La fatturazione elettronica è ormai alle porte. Dal primo gennaio 2019, infatti, entrerà in vigore il nuovo sistema informatico che dovrebbe rendere più agevole la gestione delle fatture, sia per quanto riguarda la raccolta che l’archiviazione, fino alla consultazione delle stesse. Queste ultime, una volta emesse, saranno automaticamente recapitate al destinatario da un servizio dell’Agenzia delle entrate, il cosiddetto SDI, o sistema di interscambio. Il passaggio alla nuova fatturazione, però, potrebbe risultare complesso, anche perché prevede diverse regole. Non tutti, comunque, sono obbligati a dotarsi dello strumento. La principale categoria esclusa è quella dei professionisti che si trovano nel regime dei minimi/forfettario e che sarà estesa a coloro che fatturano sotto i 65mila euro ogni anno. Tutti gli altri saranno invece obbligati a ricorrere al nuovo sistema. Di questo, e altro ancora, se ne parlerà nel convegno organizzato da Confprofessioni Molise che si terrà il 18 dicembre a Campobasso. L’appuntamento alle 17.30 alla sala Convegni del Centrum Palace. Ne discuteranno il presidente della Confederazione, il notaio Riccardo Ricciardi, ed il dott. Antonio Petrarca, componente della Giunta di Confprofessioni.
martedì 15 Luglio 2025 - 10:37:30 PM
News
- Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni
- Legalità, il centrodestra boccia la proposta del M5S di una commissione antimafia. “Vergogna”
- Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma
- Epidemia ovina Bluetongue, Asrem: individuati i primi focolai in Molise
- Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti
- Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri
- Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo
- Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea