stato anche deputato del Partito Radicale. Morì per un infarto il 6 agosto 1994 nella sua casa a Lampedusa. GiuPrio
mercoledì 19 Novembre 2025 - 11:21:39 PM
News
- Perde il controllo dell’auto sull’asfalto bagnato e finisce nella scarpata, salvo il conducente
- Demolire stereotipi e pregiudizi, costruire competenze emotive e relazionali: presentata proposta sull’educazione all’empatia
- Giornata della Memoria Transgender, Di Claudio chiede lumi: “Nessuna menzione in Commissione”
- ‘Tubone’ idrico, presentato in Puglia progetto che riguarderà il Molise. Ma qui regna il silenzio
- Tubercolosi bovina, estinta l’epidemia nella provincia di Isernia
- Cibi ultraprocessati, Neuromed tra i firmatari di ricerca internazionale su The Lancet. “Serve riforma a livello mondiale”
- Campobasso, presentata la Serr 2025: una settimana per dare nuova vita ai rifiuti elettronici
- Castel del Giudice sorprende la Biennale di Venezia: il nuovo abitare nasce nei piccoli paesi



