mercoledì 18 Maggio 2022
Molise Tabloid
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Sciame sismico nel Fortore, durate la notte la scossa più forte con magnitudo 3.7

    Sciame sismico nel Fortore, durate la notte la scossa più forte con magnitudo 3.7

    Gemelli, si dimette l’amministratrice delegata Condorelli. A marzo era stata riconfermata dalla nuova proprietà

    Gemelli, si dimette l’amministratrice delegata Condorelli. A marzo era stata riconfermata dalla nuova proprietà

    Frode e gravi carenze sanitarie: chiusa una pasticceria, 1 denuncia e 32 commercianti segnalati. Sequestrati 120 giocattoli e 30 kg di anguille

    Nas, 24 denunce e 193 persone segnalate in 4 mesi. Sanzioni per 47mila euro

    Scontro mortale moto-auto sulla Bifernina, Procura chiede il processo per il 72enne alla guida della Punto: “Effettuò manovra non consentita”

    Scontro fatale auto-moto, respinta la richiesta di patteggiamento per il conducente della Punto, il 25 ottobre possibile rito abbreviato

    Circolo privato covo per il consumo e lo spaccio di droga, scattano i sigilli, accertati numerosi soci con precedenti

    Circolo privato covo per il consumo e lo spaccio di droga, scattano i sigilli, accertati numerosi soci con precedenti

    Tentata concussione, il Riesame conferma i domiciliari per il direttore dell’Agenzia delle Entrate, respinto il ricorso della difesa

    Tentata concussione, il Riesame conferma i domiciliari per il direttore dell’Agenzia delle Entrate, respinto il ricorso della difesa

  • Politica
  • Campobasso
    Serie C. Dalla matricola Gelbison al retrocesso Crotone, le future avversarie del Campobasso nel girone C

    Serie C. Dalla matricola Gelbison al retrocesso Crotone, le future avversarie del Campobasso nel girone C

    Pattinodromo nel degrado, società si fa avanti per riqualificarlo. Il Comune pubblica avviso per la gestione dell’impianto

    Pattinodromo nel degrado, società si fa avanti per riqualificarlo. Il Comune pubblica avviso per la gestione dell’impianto

    Gemelli, si dimette l’amministratrice delegata Condorelli. A marzo era stata riconfermata dalla nuova proprietà

    Gemelli, si dimette l’amministratrice delegata Condorelli. A marzo era stata riconfermata dalla nuova proprietà

    Guardia di Finanza, visita di commiato del Comandante Interregionale Ignazio Gibilaro a Campobasso, il ringraziamento ai militari molisani

    Guardia di Finanza, visita di commiato del Comandante Interregionale Ignazio Gibilaro a Campobasso, il ringraziamento ai militari molisani

    Casa della Scuola, approvato il progetto di fattibilità: nuova tappa per la ristrutturazione e creazione di un polo culturale

    Casa della Scuola, approvato il progetto di fattibilità: nuova tappa per la ristrutturazione e creazione di un polo culturale

    Campobasso fra i “borghi del futuro”: pubblicato il primo bando dedicato alla Smart Mobility, appalto da 7 mln di euro

    Campobasso fra i “borghi del futuro”: pubblicato il primo bando dedicato alla Smart Mobility, appalto da 7 mln di euro

    Lions Club, 64esima Charter: presentati quattro nuovi soci. Al ‘Centrum Palace’ serata di riconoscimenti e bilanci

    Lions Club, 64esima Charter: presentati quattro nuovi soci. Al ‘Centrum Palace’ serata di riconoscimenti e bilanci

    Stadio, non solo calcio, si punta ad una “arena” per grandi concerti. Ripartiti i lavori a Selvapiana

    Stadio, non solo calcio, si punta ad una “arena” per grandi concerti. Ripartiti i lavori a Selvapiana

    “Da panno a bandiera”: inaugurata la mostra di Walter Genua, 60 anni di dinamismo artistico. Foto

    “Da panno a bandiera”: inaugurata la mostra di Walter Genua, 60 anni di dinamismo artistico. Foto

  • Termoli
    Circolo privato covo per il consumo e lo spaccio di droga, scattano i sigilli, accertati numerosi soci con precedenti

    Circolo privato covo per il consumo e lo spaccio di droga, scattano i sigilli, accertati numerosi soci con precedenti

    La foto non è (solo) selfie, studenti della generazione Zoomers imparano simmetria e prospettiva, concluso il contest presso l’Istituto ‘Schweitzer’

    La foto non è (solo) selfie, studenti della generazione Zoomers imparano simmetria e prospettiva, concluso il contest presso l’Istituto ‘Schweitzer’

    Si schianta con la sua bici contro un camion in sosta, grave professionista 49enne, trasferito al Neuromed

    Si schianta con la sua bici contro un camion in sosta, grave professionista 49enne, trasferito al Neuromed

    Spiaggia e fondale ripuliti dalla plastica, decine di volontari in azione nel weekend. FOTO

    Oltre 800 rifiuti per ogni 100 metri di spiaggia, domenica giornata di pulizia dei volontari Legambiente e Croce Rossa

    Partita in Molise la “Spring School” del progetto Smart Adria Blue Growth, cento partecipanti da tutta Italia

    Partita in Molise la “Spring School” del progetto Smart Adria Blue Growth, cento partecipanti da tutta Italia

    Rifiuti, siglata intesa fra Comune e Plastic Free Molise: campagne di educazione ambientale in piazza, nelle scuole e via social

    Rifiuti, siglata intesa fra Comune e Plastic Free Molise: campagne di educazione ambientale in piazza, nelle scuole e via social

    Parità di genere, la lezione della dirigente Usr Sabatini agli studenti: “Non rinunciate alla vostra carriera e ai vostri affetti”

    Parità di genere, la lezione della dirigente Usr Sabatini agli studenti: “Non rinunciate alla vostra carriera e ai vostri affetti”

    Ortopedia, via alla collaborazione tra il San Raffaele di Milano e il Gemelli Point di Termoli. La visita in Molise del primario Salini

    Ortopedia, via alla collaborazione tra il San Raffaele di Milano e il Gemelli Point di Termoli. La visita in Molise del primario Salini

    Riparato cedimento lungo linea di distribuzione gas, Via del Mare riapre al traffico

    Riparato cedimento lungo linea di distribuzione gas, Via del Mare riapre al traffico

