Il 10 febbraio 2005 in Italia si festeggia per la prima volta il “Giorno del ricordo”, solennità civile nazionale istituita con la legge n. 92 del 30 marzo 2004 per commemorare le vittime del massacro delle Foibe e cioè di tutti quegli eccidi che si verificarono durante la seconda guerra mondiale ai danni della popolazione italiani della Venezia Giulia e della Dalmazia. Il nome foibe deriva dalle grandi cavità naturali presenti sul Carso dove furono gettati i corpi di tutte quelle persone che si opposero al regime comunista di Tito. Il numero esatto delle persone massacrate è ancora incerto, approssimativamente si parla di circa 6.000-7.000 vittime. GiuPrio
martedì 8 Luglio 2025 - 01:13:33 PM
News
- Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
- Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
- Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
- Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
- Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia
- Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO
- Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni
- Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo