Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
venerdì 11 Luglio 2025 - 10:25:43 AM
News
  • Minacciata e aggredita dal nipote, nonna costretta a consegnargli i soldi. Arrestato 21enne
  • Paura in centro: urla e spintoni sotto gli occhi attoniti dei presenti, arrivano Polizia e Carabinieri. Portato via un giovane
  • Molise Pride, Provincia di Isernia concede patrocinio. Salgono a 7 i Comuni “sponsor”
  • Ingotte, Montanaro contro il semaforo sul viadotto Santa Lucia: “Impensabile in estate”
  • Radici verso il futuro, a Osaka il seminario in collaborazione con Unimol
  • Festival Janigro, “echi” di storia a Pietrabbondante. E Montemitro riaccoglie i Solisti di Zagabria. FOTO
  • Pizzicato a “studiare” il prossimo colpo, presunto ladro si scaglia contro i poliziotti: arrestato
  • Indebite compensazioni di crediti d’imposta, Finanza: segnalati 550mila euro all’Agenzia delle Entrate
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Notizie veloci»Erasmus Plus, finanziati due progetti con Unimol capofila

Erasmus Plus, finanziati due progetti con Unimol capofila

0
Di MoliseTabloid il 19 Settembre 2018 Notizie veloci
img

Il progetto CUDIMHA (Curriculum Development: An Innovative Master in History and Archaeology) coordinato dalla prof.ssa Giuliana Fiorentino, riguarda lo sviluppo di un Master in collaborazione con università tunisine sui temi dell’archeologia e delle scienze umane. Il progetto EARTH (Education, Agriculture and Resources for Territories and Heritage) coordinato dalla prof.ssa Letizia Bindi, mira a rendere i programmi di studio inerenti allo sviluppo rurale più aderenti alle necessità della società e degli stakeholders in America Latina – Argentina, Bolivia e Paraguay – ed in Spagna e Francia. Duplice importante riconoscimento, dunque, per UniMol. Il Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione e il Centro di Ricerca BIOCULT hanno ottenuto una significativa attestazione di qualità scientifica nel quadro dei finanziamenti assegnati dal Bando europeo Erasmus Plus – Capacity Building. CUDIMHA (capofila per le attività di formazione e scambio di buone pratiche con le Università di Tunisia, Spagna e Repubblica Ceca è il Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione) è un progetto triennale che ha come obiettivo la modernizzazione e internazionalizzazione delle istituzioni di istruzione superiore (HEI), con particolare riferimento alla Tunisia, e che prospetta quale strumento realizzativo un percorso di alta formazione universitaria, un Master internazionale in storia e archeologia che fornirà competenze orientate al mercato del lavoro per laureati in discipline umanistiche. Va da sé che gli studenti UniMol dell’area umanistica potranno essere selezionati per la partecipazione al Master Internazionale. Tra le diverse finalità progettuali, quindi, il Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione avrà il compito di promuovere metodologie ed approcci innovativi nell’insegnamento. Ed infatti, il percorso di alta formazione sarà caratterizzato da una didattica trasferita attraverso corsi blended (in parte in presenza e in parte in e-learning), attività di tirocinio in Tunisia e in Italia, e ricorrendo agli strumenti offerti dalle ICT. La figura professionale che emergerà dal Master sarà un esperto che conosce e sa ‘promuovere, valorizzare e comunicare’ il patrimonio culturale, con particolare riferimento al patrimonio storico – archeologico. 85 gli studenti selezionati che parteciperanno, 52 il numero tra accademici e amministrativi e circa 30 i rappresentanti degli enti locali tunisini interessati alle tematiche del progetto. EARTH (capofila il Centro di Ricerca BIOCULT), anch’esso di durata triennale, si basa su un impianto progettuale multidisciplinare ed è incentrato sul rafforzamento territoriale, la diversificazione delle economie rurali e lo scambio di saperi e pratiche relative ai patrimoni della cultura materiale dei contesti locali. Una opportunità questa per mettere sistema ed disposizione della comunità scientifica sia le numerose competenze acquisite sia le attività di ricerca e sensibilizzazione locale elaborate ed attuate in questi due anni dal Centro BioCult, oltreché per inquadrarle in un contesto complessivo, da una dimensione territoriale e in forte relazione con gli attori locali, ad una cornice più complessiva a canone internazionale. Partendo dall’analisi delle criticità storicamente esperite dallo sviluppo rurale dei territori di alcune aree sudamericane (Argentina sudorientale, Paraguay, Bolivia) e di certe regioni dell’Europa, specie meridionale (Italia, Spagna e Sud della Francia) la visione progettuale mira a ripensare le strategie di sviluppo rurale attivate sino ad oggi, a formare criticamente una nuova generazione di studenti e studiosi capaci di affrontare in modo innovativo i nodi dello sviluppo territoriale, ma anche a confrontare e scambiare pratiche virtuose di rigenerazione delle aree rurali. Tutto questo partendo da un presupposto basilare: l’incentivazione di processi di condivisione dal basso, di coinvolgimento delle comunità nella governance dello sviluppo territoriale e di reciproca contaminazione tra il fronte più specifico dell’innovazione in materia agraria e zootecnica e temi più legati alla conservazione e valorizzazione delle vocazioni identitarie dei territori e per favorire le potenzialità delle filiere agroalimentari e turisticoculturali. Tra i diversi, l’obiettivo principale di EARTH è certamente quello di generare ed intessere una fitta rete di idee e scambi di formazione tra università europee e latinoamericane e altri partner strategici di entrambi i continenti con l’intento di aiutare e assistere, nei rispettivi paesi, la pianificazione e gestione delle politiche territoriali da attuare, favorendo in tal modo lo sviluppo sostenibile di quelle zone a chiara vocazione rurale. In definitiva non solo raggiungere l’obiettivo progettuale di punta, ma ottenerlo con risultati scaturiti da una rete di interrelazioni e cooperazioni, insistendo in modo particolare sul dialogo multidisciplinare, integrato e riformulato alle strategie di rigenerazione e tutela del territorio e delle comunità rurali e del patrimonio naturale e culturale. Il passo successivo è rappresentato dalle esperienze formative e di confronto costantemente in stretta relazione grazie ad una piattaforma di comunicazione e disseminazione digitale e da una grande attenzione alla illustrazione e riflessione su casi studio A fine attività progettuale i risultati attesi permetteranno una migliore comprensione dei contesti nazionali e istituzionali per la gestione e lo sviluppo rurale nei paesi partecipanti; una maggiore conoscenza, delle buone pratiche e delle risorse didattiche in materia; un sostanziale miglioramento e ammodernamento dei programmi di studio locali nello sviluppo rurale in modo tale da consentire agli studenti di affrontare meglio le principali sfide future; un aumento dell’occupabilità degli studenti a livello nazionale e internazionale; un sostanziale aumento delle opportunità di cooperazione inter-istituzionale tra i paesi beneficiari e l’UE nella pianificazione e gestione dello sviluppo rurale, sia attraverso nuovi progetti di ricerca sia attraverso la mobilità internazionale.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani

