Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 3 Luglio 2025 - 07:39:03 AM
News
  • Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza
  • Usa torcia artigianale contro i nidi di calabroni e dà fuoco al garage
  • Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione
  • Sanità, Rizzo: “In Molise progressiva distruzione del pubblico”
  • Aggressione con rapina, tre dei ragazzi arrestati: “Non eravamo noi”. Altri due non rispondono al giudice
  • Coppia di pusher fermata con oltre 100 grammi tra coca ed eroina, in manette
  • Ripetuti maltrattamenti verso i genitori pensionati, in carcere giovane campobassano
  • Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Ponte crollato ‘blocca’ la Provinciale, Palazzo Magno incassa i soldi ma i lavori restano fermi

Ponte crollato ‘blocca’ la Provinciale, Palazzo Magno incassa i soldi ma i lavori restano fermi

0
Di MoliseTabloid il 16 Agosto 2018 Attualità, Limosano
img

Il sindaco di Limosano Angela Amoroso ha scritto una lettera al Ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli per chiedere la verifica e l’accelerazione del ripristino della Provinciale 73 dopo che la Regione ha stanziato i fondi per gli interventi richiesti. Da mesi, infatti, la Sp 73 che collega la Bifernina a Limosano, Sant’Angelo e San Biase è interrotta all’altezza di un ponticello, crollato a fine inverno dopo un’ondata di maltempo, che ha costretto i vertici di Palazzo Magno, dopo le verifiche dei tecnici, a ordinare la chiusura di un tratto dell’arteria e la deviazione per una strada interpoderale. Gli amministratori, vista la pericolosità della deviazione, si sono attivati presso la Regione, riuscendo ad ottenere lo stanziamento di 200mila euro per il ripristino del tratto interrotto. Soldi che quindi sarebbero finite nelle casse della Provincia ma che non ancora non sarebbero stati impiegati, come evidenza il sindaco Amoroso, nonostante i solleciti del primo cittadino di Limosano e della Prefettura di Campobasso. Di seguito il testo della lettera al Ministro.