  • Isernia
    Tentata concussione, il Riesame conferma i domiciliari per il direttore dell’Agenzia delle Entrate, respinto il ricorso della difesa

    Tentata concussione, il Riesame conferma i domiciliari per il direttore dell’Agenzia delle Entrate, respinto il ricorso della difesa

    Giro d’Italia, premiati gli Eroi della Sicurezza: alla partenza della tappa ‘Isernia – Blockhau’ i riconoscimenti di Polizia e Autostrade

    Giro d’Italia, premiati gli Eroi della Sicurezza: alla partenza della tappa ‘Isernia – Blockhau’ i riconoscimenti di Polizia e Autostrade

    Frontale nella notte sulla Statale, feriti trasportati in ospedale | Auto prende fuoco, salvo il conducente. FOTO

    Frontale nella notte sulla Statale, feriti trasportati in ospedale | Auto prende fuoco, salvo il conducente. FOTO

    Progetto Green, due nuovi alberi donati al Comune dal club ‘Inner Wheel’

    Progetto Green, due nuovi alberi donati al Comune dal club ‘Inner Wheel’

    Abiti griffati a prezzi convenienti attirano amante dello shopping online. Ma a casa arrivano vestiti “taroccati”

    Abiti griffati a prezzi convenienti attirano amante dello shopping online. Ma a casa arrivano vestiti “taroccati”

    Medico preso a pugni in ospedale da familiare di un paziente, Asrem e Ordine: “Episodio gravissimo”

    Criticità e carenza di organico al Pronto Soccorso del Veneziale, Fp Cgil dichiara lo stato di agitazione del personale

    Mail e sms truffaldini, in pochi giorni raggirati 4 molisani, “bottino” da 7.500 euro. L’appello dei Carabinieri

    Acquista lavatrice sul web ma il corriere non si fa vivo per settimane, denunciata truffatrice online

    Nasconde la coca per lo spaccio in camera da letto, “fiutata” dai cani antidroga, pusher arrestato dai Carabinieri

    Nasconde la coca per lo spaccio in camera da letto, “fiutata” dai cani antidroga, pusher arrestato dai Carabinieri

    Il Colonello Maresca in visita presso la cooperativa Lai, donati gadget dell’Arma agli ospiti della struttura

    Il Colonello Maresca in visita presso la cooperativa Lai, donati gadget dell’Arma agli ospiti della struttura

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    Serie C. Dalla matricola Gelbison al retrocesso Crotone, le future avversarie del Campobasso nel girone C

    Serie C. Dalla matricola Gelbison al retrocesso Crotone, le future avversarie del Campobasso nel girone C

    Slalom ‘Città di Campobasso’ memorial Battistini, ancora una settimana per le iscrizioni, il 28 e il 29 maggio la 29esima edizione

    Slalom ‘Città di Campobasso’ memorial Battistini, ancora una settimana per le iscrizioni, il 28 e il 29 maggio la 29esima edizione

    Pallavolo maschile, dal 7 al 12 giugno in Molise le finali nazionali giovanili Crai under 15. Il programma

    Pallavolo maschile, dal 7 al 12 giugno in Molise le finali nazionali giovanili Crai under 15. Il programma

    Fair Play Elite, l’Acli Campobasso si aggiudica il torneo under 13 e accede alla fase interregionale

    Fair Play Elite, l’Acli Campobasso si aggiudica il torneo under 13 e accede alla fase interregionale

    Nuoto, i ragazzi della Hidro Sport conquistano 29 medaglie alla Coppa Mar Tirreno di Livorno

    Nuoto, i ragazzi della Hidro Sport conquistano 29 medaglie alla Coppa Mar Tirreno di Livorno

    Basket under 15, la Magnolia strappa un bel pari a Bologna, domenica in palio il ‘biglietto’ per le finali

    Basket under 15, la Magnolia strappa un bel pari a Bologna, domenica in palio il ‘biglietto’ per le finali

    Basket in carrozzina, giornata emozionante al Palasabetta, i ragazzi della Scuola Lavoro di Termoli incontrano gli atleti del Cip Molise

    Basket in carrozzina, giornata emozionante al Palasabetta, i ragazzi della Scuola Lavoro di Termoli incontrano gli atleti del Cip Molise

    Figc Molise, 30 anni di autonomia e di soddisfazioni

    Figc Molise, 30 anni di autonomia e di soddisfazioni

    Dalla bolgia post Rieti alla salvezza “sfrontata” in serie C, così Cudini è entrato nella top 5 dei mister rossoblu

    Dalla bolgia post Rieti alla salvezza “sfrontata” in serie C, così Cudini è entrato nella top 5 dei mister rossoblu

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Sciame sismico nel Fortore, durate la notte la scossa più forte con magnitudo 3.7

    Sciame sismico nel Fortore, durate la notte la scossa più forte con magnitudo 3.7

    Gemelli, si dimette l’amministratrice delegata Condorelli. A marzo era stata riconfermata dalla nuova proprietà

    Gemelli, si dimette l’amministratrice delegata Condorelli. A marzo era stata riconfermata dalla nuova proprietà

    Frode e gravi carenze sanitarie: chiusa una pasticceria, 1 denuncia e 32 commercianti segnalati. Sequestrati 120 giocattoli e 30 kg di anguille

    Nas, 24 denunce e 193 persone segnalate in 4 mesi. Sanzioni per 47mila euro

    Scontro mortale moto-auto sulla Bifernina, Procura chiede il processo per il 72enne alla guida della Punto: “Effettuò manovra non consentita”

    Scontro fatale auto-moto, respinta la richiesta di patteggiamento per il conducente della Punto, il 25 ottobre possibile rito abbreviato

    Circolo privato covo per il consumo e lo spaccio di droga, scattano i sigilli, accertati numerosi soci con precedenti

    Circolo privato covo per il consumo e lo spaccio di droga, scattano i sigilli, accertati numerosi soci con precedenti

    Tentata concussione, il Riesame conferma i domiciliari per il direttore dell’Agenzia delle Entrate, respinto il ricorso della difesa

    Tentata concussione, il Riesame conferma i domiciliari per il direttore dell’Agenzia delle Entrate, respinto il ricorso della difesa

  • Politica
  • Campobasso
    Serie C. Dalla matricola Gelbison al retrocesso Crotone, le future avversarie del Campobasso nel girone C

    Serie C. Dalla matricola Gelbison al retrocesso Crotone, le future avversarie del Campobasso nel girone C

