Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 3 Luglio 2025 - 07:39:43 AM
News
  • Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza
  • Usa torcia artigianale contro i nidi di calabroni e dà fuoco al garage
  • Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione
  • Sanità, Rizzo: “In Molise progressiva distruzione del pubblico”
  • Aggressione con rapina, tre dei ragazzi arrestati: “Non eravamo noi”. Altri due non rispondono al giudice
  • Coppia di pusher fermata con oltre 100 grammi tra coca ed eroina, in manette
  • Ripetuti maltrattamenti verso i genitori pensionati, in carcere giovane campobassano
  • Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Cooperazione, turismo e itinerari culturali. Toma: ‘Imboccata la strada giusta’

Cooperazione, turismo e itinerari culturali. Toma: ‘Imboccata la strada giusta’

0
Di MoliseTabloid il 26 Giugno 2018 Attualità
cof
img

«Aria, acqua, terra e mare raccontano di un territorio, quello molisano, che si evidenzia per bellezze paesaggistiche e architettoniche, ecosostenibilità, bassa antropizzazione. Un contesto fortemente attrattivo per il turismo nazionale e internazionale, ma ancora poco veicolato e per questo scarsamente fruito. Abbiamo la necessità di farci conoscere, metterci in rete, promuovere azioni costanti di marketing territoriale, affidarci a tour operator qualificati, puntare sul turismo della montagna e del mare, su quello culturale, religioso ed enogastronomico, sui borghi, operazioni essenziali per farci uscire dall’anonimato e per porre nel modo giusto il Molise all’attenzione di una domanda turistica allargata. I requisiti ci sono tutti, dobbiamo crederci e lavorarci, mettendo in campo strumenti validi ed efficaci. Va da sé che la tre giorni di eventi organizzati dalla Regione Molise, che ha come temi centrali gli itinerari culturali e museali tra tradizione e innovazione e le nuove opportunità di lavoro legate al turismo, rappresenti un esempio di buone pratiche da cui avviare un nuovo percorso per la valorizzazione dei nostri beni culturali e per la costruzione di un turismo competitivo e redditizio. Visite guidate ai luoghi della storia e della cristianità molisana, meeting, workshop, tavoli tematici, musica, gastronomia sono gli ingredienti principali di un’agenda di lavoro frutto di progetti di cooperazione territoriale europea e di dialogo interreligioso. Sicuramente appuntamenti da non perdere, che qualificano l’azione della Regione Molise e di quanti hanno collaborato alla loro realizzazione. Un grazie all’arcivescovo di Campobasso-Bojano, mons. GianCarlo Maria Bregantini, per il suo prezioso apporto». Così il presidente della Regione Molise, Donato Toma, a margine della presentazione dei progetti “Innocultour – Intercultural Molise” e “Fost Inno” e degli eventi che dal 28 al 30 giugno toccheranno Campobasso, Petrella, Montagano e Matrice.

L’iniziativa. Itinerari culturali e museali: tradizione e innovazione” è il tema dell’evento in programma da giovedì 28 giugno a sabato 30 giugno, in occasione del primo workshop locale dei progetti di Cooperazione territoriale europea Innocultour e Fost Inno, di cui la Regione Molise è partner in collaborazione con la Pastorale del Turismo diocesana e interregionale CEAM. «La nostra terra del Molise è in cerca di modelli di rilancio prima di tutto identitario che in ogni categoria, politica, religiosa, economica, culturale, è impegnata costantemente a svilupparne nuovi». Lo ha affermato il vescovo Bregantini che, a partire dai borghi, chiama la società umana in reciproca collaborazione e “cooperazione” per lo sviluppo del territorio dentro le «speranze di ciascuna persona. La tre giorni di eventi e progetti avrà inizio giovedì 28 giugno, dalle ore 10, presso la Fondazione Molise Cultura, a Campobasso, con i partner del progetto che parteciperanno al meeting “Parchi culturali e musei nei borghi: le opportunità offerte dalle tecnologie digitali”. Seguirà, alle ore 12, sempre presso i locali della Fondazione, la conferenza stampa di presentazione dei progetti Innocultorur e Fost Inno. Parteciperanno l’assessore regionale con delega al Turismo e marketing territoriale, cultura e molisani nel mondo, Vincenzo Cotugno, i sindaci dei comuni di Campobasso e Castel Del Giudice, Antonio Battista e Lino Gentile, il direttore di Delta 2000 (lead partner del progetto Innocultour), Mauro Conficoni, il direttore dell’Istituto Tevere, Cenap Aydin, il professore Angelo Presenza per l’Università degli Studi del Molise e Fabrizio Spallone per Sviluppo Italia Molise. In tale occasione ai giornalisti saranno illustrati ampiamente i progetti su Intercultural Molise che, attraverso il dialogo interreligioso tra le comunità, vuole costruire nuovi percorsi per turisti appartenenti a diversi credi religiosi, unendo storia, arte, cultura ed enogastronomia. Capofila del progetto è il Comune di Castel del Giudice (comune dell’alto Molise) in provincia di Isernia. Nel pomeriggio, al Circolo Sannitico, dopo le visite guidate nel centro storico di Campobasso e ai musei Sannitico e dei Misteri, stakeholder e partner di progetto parteciperanno all’incontro tematico di comunicazione sul Mediterraneo e l’accoglienza. A seguire, workshop sul “Turismo accessibile ed economia della bellezza”. Prevista anche la partecipazione di una delegazione cinese. Venerdì 29 giugno, “Cultural tour” con visite nei luoghi percorsi in Molise da Celestino V, il papa molisano della rinuncia, nei borghi di San Biase, Sant’Angelo Limosano, Limosano, Campolieto e Petrella Tifernina. A Petrella, nella chiesa romanica di San Giorgio, sarà presentato il progetto di digitalizzazione tecnologica “San Giorgio e le sue pietre narrate”, a cura dell’associazione onlus San Giorgio martire. Sabato 30 giugno, giornata tematica su Celestino V Papa. Dopo la visita alla Chiesa di Santa Maria di Faifoli di Montagano e una passeggiata nella natura, le delegazioni provenienti dai Paesi partner e gli stakeholder parteciperanno ai tavoli tematici dei progetti Innocoltuour e Fost Inno presso Villa di Penta, a Matrice. A partire dalle 17.30, a Matrice, presso il LA CHIESA ROMANICA di Santa Maria della della Strada, inizieranno le attività di “Notti celesti in terre celestiniane”. ORE 22 SANTA MESSA PRESIEDUTA DA S.E. MONS GIANCARLO BREGANTINI ARCIVESCOVO DELLA DIOCESI DI CAMPOBASSO-BOIANO. Finanziato dal Programma Interreg V-A Italia-Croazia, con il progetto Innocultour si vogliono creare nuove forme di integrazione tra patrimonio culturale, offerta turistica e industrie creative naturali per costruire uno sviluppo sostenibile ed equilibrato del territorio. Con il progetto Fost Inno, finanziato nell’ambito del programma Interreg V B Adrion, invece, si vogliono costruire migliori e maggiori opportunità di lavoro sfruttando in modo efficiente le potenzialità turistiche dei territori, sostenendo un sistema di innovazione regionale dell’area Adriatico-Ionica. In quest’ottica, presso la sede di Termoli dell’Università degli studi del Molise, sarà allestito un contact point del Centro innovativo turistico adriatico-ionico.
Luoghi dei workshop:
– Circolo Sannitico –Campobasso
– Chiesa di san Giorgio Martire, Petrella Tifernina (CB)
– Villa di Penta e Chiesa Santa Maria della Strada, Matrice (CB)

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza

2 Luglio 2025

Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione

2 Luglio 2025

Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi

2 Luglio 2025

Ultimi articoli

Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza

2 Luglio 2025

Usa torcia artigianale contro i nidi di calabroni e dà fuoco al garage

2 Luglio 2025

Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione

2 Luglio 2025

Sanità, Rizzo: “In Molise progressiva distruzione del pubblico”

2 Luglio 2025

Aggressione con rapina, tre dei ragazzi arrestati: “Non eravamo noi”. Altri due non rispondono al giudice

2 Luglio 2025

Coppia di pusher fermata con oltre 100 grammi tra coca ed eroina, in manette

2 Luglio 2025

Ripetuti maltrattamenti verso i genitori pensionati, in carcere giovane campobassano

2 Luglio 2025

Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi

2 Luglio 2025

Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani

2 Luglio 2025

Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari

2 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
7:39 am, 07/03/2025
temperature icon 25°C
cielo sereno
52 %
1019 mb
2 Km/h
Wind Gust: 2 Km/h
Clouds: 1%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:32 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}