Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 18 Settembre 2025 - 11:18:40 AM
News
  • Polemiche sulla nuova scuola di via Berlinguer, il Comune sospende le lezioni fino a lunedì
  • Perdite idriche occulte, quando si verificano e come chiedere la rettifica della bolletta
  • Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
  • Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
  • Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
  • Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
  • Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
  • Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»Politica»In Molise referendum “bloccati”, il M5S presenta proposta di legge attuativa

In Molise referendum “bloccati”, il M5S presenta proposta di legge attuativa

0
Di MoliseTabloid il 12 Gennaio 2019 Politica
img

“Le iniziative di consultazione popolare sono previste dallo Statuto della Regione Molise ma non sono attivabili a causa della mancanza di una legge attuativa. Ecco perché ho presentato la proposta di legge sulla Disciplina dei referendum abrogativi, consultivi, delle petizioni e dell’iniziativa legislativa che ha l’obiettivo di attivare, a livello regionale, tutti quegli istituti di partecipazione popolare e di iniziativa legislativa previsti dallo Statuto”. A renderlo noto il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Valerio Fontana. “Lo Statuto della Regione infatti, anche nella più recente riformulazione, prevede i principali istituti di democrazia diretta e partecipativa quali:
– Il Referendum abrogativo che permette, mediante consultazione popolare, l’abrogazione, totale o parziale, di una legge regionale o di un regolamento;
– il Referendum consultivo indetto dal Consiglio regionale qualora si ritenesse utile interpellare la popolazione regionale, o una parte di essa, su questioni di particolare interesse diffuso a titolo, per l’appunto, “consultivo” ovvero senza che l’esito abbia carattere vincolante per l’amministrazione;
– la Petizione popolare tramite la quale un gruppo di cittadini, anche sotto forma di associazioni oppure organizzazioni, possono richiedere al Governo regionale l’intervento in una determinata tematica oppure l’adozione di provvedimenti di interesse generale;
– le Leggi d’Iniziativa popolare con le quali è possibile avviare l’iter di trattazione e relativa approvazione di testi di legge su materie di competenza regionale da parte di soggetti diversi dagli organi regionali a cui detta iniziativa spetta istituzionalmente. Infatti, lo Statuto attribuisce l’iniziativa legislativa, oltre che a ciascun Consigliere regionale e alla Giunta, anche ai singoli Consigli provinciali, ai Consigli comunali e agli elettori della regione.
Tali forme di consultazione popolare vogliono promuovere e valorizzare la partecipazione dei cittadini alla vita politica e amministrativa della propria Regione , e garantire il diritto dell’elettorato di esprimersi su questioni d’interesse collettivo, con l’intento di fornire alle istituzioni e agli stessi cittadini gli strumenti più idonei all’instaurazione di un rapporto diretto e articolato fra gli amministratori regionali e la rappresentanza elettiva. Pur essendo tali istituti previsti dallo Statuto, ad oggi nessuno di questi è attuabile a causa della mancanza di una o più specifiche leggi regionali che ne disciplinano lo svolgimento. E la nostra proposta di legge va proprio in questa direzione. Essa si propone come un ‘testo unico’ che adegua l’ordinamento giuridico regionale agli strumenti di partecipazione popolare e di democrazia diretta e si rivela fondamentale dal punto di vista normativo-regionale, vista la sua natura statutaria. Va a colmare quello che di fatto è un vero e proprio vulnus legislativo nell’ordinamento della Regione Molise: in assenza di una legge attuativa, non è tecnicamente possibile indire le consultazioni negando così un’intera procedura di partecipazione popolare prevista a priori dallo Statuto della Regione. In tal senso la regione Molise rappresenta un’anomalia nel contesto nazionale, considerando che la altre amministrazioni regionali si sono dotate, da tempo, di una legge o di un regolamento regionale che garantisce ai propri cittadini la partecipazione a mezzo referendum nonché la completa attuazione di quanto previsto dai propri Statuti in materia di partecipazione popolare e di democrazia diretta. Il nostro obiettivo è garantire anche ai cittadini molisani il massimo della partecipazione alla vita politica della nostra regione e consentire, ad ogni cittadino, di farsi promotore di un legge regionale”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato

17 Settembre 2025

Riorganizzazione rete ospedaliera, Fanelli: “Una privatizzazione mascherata”

15 Settembre 2025

Pd Molise protagonista alla Festa Nazionale dell’Unità: amministratori, donne e territori al centro del dibattito

15 Settembre 2025

Ultimi articoli

Polemiche sulla nuova scuola di via Berlinguer, il Comune sospende le lezioni fino a lunedì

18 Settembre 2025

Perdite idriche occulte, quando si verificano e come chiedere la rettifica della bolletta

18 Settembre 2025

Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva

17 Settembre 2025

Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande

17 Settembre 2025

Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità

17 Settembre 2025

Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato

17 Settembre 2025

Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati

17 Settembre 2025

Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre

17 Settembre 2025

Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma

17 Settembre 2025

Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”

17 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
11:18 am, 09/18/2025
temperature icon 23°C
cielo sereno
50 %
1025 mb
15 Km/h
Vento: 22 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:44 am
Tramonto: 7:06 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}