Il 10 febbraio 2005 in Italia si festeggia per la prima volta il “Giorno del ricordo”, solennità civile nazionale istituita con la legge n. 92 del 30 marzo 2004 per commemorare le vittime del massacro delle Foibe e cioè di tutti quegli eccidi che si verificarono durante la seconda guerra mondiale ai danni della popolazione italiani della Venezia Giulia e della Dalmazia. Il nome foibe deriva dalle grandi cavità naturali presenti sul Carso dove furono gettati i corpi di tutte quelle persone che si opposero al regime comunista di Tito. Il numero esatto delle persone massacrate è ancora incerto, approssimativamente si parla di circa 6.000-7.000 vittime. GiuPrio
mercoledì 19 Novembre 2025 - 05:49:44 PM
News
- ‘Tubone’ idrico, presentato in Puglia progetto che riguarderà il Molise. Ma qui regna il silenzio
- Tubercolosi bovina, estinta l’epidemia nella provincia di Isernia
- Cibi ultraprocessati, Neuromed tra i firmatari di ricerca internazionale su The Lancet. “Serve riforma a livello mondiale”
- Castel del Giudice sorprende la Biennale di Venezia: il nuovo abitare nasce nei piccoli paesi
- Una card regionale per l’acquisto di prodotti agroalimentari locali nelle aree interne, la proposta di Notarangelo
- Prevenzione violenza di genere, programma di eventi culturali e musicali “A Mile in My Shoes”
- Droga, Carabinieri: segnalate 7 persone | Controlli in strada: 3 patenti ritirate
- Padre e figlio fermati con 2 etti di hashish “truccati” da Lupo Alberto e un taser, un arresto e una denuncia



