Il 9 gennaio 1928 a Polignano a Mare, paesino di pescatori della provincia di Bari nasce Domenico Modugno, considerato il padre dei cantautori italiani. Da adolescente inizia a suonare la chitarra e la fisarmonica e nel 1947 si trasferì prima a Torino per cercare fortuna e poi a Roma dove riesce ad iscriversi al Centro sperimentale di cinematografia superando l’esame di ammissione (su 2000 esaminati ne passano solo 12). Nel 1949 la sua prima comparsa nel film “pompieri di Viaggio” e nel 1951 appare in “Filumena Marturano” di Edoardo de Filippo. Da qui inizierà la sua lunga e intensa carriera da cantautore, attore e regista. Modugno diventa uno tra i più prolifici artisti italiani incidendo circa 200 canzoni e riuscendo a vincere quattro edizioni del Festival di Sanremo. La vittoria più nota fu la prima nel 1958 con il brano “Nel blu dipinto di blu” che diventerà la canzone italiana più conosciuta nel mondo. Modugno ha inoltre interpretato 38 film per il cinema è recitato in 13 spettacoli teatrali. Nel 1987 é stato anche deputato del Partito Radicale. Morì per un infarto il 6 agosto 1994 nella sua casa a Lampedusa. GiuPrio
mercoledì 26 Novembre 2025 - 11:00:40 PM
News
- Macbeth, l’opera di Shakespeare apre la nuova stagione di spettacoli del Teatro Savoia di Campobasso
- Addio a Felice Di Pardo, si è spento il direttore regionale dei Vigili del Fuoco | Camera ardente in Caserma
- La Prefettura di Campobasso, ieri e oggi. Due epoche a confronto divise da 70 anni
- Disturbi alimentari, l’importanza della “rete” di supporto. Successo per il convegno dell’Aido Larino
- Serie C. Contributi Inps pagati in ritardo, il Tribunale Federale condanna il Campobasso a 2 punti di penalizzazione
- Insieme contro la violenza sulle donne: convegno, musica e fotografia per riflettere sul fenomeno e sulla prevenzione
- Turismo Esperienziale, il Molise alla Bitesp di Venezia per promuovere e “raccontare” il suo territorio
- Esercitazione complessa in mare: Guardia Costiera alle prese con emergenza incendio, inquinamento e minaccia security



