Il 16 marzo 1976 in via Fani a Roma, un commando terroristico delle Brigate Rosse, alla vigilia del voto parlamentare che per la prima volta dalla nascita della Repubblica sanciva l’ingresso del Partito Comunista Italiano nella maggioranza di governo, viene sequestrato l’onorevole democristiano Aldo Moro, fautore del cosiddetto “compromesso storico”. Nell’agguato che portò al suo rapimento, vennero trucidati i cinque agenti della scorta: Oreste Leonardi, Raffaele Inozzino, Francesco Zizzi, Domenico Ricci e l’agente di P.S. molisano Giulio Rivera nato a Guglionesi (CB) nel 1954. GiuPrio
martedì 8 Luglio 2025 - 07:31:05 PM
News
- Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
- Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
- Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
- Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
- Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia
- Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO
- Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni
- Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo