Il 13 febbraio 1503 d.C. nella piana delimitata dalle località di Andria e Corato si svolse la famosissima e leggendaria giostra di cavalieri: la Disfida di Barletta. Il pretesto furono le parole oltraggiose verso il “valore italiano” pronunciate da Charles de la Motte. Sul campo si affrontarono tredici cavalieri italiani e tredici cavalieri francesi. I valorosi italiani erano: Ettore Fieramosca, Ettore Giovenale, Fanfulla da Lodi, Francesco Salomone, Giovanni Brancaleone, Guglielmo Albamonte, Ludovico Abenevole, Giovanni Capoccio, Miale da Troia, Romanello de Forlì, Riccio da Parma, Marco Corollario e Mariano da Sarno. Il combattimento di tenne in un’area recintata dai giudici delle due parti. Le due formazioni di cavalieri, schierati in file opposte, l’una di fronte l’altra, si lanciarono veloci al galoppo. Dopo uno scontro violentissimo gli italiani ebbero la meglio e i francesi furono fatti prigionieri, anche perchè quest’ultimi non aveva portato con se i soldi del riscatto convinti della loro vittoria. I cavalieri italiani, rappresentanti di un paese diviso e invaso, avevano vinto. Dopo lo scontro i tredici valorosi cavalieri si diressero vero la Cattedrale di Barletta dove si tenne una messa di ringraziamento. GiuPrio
martedì 8 Luglio 2025 - 12:47:06 PM
News
- Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
- Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
- Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
- Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
- Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia
- Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO
- Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni
- Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo