“Non ne vale la pena”. E’ lo slogan scelto dalle forze dell’ordine e dagli altri relatori nell’incontro dal titolo “Cambia strada, Scegli la Vita”, tenutosi questa mattina presso l’Auditorium del Liceo Classico “Mario Pagano” di Campobasso, nell’ambito del progetto Sicur@mente, destinato a sensibilizzare i ragazzi ad una guida consapevole e sicura, contro il consumo di alcol e sostanze stupefacenti e altre condotte scorrette come l’uso del telefonino al volante. Attraverso testimonianze e racconti di esperti, la proiezioni di filmati, anche tragici, dimostrazioni in diretta, come l’effettuazione dell’alcol test, in una giornata carica di moniti ed emozioni trasmesse soprattutto con immagini forti, agli studenti è stato fatto capire quanto sia importante evitare di mettersi al volante con i riflessi compromessi, per non rischiare di mettere a repentaglio la propria vita e quella degli altri, causando dolori anche a familiari e amici, e di andare incontro a conseguenze pesanti, come il ritiro della patente, il sequestro del veicolo, denunce e nei casi estremi all’arresto. L’evento è stato promosso dalla Prefettura di Campobasso in collaborazione con l’Università degli Studi del Molise, l’Ufficio scolastico regionale, le Forze di Polizia, l’ASReM, l’ANAS e la Motorizzazione Civile.
martedì 1 Luglio 2025 - 09:47:04 AM
News
- Nomina responsabile amministrativo, 8 Comuni dell’Ats di Campobasso ricorrono al Tar
- San Timoteo, pubblicata la graduatoria per la nomina del nuovo direttore di Chirurgia Generale
- Asrem, si è insediato a Campobasso l’Organismo di Valutazione
- Si è spento don Nicolino Pietrantonio, parroco di Nuova Cliternia. I messaggi di cordoglio
- Ricostruzione: Molise escluso da proroga Superbonus. Regione: “Già al lavoro per forme alternative di sostegno”
- Proroga Superbonus 110, Facciolla: “Molise escluso, ennesima beffa”
- ReStartApp, sei i giovani aspiranti imprenditori selezionati per l’edizione 2025
- Anziana truffata in casa, il finto carabiniere arrestato viola l’obbligo di dimora: trasferito in carcere