    Pattinodromo nel degrado, società si fa avanti per riqualificarlo. Il Comune pubblica avviso per la gestione dell’impianto

    Pattinodromo nel degrado, società si fa avanti per riqualificarlo. Il Comune pubblica avviso per la gestione dell’impianto

    Gemelli, si dimette l’amministratrice delegata Condorelli. A marzo era stata riconfermata dalla nuova proprietà

    Gemelli, si dimette l’amministratrice delegata Condorelli. A marzo era stata riconfermata dalla nuova proprietà

    Guardia di Finanza, visita di commiato del Comandante Interregionale Ignazio Gibilaro a Campobasso, il ringraziamento ai militari molisani

    Guardia di Finanza, visita di commiato del Comandante Interregionale Ignazio Gibilaro a Campobasso, il ringraziamento ai militari molisani

    Casa della Scuola, approvato il progetto di fattibilità: nuova tappa per la ristrutturazione e creazione di un polo culturale

    Casa della Scuola, approvato il progetto di fattibilità: nuova tappa per la ristrutturazione e creazione di un polo culturale

    Campobasso fra i “borghi del futuro”: pubblicato il primo bando dedicato alla Smart Mobility, appalto da 7 mln di euro

    Campobasso fra i “borghi del futuro”: pubblicato il primo bando dedicato alla Smart Mobility, appalto da 7 mln di euro

    Lions Club, 64esima Charter: presentati quattro nuovi soci. Al ‘Centrum Palace’ serata di riconoscimenti e bilanci

    Lions Club, 64esima Charter: presentati quattro nuovi soci. Al ‘Centrum Palace’ serata di riconoscimenti e bilanci

    Stadio, non solo calcio, si punta ad una “arena” per grandi concerti. Ripartiti i lavori a Selvapiana

    Stadio, non solo calcio, si punta ad una “arena” per grandi concerti. Ripartiti i lavori a Selvapiana

    “Da panno a bandiera”: inaugurata la mostra di Walter Genua, 60 anni di dinamismo artistico. Foto

    “Da panno a bandiera”: inaugurata la mostra di Walter Genua, 60 anni di dinamismo artistico. Foto

  • Termoli
    Circolo privato covo per il consumo e lo spaccio di droga, scattano i sigilli, accertati numerosi soci con precedenti

    Circolo privato covo per il consumo e lo spaccio di droga, scattano i sigilli, accertati numerosi soci con precedenti

    La foto non è (solo) selfie, studenti della generazione Zoomers imparano simmetria e prospettiva, concluso il contest presso l’Istituto ‘Schweitzer’

    La foto non è (solo) selfie, studenti della generazione Zoomers imparano simmetria e prospettiva, concluso il contest presso l’Istituto ‘Schweitzer’

    Si schianta con la sua bici contro un camion in sosta, grave professionista 49enne, trasferito al Neuromed

    Si schianta con la sua bici contro un camion in sosta, grave professionista 49enne, trasferito al Neuromed

    Spiaggia e fondale ripuliti dalla plastica, decine di volontari in azione nel weekend. FOTO

    Oltre 800 rifiuti per ogni 100 metri di spiaggia, domenica giornata di pulizia dei volontari Legambiente e Croce Rossa

    Partita in Molise la “Spring School” del progetto Smart Adria Blue Growth, cento partecipanti da tutta Italia

    Partita in Molise la “Spring School” del progetto Smart Adria Blue Growth, cento partecipanti da tutta Italia

    Rifiuti, siglata intesa fra Comune e Plastic Free Molise: campagne di educazione ambientale in piazza, nelle scuole e via social

    Rifiuti, siglata intesa fra Comune e Plastic Free Molise: campagne di educazione ambientale in piazza, nelle scuole e via social

    Parità di genere, la lezione della dirigente Usr Sabatini agli studenti: “Non rinunciate alla vostra carriera e ai vostri affetti”

    Parità di genere, la lezione della dirigente Usr Sabatini agli studenti: “Non rinunciate alla vostra carriera e ai vostri affetti”

    Ortopedia, via alla collaborazione tra il San Raffaele di Milano e il Gemelli Point di Termoli. La visita in Molise del primario Salini

    Ortopedia, via alla collaborazione tra il San Raffaele di Milano e il Gemelli Point di Termoli. La visita in Molise del primario Salini

    Riparato cedimento lungo linea di distribuzione gas, Via del Mare riapre al traffico

    Riparato cedimento lungo linea di distribuzione gas, Via del Mare riapre al traffico

  • Isernia
    Tentata concussione, il Riesame conferma i domiciliari per il direttore dell’Agenzia delle Entrate, respinto il ricorso della difesa

    Tentata concussione, il Riesame conferma i domiciliari per il direttore dell’Agenzia delle Entrate, respinto il ricorso della difesa

    Giro d’Italia, premiati gli Eroi della Sicurezza: alla partenza della tappa ‘Isernia – Blockhau’ i riconoscimenti di Polizia e Autostrade

    Giro d’Italia, premiati gli Eroi della Sicurezza: alla partenza della tappa ‘Isernia – Blockhau’ i riconoscimenti di Polizia e Autostrade

    Frontale nella notte sulla Statale, feriti trasportati in ospedale | Auto prende fuoco, salvo il conducente. FOTO

    Frontale nella notte sulla Statale, feriti trasportati in ospedale | Auto prende fuoco, salvo il conducente. FOTO

    Progetto Green, due nuovi alberi donati al Comune dal club ‘Inner Wheel’

    Progetto Green, due nuovi alberi donati al Comune dal club ‘Inner Wheel’

    Abiti griffati a prezzi convenienti attirano amante dello shopping online. Ma a casa arrivano vestiti “taroccati”

    Abiti griffati a prezzi convenienti attirano amante dello shopping online. Ma a casa arrivano vestiti “taroccati”

    Medico preso a pugni in ospedale da familiare di un paziente, Asrem e Ordine: “Episodio gravissimo”

    Criticità e carenza di organico al Pronto Soccorso del Veneziale, Fp Cgil dichiara lo stato di agitazione del personale

    Mail e sms truffaldini, in pochi giorni raggirati 4 molisani, “bottino” da 7.500 euro. L’appello dei Carabinieri

    Acquista lavatrice sul web ma il corriere non si fa vivo per settimane, denunciata truffatrice online