“Egregio Signor Ministro,
sono il Sindaco di un piccolissimo borgo del Molise, Limosano, che mi onoro di amministrare da sei anni con passione ed impegno, affrontando caparbiamente ogni giorno i problemi e le difficoltà che sono simili a tutte le municipalità italiane.
Ministro, si aspetterà il solito accorato appello di chi governa non riuscendo più a tirare avanti, e sicuramente c’è anche questo tra le righe della mia lettera, ma non è il tema centrale che mi spinge a scriverLe.
Questa volta i “soldi” per risolvere un grave ed urgentissimo problema ci sono, ma non si riesce a comprendere perché non vengono spesi dall’Ente preposto.
Vengo al dunque, tre piccoli Comuni, tra cui Limosano, ricadono sulle pendici di una collina in prossimità del fiume Biferno e sono collegati da un’unica strada provinciale, la n. 73 1A, all’arteria stradale statale, la fondovalle del Biferno, che porta ai centri maggiori tra cui il capoluogo, Campobasso.
Il 5 marzo 2018, a seguito di forti intemperie, lungo la strada provinciale crollava il ponticello n. 77 sito in agro di Limosano ed i tecnici dell’ente Provincia di Campobasso, intervenuti sul posto, rilevando a vista la gravità della situazione, provvedevano alla chiusura immediata al traffico del tratto stradale provinciale, chiusura poi confermata da apposita ordinanza dirigenziale della stessa Provincia, decretando, in pratica, il quasi isolamento di tre Comuni rimasti senza una adeguata strada di collegamento agli altri centri urbani.
Grazie all’impegno profuso da noi Sindaci la Regione Molise, il 17 aprile, poco più di un mese dopo l’accaduto, stante la situazione di estrema urgenza, concedeva il richiesto finanziamento di 200.000,00 euro sufficiente alla ricostruzione del tratto stradale interessato, indicando quale ente attuatore dei lavori la Provincia di Campobasso in quanto proprietaria dell’arteria stradale.
Ministro, vengo al problema: ad oggi, metà agosto, dopo oltre cinque mesi dal crollo, l’ente Provincia non ha ancora avviato alcuna pratica burocratica, non ha nemmeno provveduto ad inoltrare agli uffici regionali la documentazione tecnica necessaria più volte chiesta.
A nulla sono valse le mie sollecitazioni verbali e scritte, ho avuto ripetuti incontri con il personale e con gli amministratori provinciali, fino ad interessare i funzionari prefettizi ed il Prefetto in persona che hanno prontamente e ripetutamente sollecitato la Provincia ma… niente.
L’iter tecnico-amministrativo non decolla e non c’è alcuna plausibile e manifesta ragione, nessuno parla chiaro, solo velate ed astratte giustificazioni di un ritardo ingiustificabile!
Ministro, la situazione è davvero incresciosa, in quanto, per effetto dell’ordinanza della Provincia, il transito delle autovetture provenienti dai tre paesi è stato deviato su una strada comunale con caratteristiche di strada interpoderale altamente scoscesa e con una carreggiata di dimensioni ridotte, quindi estremamente pericolosa e non transitabile nel caso di nevicate, da noi frequenti nella stagione invernale.
Inoltre con la predetta ordinanza è stato stabilito “che per i mezzi pesanti ed autobus non vi sono percorsi alternativi”, con grandissimo disagio ai lavoratori, agli studenti e agli operatori economici.
Siamo praticamente “isolati” e allo stato siamo destinati a restare tali.
Ministro, è superfluo rappresentarLe che altri ponticelli su quella stessa arteria provinciale sono a rischio di franare, che le strade di questo nostro bellissimo Molise presentano situazioni di forte criticità, che i nostri meravigliosi centri storici tra non molto spariranno per mancanza di fondi per la ristrutturazione, questi problemi li conosce e sono purtroppo uguali a tante altre regioni italiane, ma in questo caso, aver ottenuto la destinazione di fondi necessari per risolvere un grave problema e non riuscire a capire perché chi deve utilizzarli non lo fa… rasenta l’assurdo!
Pensavo di scriverLe già da qualche giorno e la tragedia di Genova mi ha “costretta” a farlo, perché il crollo del ponte Morandi ci ha sconvolti, tante vite umane spezzate a seguito di una tragedia che, forse, si poteva evitare agendo al momento giusto, ed è dovere di tutti noi che amministriamo evitare cronache di avvenimenti annunciati.
Alle vittime ed ai loro familiari giunga l’abbraccio di tutta la mia comunità.
Ministro, non voglio protagonismi, non muovo accuse a qualcuno in particolare, non scomodo fazioni politiche, VOGLIO SOLTANTO CAPIRE la ragione di questa inerzia della Provincia, con la schiettezza e la trasparenza che hanno sempre caratterizzato il mio operato, perché il mio unico interesse è la tutela della mia comunità.
Sono sicura che mi offrirà il Suo aiuto nella ricerca della conoscenza, in fretta, perché l’inverno è vicino….
Con osservanza e stima
“

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza

2 Luglio 2025

Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione

2 Luglio 2025

Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi

2 Luglio 2025

Ultimi articoli

Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza

2 Luglio 2025

Usa torcia artigianale contro i nidi di calabroni e dà fuoco al garage

2 Luglio 2025

Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione

2 Luglio 2025

Sanità, Rizzo: “In Molise progressiva distruzione del pubblico”

2 Luglio 2025

Aggressione con rapina, tre dei ragazzi arrestati: “Non eravamo noi”. Altri due non rispondono al giudice

2 Luglio 2025

Coppia di pusher fermata con oltre 100 grammi tra coca ed eroina, in manette

2 Luglio 2025

Ripetuti maltrattamenti verso i genitori pensionati, in carcere giovane campobassano

2 Luglio 2025

Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi

2 Luglio 2025

Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani

2 Luglio 2025

Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari

2 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
7:39 am, 07/03/2025
temperature icon 25°C
cielo sereno
52 %
1019 mb
2 Km/h
Wind Gust: 2 Km/h
Clouds: 1%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:32 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}