Il 10 febbraio 2005 in Italia si festeggia per la prima volta il “Giorno del ricordo”, solennità civile nazionale istituita con la legge n. 92 del 30 marzo 2004 per commemorare le vittime del massacro delle Foibe e cioè di tutti quegli eccidi che si verificarono durante la seconda guerra mondiale ai danni della popolazione italiani della Venezia Giulia e della Dalmazia. Il nome foibe deriva dalle grandi cavità naturali presenti sul Carso dove furono gettati i corpi di tutte quelle persone che si opposero al regime comunista di Tito. Il numero esatto delle persone massacrate è ancora incerto, approssimativamente si parla di circa 6.000-7.000 vittime. GiuPrio
mercoledì 26 Novembre 2025 - 04:04:48 PM
News
- Macbeth, l’opera di Shakespeare apre la nuova stagione di spettacoli del Teatro Savoia di Campobasso
- Addio a Felice Di Pardo, si è spento il direttore regionale dei Vigili del Fuoco | Camera ardente in Caserma
- La Prefettura di Campobasso, ieri e oggi. Due epoche a confronto divise da 70 anni
- Disturbi alimentari, l’importanza della “rete” di supporto. Successo per il convegno dell’Aido Larino
- Serie C. Contributi Inps pagati in ritardo, il Tribunale Federale condanna il Campobasso a 2 punti di penalizzazione
- Insieme contro la violenza sulle donne: convegno, musica e fotografia per riflettere sul fenomeno e sulla prevenzione
- Turismo Esperienziale, il Molise alla Bitesp di Venezia per promuovere e “raccontare” il suo territorio
- Esercitazione complessa in mare: Guardia Costiera alle prese con emergenza incendio, inquinamento e minaccia security