    Nasconde la coca per lo spaccio in camera da letto, “fiutata” dai cani antidroga, pusher arrestato dai Carabinieri

    Nasconde la coca per lo spaccio in camera da letto, “fiutata” dai cani antidroga, pusher arrestato dai Carabinieri

    Il Colonello Maresca in visita presso la cooperativa Lai, donati gadget dell’Arma agli ospiti della struttura

    Il Colonello Maresca in visita presso la cooperativa Lai, donati gadget dell’Arma agli ospiti della struttura

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    Serie C. Dalla matricola Gelbison al retrocesso Crotone, le future avversarie del Campobasso nel girone C

    Serie C. Dalla matricola Gelbison al retrocesso Crotone, le future avversarie del Campobasso nel girone C

    Slalom ‘Città di Campobasso’ memorial Battistini, ancora una settimana per le iscrizioni, il 28 e il 29 maggio la 29esima edizione

    Slalom ‘Città di Campobasso’ memorial Battistini, ancora una settimana per le iscrizioni, il 28 e il 29 maggio la 29esima edizione

    Pallavolo maschile, dal 7 al 12 giugno in Molise le finali nazionali giovanili Crai under 15. Il programma

    Pallavolo maschile, dal 7 al 12 giugno in Molise le finali nazionali giovanili Crai under 15. Il programma

    Fair Play Elite, l’Acli Campobasso si aggiudica il torneo under 13 e accede alla fase interregionale

    Fair Play Elite, l’Acli Campobasso si aggiudica il torneo under 13 e accede alla fase interregionale

    Nuoto, i ragazzi della Hidro Sport conquistano 29 medaglie alla Coppa Mar Tirreno di Livorno

    Nuoto, i ragazzi della Hidro Sport conquistano 29 medaglie alla Coppa Mar Tirreno di Livorno

    Basket under 15, la Magnolia strappa un bel pari a Bologna, domenica in palio il ‘biglietto’ per le finali

    Basket under 15, la Magnolia strappa un bel pari a Bologna, domenica in palio il ‘biglietto’ per le finali

    Basket in carrozzina, giornata emozionante al Palasabetta, i ragazzi della Scuola Lavoro di Termoli incontrano gli atleti del Cip Molise

    Basket in carrozzina, giornata emozionante al Palasabetta, i ragazzi della Scuola Lavoro di Termoli incontrano gli atleti del Cip Molise

    Figc Molise, 30 anni di autonomia e di soddisfazioni

    Figc Molise, 30 anni di autonomia e di soddisfazioni

    Dalla bolgia post Rieti alla salvezza “sfrontata” in serie C, così Cudini è entrato nella top 5 dei mister rossoblu

    Dalla bolgia post Rieti alla salvezza “sfrontata” in serie C, così Cudini è entrato nella top 5 dei mister rossoblu

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
Molise Tabloid
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati

Notizie veloci

Infiltrazioni malavitose, protocollo fra Prefetture di Campobasso e Foggia, coinvolte Rfi e associazioni di categoria
Notizie veloci

Sostegno alle imprese turistiche innovative, pubblicato l’Avviso

13 Maggio 2022
0

Il Comune di Termoli ha pubblicato un Avviso per il sostegno alle imprese turistiche innovative promosso dall'Autorità Urbana di Termoli...

Leggi tutto
Walter Genua, omaggio all’artista molisano: inaugurazione mostra al Circolo Sannitico e presentazione libro

Walter Genua, omaggio all’artista molisano: inaugurazione mostra al Circolo Sannitico e presentazione libro

12 Maggio 2022
Pubblica Istruzione: visita al liceo classico “M.Pagano” del sottosegretario Sasso, ex alunno della scuola

Pubblica Istruzione: visita al liceo classico “M.Pagano” del sottosegretario Sasso, ex alunno della scuola

7 Maggio 2022
Riparato cedimento lungo linea di distribuzione gas, Via del Mare riapre al traffico

Riparato cedimento lungo linea di distribuzione gas, Via del Mare riapre al traffico

30 Aprile 2022
Stelle al Merito del Lavoro per sei molisani, il 1 maggio cerimonia di consegna nella Sala della Costituzione

Stelle al Merito del Lavoro per sei molisani, il 1 maggio cerimonia di consegna nella Sala della Costituzione

29 Aprile 2022

Curiosità dal web

Briscola, il gioco insegnato dai nonni. Regole e curiosità, come sfidarsi in 2 o in 3
Curiosità dal web

Briscola, il gioco insegnato dai nonni. Regole e curiosità, come sfidarsi in 2 o in 3

3 Maggio 2022
0

La briscola è uno dei giochi di carte più antichi ma anche uno dei più semplici. Chi non ha memoria...

Leggi tutto
Quando la fortuna viene dal “nulla”: i bonus di benvenuto o senza deposito, la nuova chiave di successo dei casinò online

Quando la fortuna viene dal “nulla”: i bonus di benvenuto o senza deposito, la nuova chiave di successo dei casinò online

25 Gennaio 2022
Dai giochi a premi alle serie TV, ecco cosa scelgono gli italiani davanti allo schermo

Dai giochi a premi alle serie TV, ecco cosa scelgono gli italiani davanti allo schermo

22 Dicembre 2021
Amici a quattro zampe: amore incondizionato e occasione per responsabilizzarsi. I vantaggi di vivere con un cane

Amici a quattro zampe: amore incondizionato e occasione per responsabilizzarsi. I vantaggi di vivere con un cane

21 Dicembre 2021
Cinema e serie tv ispirano videogiochi e slot: i miracoli della gamification

Cinema e serie tv ispirano videogiochi e slot: i miracoli della gamification

27 Marzo 2021

Editoriale

Baci veri al posto degli emoticon, cena senza smartphone: ecco il nuovo lusso
Editoriale

Baci veri al posto degli emoticon, cena senza smartphone: ecco il nuovo lusso

11 Luglio 2019
0

«Credete a me, la reperibilità 24 ore su 24, sette giorni su sette è da travet. Tutti possiamo divertirci su...

Leggi tutto

L’avvocato risponde

La rubrica dell’ambiente

Violenza sulle donne, il Molise dice “basta”. Panchine rosse in tutti i comuni

I messaggi di Toma e Micone: "Regione ha fatto e farà la sua parte"

Violenza sulle donne, il Molise dice “basta”. Panchine rosse in tutti i comuni
25 Novembre 2018
in Attualità
0

Quasi 50mila donne in Italia si sono rivolte ai Centri Antiviolenza nel 2017. Secondo la polizia, sono 32 i femminici nei primi nove mesi di quest’anno. La violenza sulle donnne è da sempre un problema e lo è ancora oggi. Nonostante le leggi che sono state fatte per contrastare e prevenire il fenomeno nelle sue diverse sfaccettature, nonostante il cambio di passo da un punto di vista culturare che ha portato le donne sempre più a denunciare e non nascondere e che ha coinvolto sempre più soggetti ad azioni di sensibilizzazione sul territorio, nonostante una giornata come quella di oggi, 25 novembre, dedicata al contrasto alla violenza di genere, i numeri restano ancora spaventosi e la strada verso l’appiattimento di questo problema è ancora lunga. Problema che è tanto più grave e importante se si pensa che la maggior parte degli episodi di donne uccise, aggredite, lesionate, violentate, sono ad opera di persone vicine alle stesse, uomini con cui condividono o hanno condiviso un tetto, o anche solo una parte della loro vita, o costruito una famiglia. Mariti, fidanzati, ex compagni, uomini con cui si sono frequentate, colti da raptus di gelosia, di rabbia, di disperazione. Donne a cui è stata privata la vita o condizionata l’esistenza, solo per un tempo o in forma cronica. Che ci sia stata vendetta o possessività come movente, si tratta di azioni ingiustificabili, ed è per questo che l’azione di sensibilizzazione affinché sia efficace deve continuare ad aiutare e tutelare le donne, con strumenti che dovranno essere sempre migliori, e deve in qualche modo aiutare gli uomini – o meglio quegli uomini che sono potenziali “carnefici” e allo stesso tempo, per le conseguenze, vittime delle loro stesse azioni – a desistere da intenzioni estreme, anche laddove credono di aver subito un torto. Anche in Molise, come nel resto d’Italia, sono in corso tante iniziative. A Campobasso le due panchine presenti nel parco XXV Novembre sono state tinte una di rosso a cura dell’Aiga e l’altra variopinta, per mano della Fidapa, entrambe comunque con la collaborazione degli studenti del Liceo Artistico, dietro la guida della professoressa Rosa Socci. Iniziative simili negli altri comuni, come a Ripalimosani, dove è stata programmata una camminata dimostrativa.

Il presidente della Regione, Toma
«La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che ricorre il 25 novembre, offre l’occasione per focalizzare l’attenzione su quanto la Regione Molise ha inteso promuovere a tutela delle vittime e dei loro figli e per la prevenzione del fenomeno. Com’è noto, è stata costituita la Rete antiviolenza allo scopo di condividere azioni e interventi con soggetti pubblici e privati che si occupano della materia. Oltre a ciò, è stato posto in essere un modello organizzativo dei servizi su tutto il territorio, che ha il suo punto di forza nella semplificazione dell’accesso e nella razionalizzazione delle risorse. L’esperienza maturata ha permesso l’acquisizione di una puntuale conoscenza del problema e delle modalità operative funzionali a costruire un percorso individualizzato di concreto riscatto dalla condizione di dipendenza e soggezione. Non va dimenticato che le vittime di violenza sono portatrici di bisogni complessi, che richiedono un’assistenza globale e l’impiego di professionalità capaci di operare, in modo integrato, sulla base di metodologie condivise. Nel Molise si è optato per una gestione pubblica della materia, affidando agli Ambiti territoriali sociali – che operano in collaborazione con l’Associazione Be Free e che hanno come capofila l’ATS di Campobasso – la realizzazione dei tre Centri antiviolenza, a Campobasso, ove ha sede anche la Casa rifugio, a Termoli e a Isernia. Gli operatori dei Centri svolgono, inoltre, interventi nel campo della prevenzione. Il recepimento, da parte della Giunta regionale, delle Linee guida nazionali per le Aziende sanitarie e le Aziende ospedaliere in tema di soccorso e assistenza socio-sanitaria alle donne vittime di violenza, consentirà all’ASReM di organizzare un sistema di accoglienza idoneo e qualificato. I risultati conseguiti ci portano a valutare positivamente quanto fin qui è stato fatto e ci spingono a impegnarci ulteriormente per un’implementazione dei progetti, a partire dall’organizzazione di percorsi formativi rivolti agli operatori degli Enti locali, delle Forze dell’ordine, del Servizio sanitario regionale, oltre a una capillare campagna di sensibilizzazione». Così il presidente della Regione Molise, Donato Toma, con riferimento alle azioni messe in campo dall’Ente per la prevenzione della violenza contro le donne e il sostegno alle vittime.