2 Luglio 2025

Il 28 giugno a Oratino la Notte Romantica dei Borghi più belli d’Italia

26 Giugno 2025

Passioni storiche: le auto d’epoca protagonista domenica 15 giugno

14 Giugno 2025

Ultimi articoli

Minacciata e aggredita dal nipote, nonna costretta a consegnargli i soldi. Arrestato 21enne

11 Luglio 2025

Paura in centro: urla e spintoni sotto gli occhi attoniti dei presenti, arrivano Polizia e Carabinieri. Portato via un giovane

10 Luglio 2025

Molise Pride, Provincia di Isernia concede patrocinio. Salgono a 7 i Comuni “sponsor”

10 Luglio 2025

Ingotte, Montanaro contro il semaforo sul viadotto Santa Lucia: “Impensabile in estate”

10 Luglio 2025

Radici verso il futuro, a Osaka il seminario in collaborazione con Unimol

10 Luglio 2025

Festival Janigro, “echi” di storia a Pietrabbondante. E Montemitro riaccoglie i Solisti di Zagabria. FOTO

10 Luglio 2025

Pizzicato a “studiare” il prossimo colpo, presunto ladro si scaglia contro i poliziotti: arrestato

10 Luglio 2025

Indebite compensazioni di crediti d’imposta, Finanza: segnalati 550mila euro all’Agenzia delle Entrate

10 Luglio 2025

Schianto fatale, a giudizio 68enne: l’incidente costò la vita a Giuseppe Fragolini

10 Luglio 2025

Vettura contro autocarro, conducente ferito e trasportato in ospedale

10 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
10:25 am, 07/11/2025
temperature icon 24°C
cielo sereno
41 %
1015 mb
11 Km/h
Vento: 14 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:37 am
Tramonto: 8:36 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}