Nei giorni scorsi è stata realizzata una tettoia temporanea a protezione di una porzione della paleosuperficie del Museo Nazionale del Paleolitico di Isernia. La tettoia temporanea interessa una parte marginale della paleo superficie – priva di reperti ossei – che resterà comunque visibile nella sua quasi totale interezza. L’intervento si è reso necessario considerando l’inizio della stagione invernale, oltre che in virtù delle particolari condizioni metereologiche che hanno interessato anche il Molise, in attesa dell’inizio dei lavori di manutenzione straordinaria dell’intero padiglione, previsti nella prossima primavera, che interesseranno l’intero complesso museale. La manutenzione del padiglione degli scavi di Isernia rientra in una serie di interventi che interesseranno il museo, tesi oltre che a risolvere in maniera definitiva l’inconveniente delle infiltrazioni, anche a restituire l’intera area di scavo alla fruzione dei visitatori attraverso un percorso di visita inedito e altamente esperenziale che consentirà di esporre il famoso “dentino”.
giovedì 18 Settembre 2025 - 01:14:46 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”