Il presidente del Consiglio regionale, Micone
“La violenza contro le donne è forse la più vergognosa violazione dei diritti umani. E forse è la più diffusa. Non conosce confini geografici, culturali o di stato sociale. Finché continuerà, non potremo pretendere di realizzare un vero progresso verso l’eguaglianza, lo sviluppo e la pace”. Questa frase fu pronunciata nel 1993 dall’allora Segretario Generale delle Nazioni Unite, Kofi Annan. Ma a tutt’oggi è sempre attualissima, purtroppo. Quella sulle donne resta la forma di violenza più diffusa e colpisce centinaia di donne e bambine in tutto il mondo, indipendentemente dalla religione, dalla cultura, dalla nazionalità e dalla classe sociale. La data del 25 novembre come Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è stata scelta dall’ONU, nella risoluzione dell’Assemblea Generale n° 54/134 del 17 dicembre 1999, a ricordo delle tre sorelle Mirabal, violentate e uccise il 25 novembre 1960 nella Repubblica dominicana. Con la decisione di istituire tale giornata, l’ONU ha voluto porre all’attenzione generale il fatto che la violenza contro le donne, manifestazione dello storico squilibrio nei rapporti di potere tra i sessi in ambito sociale, economico, religioso e politico, costituisce uno dei meccanismi sociali fondamentali di sottomissione delle donne e indebolisce – o annulla – il godimento dei loro diritti. Interviene Micone. “La violenza contro le donne è un problema universale che non conosce confini culturali e nega alle vittime pari opportunità e pari diritti. Una profonda violazione dei diritti umani, ad oggi probabilmente la più diffusa, non riconducibile cioè a fattori sociali, economici, razziali, religiosi. Un fenomeno trasversale, che assume forme e manifestazioni diverse, con costi umani, sociali, economici inaccettabili. La condanna alla violenza contro le donne deve essere unanime, così come l’azione e la mobilitazione perché il fenomeno – in continua crescita – venga efficacemente contrastato”. Continua il Presidente – “Con il passare del tempo, vi è stato un forte cambiamento culturale individuale: nel passato, l’uomo aveva un certo “potere” sulla donna, adesso si assiste ad una situazione di fatto per cui le donne sono indipendenti e questo cambiamento molte volte viene vissuto come una minaccia per l’uomo. Da qui, nasce una riflessione che bisogna cambiare rotta nell’affrontare il problema della violenza, perché si sottovaluta la dimensione socioculturale sui cui essa si innesta e che oggi costantemente si nega. La matrice della causa della violenza delle donne è innanzitutto culturale capace di infiltrarsi subdolamente in tutte le sfaccettature della vita familiare, affettiva, economica, sociale, politica che riflette gli stereotipi nelle relazioni tra i membri della società. La violenza va esplorata come uno strumento di conoscenza della storia e della cultura di genere. Le relazioni sociali, culturali e interpersonali sono il vero spazio di cui dovremmo avere cura. Dobbiamo trovare risposta nella cultura delle relazioni basata sul concetto di parità che infondi nelle coscienze che il concetto di parità non significa un genere contro un altro per recuperare il “potere”perduto, ma che invece ad esso è connaturato il principio di corresponsabilità e complementarietà. Bisogna riconoscere il “valore aggiunto” che le donne posso apportare nella nostra società. Non bisogna affrontare il problema riducendolo a psicopatologia o a dinamica relazione o mera questione criminale. Il fatto stesso di considerare devianza patologica porta la gente comune a sentirsi estranea al problema e sembra che sia solo un compito dei professionisti medici risolverlo. Al contrario, certi pregiudizi posso infiltrarsi talmente a fondo nella nostra cultura, che si tramandano di generazione in generazione. È, pertanto, necessaria la diffusione capillare di una cultura di genere attraverso politiche quotidiane e continue di formazione ed informazione, rivolte a tutti, uomini e donne, e fondate su valori di fiducia, collaborazione e condivisione nelle relazioni che essi vivono. Riconoscere questa realtà, vuol dire cambiare insieme il nostro modo di affrontare il fenomeno, cambiare anche la comunicazione istituzionale e le strategie legislative. È necessario combattere la violenza non solo come un’emergenza, come un fenomeno inatteso e straordinario, con interventi meramente repressivi, ma c’è bisogno di un’azione integrata, sistemica e condivisa delle Istituzioni, ognuna per le proprie competenze, attraverso la prevenzione e la formazione ed informazione delle forze di polizia, degli operatori sanitari ed educativi, ma anche dei giovani, nelle scuole e nelle famiglie. Occorre portare le Istituzioni a coordinarsi tra loro per consentire l’emersione di un fenomeno che tende a nascondersi perché chiuso in rapporti di cui la vittima si fida. Cogliere questa complessità culturale e relazionale del fenomeno – conclude Micone – vuol dire curare con attenzione la costruzione ad hoc del nostro intervento, ascoltando ciò che il territorio ed i cittadini ci chiedono. In questa direzione, il Consiglio Regionale ha posto in essere una serie di iniziative legislative e di sensibilizzazione. La maggioranza consiliare insieme alla Giunta ha ritenuto opportuno proporre integrazioni e modifiche della legge regionale n.15/2013 “Misure in materia di prevenzione e contrasto alla violenza di genere” che in alcune parti del testo risulta superata. Il cui testo è stato licenziato dalla IV Commissione e presto sarà portato in Aula. È in esame presso la IV Commissione la “Legge Quadro contro ogni forma di discriminazione per l‘affermazione dell’uguaglianza”che prevede una serie di politiche antidiscriminatorie nei confronti delle donne. Il Consiglio Regionale ha accolto l’iniziativa cd.“Posto occupato” proposta dai Consiglieri Matteo e Romagnuolo di posizionare in uno spazio dell’Assise Regionale una poltrona rossa, con una rosa bianca ed un paio di scarpe rosse. Le scarpe rosse abbandonate come icona della forza della violenza che colpisce, la rosa bianca che con il tempo diventa nera avvelenata dal male oscuro della violenza, la poltrona rossa come il posto vuoto lasciato dalle vittime della violenza. La posizione cd.“Posto sicuro”, nella giornata di giovedì 29, verrà collocata stabilmente in una postazione dedicata presso la sede del Consiglio, proprio per lanciare il messaggio forte che la Giornata contro la violenza delle donne ed il femminicidio non è solo il 25 novembre, ma sempre e l’Assise Regionale ribadisce il suo impegno per contrastare e prevenire tali reati quotidianamente”.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto termini e condizioni della Privacy Policy e Cookie Policy.

Correlati Articoli

Dipendenti Rsa, si allunga il ritardo del rinnovo contrattuale, sindacati incontrano il Prefetto
Attualità

Dipendenti Rsa, si allunga il ritardo del rinnovo contrattuale, sindacati incontrano il Prefetto

18 Maggio 2022
Sciame sismico nel Fortore, durate la notte la scossa più forte con magnitudo 3.7
Cronaca

Sciame sismico nel Fortore, durate la notte la scossa più forte con magnitudo 3.7

18 Maggio 2022
Bilancio, Fanelli: “La corsa a ostacoli di Toma si chiude con una maggioranza inesistente e un risultato illegittimo”
Politica

Bilancio, Fanelli: “La corsa a ostacoli di Toma si chiude con una maggioranza inesistente e un risultato illegittimo”

18 Maggio 2022
Palazzo D’Aimmo, approvati a maggioranza Legge di Stabilità e Bilancio di previsione | Disavanzo ‘scende’ a 450 mln di euro
Amministrativa

Palazzo D’Aimmo, approvati a maggioranza Legge di Stabilità e Bilancio di previsione | Disavanzo ‘scende’ a 450 mln di euro

18 Maggio 2022

In vetrina

Sannio Sapori, la ricetta della felicità a tavola ai piedi del Matese
Attualità

Sannio Sapori, la ricetta della felicità a tavola ai piedi del Matese

9 Maggio 2022
Cessione del quinto, la risposta giusta per tornare a realizzare i propri sogni. Bpp: consulenza a 360 gradi
Attualità

