Il 9 gennaio 1928 a Polignano a Mare, paesino di pescatori della provincia di Bari nasce Domenico Modugno, considerato il padre dei cantautori italiani. Da adolescente inizia a suonare la chitarra e la fisarmonica e nel 1947 si trasferì prima a Torino per cercare fortuna e poi a Roma dove riesce ad iscriversi al Centro sperimentale di cinematografia superando l’esame di ammissione (su 2000 esaminati ne passano solo 12). Nel 1949 la sua prima comparsa nel film “pompieri di Viaggio” e nel 1951 appare in “Filumena Marturano” di Edoardo de Filippo. Da qui inizierà la sua lunga e intensa carriera da cantautore, attore e regista. Modugno diventa uno tra i più prolifici artisti italiani incidendo circa 200 canzoni e riuscendo a vincere quattro edizioni del Festival di Sanremo. La vittoria più nota fu la prima nel 1958 con il brano “Nel blu dipinto di blu” che diventerà la canzone italiana più conosciuta nel mondo. Modugno ha inoltre interpretato 38 film per il cinema è recitato in 13 spettacoli teatrali. Nel 1987 é stato anche deputato del Partito Radicale. Morì per un infarto il 6 agosto 1994 nella sua casa a Lampedusa. GiuPrio
mercoledì 2 Luglio 2025 - 12:35:20 PM
News
- Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
- Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
- Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
- Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
- Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
- Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile
- Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
- Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”