L’11 febbraio 1929, all’interno della Chiesa di San Giovanni in Laterano, il capo del governo italiano Benito Mussolini e il segretario di Stato vaticano il cardinale Pietro Gasparri, firmarono i Patti Lateranensi, con il quale veniva finalmente risolta la cd. “Questione romana”, sancendo la “conciliazione” tra Stato e Chiesa. I Patti Lateranensi contenevano due documenti: il Trattato che riconosce la sovranità e l’indipendenza della Santa sede e quindi la nascita dello Stato della Città del Vaticano; e il Concordato che regola le relazioni civili e religiose in Italia tra la Chiesa e il Governo. Successivamente con la nascita della Repubblica italiana i Patti Lateranensi sono stati recepiti nell’ordinamento giuridico con l’art. 7 della Costituzione che recita: “Lo Stato e la Chiesa Cattolica sono ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi”. Nel 1984 il Concordato ha subito una revisione che ha portato al Nuovo Concordato che fu firmato a Roma, a Villa Madama, dall’allora presidente del Consiglio Bettino Craxi e in rappresentanza della Santa Sede dal cardinale Agostino Casaroli. GiuPrio
mercoledì 5 Novembre 2025 - 12:39:07 AM
News
- Tunnel, il Tar respinge il ricorso della De Francesco: nessun diritto alla stipula né a risarcimento
- Prove di carico sui viadotti Tappone e Saraceno, limitazioni al traffico notturno sulla Statale 87
- Messaggi truffa agli utenti molisani, falsi sms del Cup Asrem
- Pallavolo, Roberti riceve il presidente Fipav e il ct della nazionale maschile a Palazzo Vitale
- Celebrate le Forze Armate, “presidio di libertà e sicurezza”. Cerimonia e omaggio ai Caduti. FOTO
- Offese e percosse a un minore, 47enne con divieto di dimora in Molise finisce in carcere
- Tragico scontro sulla Bifernina: auto distrutta, camion fuori strada. Muore 34enne
- Salvo il Tribunale di Larino, è nella nuova mappa giudiziaria | Notarangelo: “Ora investire per rafforzarlo”