Cessione del quinto, la risposta giusta per tornare a realizzare i propri sogni. Bpp: consulenza a 360 gradi

29 Aprile 2022
Rincari luce e gas, il futuro è negli elettrodomestici eco: dalla domotica ai termostati smart, 5 idee per la casa
Attualità

Rincari luce e gas, il futuro è negli elettrodomestici eco: dalla domotica ai termostati smart, 5 idee per la casa

29 Aprile 2022

Accadde Oggi

ACCADDE OGGI: il 29/11/1954 muore il fisico Enrico Fermi
ACCADDE OGGi

ACCADDE OGGI: il 29/11/1954 muore il fisico Enrico Fermi

29 Novembre 2021

METEO

Campobasso
mercoledì, Maggio 18, 2022
Mostly Cloudy
20 ° c
71%
18mh
-%
19 c 12 c
Dom
20 c 10 c
Lun
18 c 11 c
Mar
21 c 11 c
Mer

Social

ADVERTISEMENT

Violenza sulle donne, il Molise dice “basta”. Panchine rosse in tutti i comuni

I messaggi di Toma e Micone: "Regione ha fatto e farà la sua parte"

Violenza sulle donne, il Molise dice “basta”. Panchine rosse in tutti i comuni
25 Novembre 2018
in Attualità
0
Condividi7TweetCondividiInviaPinCondividiInvia

Quasi 50mila donne in Italia si sono rivolte ai Centri Antiviolenza nel 2017. Secondo la polizia, sono 32 i femminici nei primi nove mesi di quest’anno. La violenza sulle donnne è da sempre un problema e lo è ancora oggi. Nonostante le leggi che sono state fatte per contrastare e prevenire il fenomeno nelle sue diverse sfaccettature, nonostante il cambio di passo da un punto di vista culturare che ha portato le donne sempre più a denunciare e non nascondere e che ha coinvolto sempre più soggetti ad azioni di sensibilizzazione sul territorio, nonostante una giornata come quella di oggi, 25 novembre, dedicata al contrasto alla violenza di genere, i numeri restano ancora spaventosi e la strada verso l’appiattimento di questo problema è ancora lunga. Problema che è tanto più grave e importante se si pensa che la maggior parte degli episodi di donne uccise, aggredite, lesionate, violentate, sono ad opera di persone vicine alle stesse, uomini con cui condividono o hanno condiviso un tetto, o anche solo una parte della loro vita, o costruito una famiglia. Mariti, fidanzati, ex compagni, uomini con cui si sono frequentate, colti da raptus di gelosia, di rabbia, di disperazione. Donne a cui è stata privata la vita o condizionata l’esistenza, solo per un tempo o in forma cronica. Che ci sia stata vendetta o possessività come movente, si tratta di azioni ingiustificabili, ed è per questo che l’azione di sensibilizzazione affinché sia efficace deve continuare ad aiutare e tutelare le donne, con strumenti che dovranno essere sempre migliori, e deve in qualche modo aiutare gli uomini – o meglio quegli uomini che sono potenziali “carnefici” e allo stesso tempo, per le conseguenze, vittime delle loro stesse azioni – a desistere da intenzioni estreme, anche laddove credono di aver subito un torto. Anche in Molise, come nel resto d’Italia, sono in corso tante iniziative. A Campobasso le due panchine presenti nel parco XXV Novembre sono state tinte una di rosso a cura dell’Aiga e l’altra variopinta, per mano della Fidapa, entrambe comunque con la collaborazione degli studenti del Liceo Artistico, dietro la guida della professoressa Rosa Socci. Iniziative simili negli altri comuni, come a Ripalimosani, dove è stata programmata una camminata dimostrativa.

Il presidente della Regione, Toma
«La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che ricorre il 25 novembre, offre l’occasione per focalizzare l’attenzione su quanto la Regione Molise ha inteso promuovere a tutela delle vittime e dei loro figli e per la prevenzione del fenomeno. Com’è noto, è stata costituita la Rete antiviolenza allo scopo di condividere azioni e interventi con soggetti pubblici e privati che si occupano della materia. Oltre a ciò, è stato posto in essere un modello organizzativo dei servizi su tutto il territorio, che ha il suo punto di forza nella semplificazione dell’accesso e nella razionalizzazione delle risorse. L’esperienza maturata ha permesso l’acquisizione di una puntuale conoscenza del problema e delle modalità operative funzionali a costruire un percorso individualizzato di concreto riscatto dalla condizione di dipendenza e soggezione. Non va dimenticato che le vittime di violenza sono portatrici di bisogni complessi, che richiedono un’assistenza globale e l’impiego di professionalità capaci di operare, in modo integrato, sulla base di metodologie condivise. Nel Molise si è optato per una gestione pubblica della materia, affidando agli Ambiti territoriali sociali – che operano in collaborazione con l’Associazione Be Free e che hanno come capofila l’ATS di Campobasso – la realizzazione dei tre Centri antiviolenza, a Campobasso, ove ha sede anche la Casa rifugio, a Termoli e a Isernia. Gli operatori dei Centri svolgono, inoltre, interventi nel campo della prevenzione. Il recepimento, da parte della Giunta regionale, delle Linee guida nazionali per le Aziende sanitarie e le Aziende ospedaliere in tema di soccorso e assistenza socio-sanitaria alle donne vittime di violenza, consentirà all’ASReM di organizzare un sistema di accoglienza idoneo e qualificato. I risultati conseguiti ci portano a valutare positivamente quanto fin qui è stato fatto e ci spingono a impegnarci ulteriormente per un’implementazione dei progetti, a partire dall’organizzazione di percorsi formativi rivolti agli operatori degli Enti locali, delle Forze dell’ordine, del Servizio sanitario regionale, oltre a una capillare campagna di sensibilizzazione». Così il presidente della Regione Molise, Donato Toma, con riferimento alle azioni messe in campo dall’Ente per la prevenzione della violenza contro le donne e il sostegno alle vittime.

