Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
lunedì 7 Luglio 2025 - 06:14:00 PM
News
  • Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
  • Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
  • Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO
  • Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo
  • Foci inquinate in Molise, Goletta Verde: “Cariche batteriche oltre i limiti di legge”
  • Evasione fiscale, violazioni nella trasmissione degli incassi: sigilli ad un’attività commerciale
  • “Extra Cuoca – Il talento delle donne per l’olio extra vergine di oliva”, via alla quinta edizione del concorso
  • Ennesimo ‘colpo’ a postamat, Romano: “Se il centrodestra fallisce sulla sicurezza…”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»Politica»Lombardi, il giovane sindaco ‘paladino’ delle Aree Interne: ‘Ecco il piano anti spopolamento’

Lombardi, il giovane sindaco ‘paladino’ delle Aree Interne: ‘Ecco il piano anti spopolamento’

0
Di MoliseTabloid il 19 Aprile 2018 Politica
img

Ad appena 35 anni Francesco Lombardi, sindaco di San Pietro Avellana e candidato alle Regionali col Partito Democratico, ha già dodici anni alle spalle di vita amministrativa e ricopre o ha ricoperto ruoli di vertice in enti e associazioni locali. Non certo un pivellino che intende affacciarsi dalle parti di Palazzo d’Aimmo, insomma. Fra i tanti impegni, ora, c’è anche la campagna elettorale. Come sta procedendo?
“La campagna elettorale sta andando bene, mi piace farla, mi piace stare in mezzo alla gente e ascoltarla. La principale difficoltà sta nella distanza che si è creata fra cittadini e politica, nell’ultimo ventennio quest’ultima non è stata vicina a loro e i cittadini l’hanno un pò abbandonata. Chiedere fiducia e credibilità, ora, è qualcosa su cui lavorare molto. Quando le persone vedono che il politico si spende, toglie del tempo anche alla sua famiglia, però, l’attenzione e la condivisione vengono fuori“.
Da quando si è avvicinato alla politica?
“Respiro politica da quando sono nato, praticamente. L’attività nasce a 23 anni, nel 2006, come assessore comunale, esperienza amministrativa che mi ha formato e che mi ha permesso nel 2011 di essere eletto sindaco di San Pietro Avellana e nel 2016 di essere riconfermato. A 35 anni ho già la conoscenza delle istituzioni ad un punto tale da potermi proporre ad un livello sovracomunale. Nel 2014 sono diventato consigliere delegato della Provincia di Isernia, per un biennio. Ricopro una serie di incarichi gratuiti: vice presidente dell’associazione nazionale ‘Città del Tartufo’, vice presidente di Anci Molise, sono stato presidente del Consorzio Assomab, che ha visto sotto la mia guida il riconoscimento della Biosfera Unesco alla Riserva dell’Alto Molise, unica in questa regione e una delle 14 in Italia. Da dicembre ne sono diventato il presidente“.
Riesce a gestire tutti questi ruoli contemporaneamente?
“Non è facile, sempre testa bassa e pedalare“.
Il suo risultato più grande?
“Il riconoscimento nel 2014 della Riserva è sicuramente il miglior risultato ottenuto, grazie alla lungimiranza di sette amministratori dell’area di concerto con la Regione. Una medaglia, uno scudetto internazionale, che in pochi ci avevano creduto. Poi ci sono tante altre cose che ricordo con piacere“.
Quali proposte intende portare in Consiglio regionale?
“L’attenzione alle Aree Interne. Io vivo quotidianamente in un comune di un’Area interna, vivo in Molise e conosco il problema, 125 comuni su 133 qui sono al di sotto dei 5mila abitanti, la regione è l’emblema di questo tema. Servizi, infrastrutture, investimenti, sviluppo, sono le prime cose da portare, difendendo quanto già avviato e continuare provando a lavorare sulla programmazione in prima persona. Dobbiamo evitare di morire nei prossimi 50 anni. Il problema nasca da lontano: con l’abbandono delle aree agricole e l’industrializzazione, la dorsale appenninica si è spopolata a vantaggio dell’agglomerato urbano e il versante marino dal dopoguerra in poi. Ora la situazione è grave, siamo al minimo storico, una soglia di punto di non ritorno. Gli aspetti principali per invertire la rotta sono: mobilità, istruzione e sanità. Su questi tre servizi bisogna lavorare in maniera organica, ad esempio su farmacie rurali, postazioni 118, riorganizzazione generale del sistema di trasporti, ma soprattutto sulla viabilità per un discreto pendolarismo. Anche perché la qualità dell’aria, dell’acqua, la minor presenza di minicriminalità sono migliori rispetto alla città. Bisogna far percepire che ci sono tante cose positive per restare e che, anche se bisogna spostarsi a qualche chilometro di distanza, si può evitare di andare via. Certo, bisogna anche crederci: l’autoimprenditorialità, i giovani devono iniziare a puntare su misure come il Psr. Pensare di fare fabbriche e uffici pubblici qui è qualcosa di folle. Bisogna abbandonare i campanilismi e ragionare come aree, non come singolo comune. Il tema è sul tavolo della presidenza del Consiglio dei Ministri già da 3-4 anni. La Commissione Europea ha stabilito che ogni Paese deve avere una strategia da adottare per le aree interne. Sono molto fiducioso“.
Come giudica il risultato del centrosinistra del 4 marzo e quanto inciderà sulle Regionali?
“A livello locale è diverso. Quello che è successo alle Politiche forse dipende anche dalla mancata vicinanza a quelle fasce che storicamente erano più orientate verso il centrosinistra, ossia le fasce deboli. Un po’ dipende anche dall’alternanza perché chi governa viene sempre un po’ penalizzato. E poi ci sono fenomeni di carattere nazionale ed internazionale che creano macroconseguenze, pensiamo a livello europeo come è stato favorito il populismo. La destabilizzazione del Mediterraneo e il passaggio dei flussi migratori hanno determinato i populismi dell’ultima campagna elettorale che si è mossa su paura e sicurezza. Chi parlava di rimpatriare immigrati, chi di reddito di cittadinanza. Basta vedere quello che è successo in Germania con la grande affermazione dell’estrema destra, in Austria lo stesso, in Francia il ballottaggio fra Macron e Le Pen, una nuova forza con la sinistra scomparsa completamente, Podemos in Spagna. Puntare il dito, ad esempio, verso l’azione del Governo Gentiloni è un’analisi limitata, bisogna andare in fondo. Le amministrative comunque sono diverse. Per la formazione del nuovo Governo tutti i grandi leader stanno venendo qui in quanto sull’esito delle elezioni in Molise e Friuli Venezia Giulia si potranno fare delle scelte rispetto a chi conferire il mandato esplorativo“.
Soddisfatto della ritrovata unità del centrosinistra?
“L’unità in Molise è qualcosa di positivo. Tante persone sono andate via ma sostanzialmente non avevano mai fatto parte di questa famiglia. Anzi, il centrosinistra ha anche pagato le scelte dettate da quelle persone che non facevano parte di questa coalizione. Bisogna ripartire con un passo diverso, essere stati troppo inclusivi non ha ben pagato“.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Ennesimo ‘colpo’ a postamat, Romano: “Se il centrodestra fallisce sulla sicurezza…”

7 Luglio 2025

“I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese

3 Luglio 2025

Biblioteca Albino, Cofelice: “Il Ministero risolva la questione. Il Molise non può più aspettare”

3 Luglio 2025

Ultimi articoli

Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO

7 Luglio 2025

Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica

7 Luglio 2025

Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO

7 Luglio 2025

Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo

7 Luglio 2025

Foci inquinate in Molise, Goletta Verde: “Cariche batteriche oltre i limiti di legge”

7 Luglio 2025

Evasione fiscale, violazioni nella trasmissione degli incassi: sigilli ad un’attività commerciale

7 Luglio 2025

“Extra Cuoca – Il talento delle donne per l’olio extra vergine di oliva”, via alla quinta edizione del concorso

7 Luglio 2025

Ennesimo ‘colpo’ a postamat, Romano: “Se il centrodestra fallisce sulla sicurezza…”

7 Luglio 2025

‘Banda della marmotta’ ancora in azione, saltato in aria postamat di San Giacomo degli Schiavoni

7 Luglio 2025

Vincenzo Salemme al Campobasso Summer Festival: ultimi biglietti, verso il sold out

7 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
6:14 pm, 07/07/2025
temperature icon 28°C
cielo sereno
54 %
1008 mb
25 Km/h
Vento: 43 Km/h
Nuvole: 3%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:34 am
Tramonto: 8:38 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}