Il presidente del Consiglio regionale, Micone
“La violenza contro le donne è forse la più vergognosa violazione dei diritti umani. E forse è la più diffusa. Non conosce confini geografici, culturali o di stato sociale. Finché continuerà, non potremo pretendere di realizzare un vero progresso verso l’eguaglianza, lo sviluppo e la pace”. Questa frase fu pronunciata nel 1993 dall’allora Segretario Generale delle Nazioni Unite, Kofi Annan. Ma a tutt’oggi è sempre attualissima, purtroppo. Quella sulle donne resta la forma di violenza più diffusa e colpisce centinaia di donne e bambine in tutto il mondo, indipendentemente dalla religione, dalla cultura, dalla nazionalità e dalla classe sociale. La data del 25 novembre come Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è stata scelta dall’ONU, nella risoluzione dell’Assemblea Generale n° 54/134 del 17 dicembre 1999, a ricordo delle tre sorelle Mirabal, violentate e uccise il 25 novembre 1960 nella Repubblica dominicana. Con la decisione di istituire tale giornata, l’ONU ha voluto porre all’attenzione generale il fatto che la violenza contro le donne, manifestazione dello storico squilibrio nei rapporti di potere tra i sessi in ambito sociale, economico, religioso e politico, costituisce uno dei meccanismi sociali fondamentali di sottomissione delle donne e indebolisce – o annulla – il godimento dei loro diritti. Interviene Micone. “La violenza contro le donne è un problema universale che non conosce confini culturali e nega alle vittime pari opportunità e pari diritti. Una profonda violazione dei diritti umani, ad oggi probabilmente la più diffusa, non riconducibile cioè a fattori sociali, economici, razziali, religiosi. Un fenomeno trasversale, che assume forme e manifestazioni diverse, con costi umani, sociali, economici inaccettabili. La condanna alla violenza contro le donne deve essere unanime, così come l’azione e la mobilitazione perché il fenomeno – in continua crescita – venga efficacemente contrastato”. Continua il Presidente – “Con il passare del tempo, vi è stato un forte cambiamento culturale individuale: nel passato, l’uomo aveva un certo “potere” sulla donna, adesso si assiste ad una situazione di fatto per cui le donne sono indipendenti e questo cambiamento molte volte viene vissuto come una minaccia per l’uomo. Da qui, nasce una riflessione che bisogna cambiare rotta nell’affrontare il problema della violenza, perché si sottovaluta la dimensione socioculturale sui cui essa si innesta e che oggi costantemente si nega. La matrice della causa della violenza delle donne è innanzitutto culturale capace di infiltrarsi subdolamente in tutte le sfaccettature della vita familiare, affettiva, economica, sociale, politica che riflette gli stereotipi nelle relazioni tra i membri della società. La violenza va esplorata come uno strumento di conoscenza della storia e della cultura di genere. Le relazioni sociali, culturali e interpersonali sono il vero spazio di cui dovremmo avere cura. Dobbiamo trovare risposta nella cultura delle relazioni basata sul concetto di parità che infondi nelle coscienze che il concetto di parità non significa un genere contro un altro per recuperare il “potere”perduto, ma che invece ad esso è connaturato il principio di corresponsabilità e complementarietà. Bisogna riconoscere il “valore aggiunto” che le donne posso apportare nella nostra società. Non bisogna affrontare il problema riducendolo a psicopatologia o a dinamica relazione o mera questione criminale. Il fatto stesso di considerare devianza patologica porta la gente comune a sentirsi estranea al problema e sembra che sia solo un compito dei professionisti medici risolverlo. Al contrario, certi pregiudizi posso infiltrarsi talmente a fondo nella nostra cultura, che si tramandano di generazione in generazione. È, pertanto, necessaria la diffusione capillare di una cultura di genere attraverso politiche quotidiane e continue di formazione ed informazione, rivolte a tutti, uomini e donne, e fondate su valori di fiducia, collaborazione e condivisione nelle relazioni che essi vivono. Riconoscere questa realtà, vuol dire cambiare insieme il nostro modo di affrontare il fenomeno, cambiare anche la comunicazione istituzionale e le strategie legislative. È necessario combattere la violenza non solo come un’emergenza, come un fenomeno inatteso e straordinario, con interventi meramente repressivi, ma c’è bisogno di un’azione integrata, sistemica e condivisa delle Istituzioni, ognuna per le proprie competenze, attraverso la prevenzione e la formazione ed informazione delle forze di polizia, degli operatori sanitari ed educativi, ma anche dei giovani, nelle scuole e nelle famiglie. Occorre portare le Istituzioni a coordinarsi tra loro per consentire l’emersione di un fenomeno che tende a nascondersi perché chiuso in rapporti di cui la vittima si fida. Cogliere questa complessità culturale e relazionale del fenomeno – conclude Micone – vuol dire curare con attenzione la costruzione ad hoc del nostro intervento, ascoltando ciò che il territorio ed i cittadini ci chiedono. In questa direzione, il Consiglio Regionale ha posto in essere una serie di iniziative legislative e di sensibilizzazione. La maggioranza consiliare insieme alla Giunta ha ritenuto opportuno proporre integrazioni e modifiche della legge regionale n.15/2013 “Misure in materia di prevenzione e contrasto alla violenza di genere” che in alcune parti del testo risulta superata. Il cui testo è stato licenziato dalla IV Commissione e presto sarà portato in Aula. È in esame presso la IV Commissione la “Legge Quadro contro ogni forma di discriminazione per l‘affermazione dell’uguaglianza”che prevede una serie di politiche antidiscriminatorie nei confronti delle donne. Il Consiglio Regionale ha accolto l’iniziativa cd.“Posto occupato” proposta dai Consiglieri Matteo e Romagnuolo di posizionare in uno spazio dell’Assise Regionale una poltrona rossa, con una rosa bianca ed un paio di scarpe rosse. Le scarpe rosse abbandonate come icona della forza della violenza che colpisce, la rosa bianca che con il tempo diventa nera avvelenata dal male oscuro della violenza, la poltrona rossa come il posto vuoto lasciato dalle vittime della violenza. La posizione cd.“Posto sicuro”, nella giornata di giovedì 29, verrà collocata stabilmente in una postazione dedicata presso la sede del Consiglio, proprio per lanciare il messaggio forte che la Giornata contro la violenza delle donne ed il femminicidio non è solo il 25 novembre, ma sempre e l’Assise Regionale ribadisce il suo impegno per contrastare e prevenire tali reati quotidianamente”.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto termini e condizioni della Privacy Policy e Cookie Policy.

Prossimo Articolo
Parità di genere nelle cariche elettive, via libera dalla Prima Commissione

Parità di genere nelle cariche elettive, via libera dalla Prima Commissione

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

© 2021 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Campobasso
  • Termoli
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione

© 2021 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Privacy and Cookie Policy .