Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 8 Luglio 2025 - 08:17:28 PM
News
  • Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
  • Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
  • Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
  • Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
  • Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia
  • Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO
  • Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni
  • Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Rubriche»ACCADDE OGGi»ACCADDE OGGI: 22/5/1906, le olimpiadi estive intermedie

ACCADDE OGGI: 22/5/1906, le olimpiadi estive intermedie

0
Di MoliseTabloid il 22 Maggio 2019 ACCADDE OGGi
img

I Giochi olimpici intermedi (in greco, Μεσοολυμπιακοί Αγώνες) si sono svolti a Atene (Grecia) dal 22 aprile al 2 maggio 1906.
Questa edizione intermedia, tenutasi tra la III Olimpiade e la IV Olimpiade, venne organizzata per celebrare il decimo anniversario del ripristino dei Giochi olimpici.

La Grecia ne approfittò per chiedere al Comitato Olimpico Internazionale di stabilire la città di Atene a sede permanente dei Giochi, ma il CIO rifiutò. Un compromesso stabilì che ad Atene si sarebbero tenuti dei Giochi quadriennali negli anni pari non olimpici. La decisione fu presa dal CIO nel corso del III Congresso, tenutosi dal 9 al 14 giugno 1905. La manifestazione non ebbe la numerazione olimpica e inizialmente fu chiamata “Jeux Internationaux Olympiques d’Athènes”.

I Giochi “Intermedi”, a differenza delle Olimpiadi del 1900 e del 1904, ebbero un grande successo di partecipazione e molte nazioni, specialmente europee, risposero con entusiasmo a questo nuovo appuntamento in terra ellenica. A causa dello stato di tensione pre-bellica tra la Grecia e l’Impero Ottomano, l’edizione del 1910 sfumò; lo scoppio della Prima guerra mondiale impedì lo svolgimento dell’edizione del 1914. In seguito l’iniziativa dei Giochi intermedi venne definitivamente abbandonata.

I Giochi intermedi non vengono assolutamente considerati come edizione ufficiale dei Giochi olimpici e la loro numerazione non è compresa in quella delle edizioni dei Giochi olimpici. Ciononostante, il successo di questa edizione si rivelò molto importante per il movimento olimpico, dopo i parziali insuccessi della II e della III Olimpiade.

La fine della maratona
Gli atleti statunitensi dominarono le gare di atletica, vincendone 11 su 21. Tre statunitensi, Martin Sheridan (lancio del disco e del peso), Ray Ewry (salto in alto e in lungo da fermo) e Paul Pilgrim (400 e 800 metri piani), vincono due ori a testa; Sheridan si aggiudica anche 3 medaglie d’argento. Sempre nell’atletica Archie Hahn e Jim Lightbody, pluriolimpionici a St. Louis (l’uno nello sprint e l’altro nel mezzofondo), riescono a bissare, rispettivamente nei 100 e 1500 metri; due ori andarono alla Svezia, con Lemming (giavellotto) e Mellander (pentathlon), due al Regno Unito con Leahy nell’alto e O’Connor nel triplo.

Verner Järvinen, il primo finlandese a competere ai giochi, vinse la gara del disco stile greco e fu terzo nella gara del disco stile libero. Tornato a casa, viene accolto come un eroe nazionale e la sua affermazione diede un fortissimo impulso alla nascita del movimento olimpico finnico.

L’erede di Fidippide fu un canadese, Billy Sherring, che concluse la maratona in 2:51:23.6 davanti allo svedese Svanberg e all’americano Franck. Ben 4 medaglie (3 d’oro e 1 d’argento) premiarono il tiratore svizzero Louis Richardet mentre il francese Maxime Omer “Max” Décugis vinse tutto il possibile nel tennis (3 ori, nel singolare, nel doppio maschile – in coppia con Maurice Germot – e nel doppio misto assieme a Marie Decugis), facendosi mancare solo il singolare femminile aggiudicato dalla greca Esmée Simirioti.

Nel nuoto i 5 titoli in palio andarono a concorrenti di diversa nazionalità: i 100 stile allo statunitense Charles Daniels, i 400 all’austriaco Otto Scheff, il miglio al britannico Henry Taylor e la staffetta 4×250 all’Ungheria che schierava József Ónody, Henrik Hajós, Geza Kiss e Zoltán Halmay; la gara di tuffi se l’aggiudicò il tedesco Gottlob Walz.

Fra gli italiani primeggiarono il ciclista Francesco Verri e i membri dell’equipaggio di “Italia 1” (Bruna, Fontanella e Cesana); il ciclista mantovano e i canottieri tornarono in patria con 3 medaglie d’oro ciascuno. Il bolognese Domenico Cotti (1881-1960), in seguito docente di educazione fisica nei Licei classici della sua città (il “Galvani” e il “San Luigi”), vinse una medaglia nel salto con l’asta.

Alberto Braglia (3 futuri ori tra Londra e Stoccolma) si aggiudicò 2 argenti nella ginnastica; nella scherma, i nostri due unici rappresentanti, Gandini e Cesarano, ottennero entrambi il podio.

Nel torneo di calcio la selezione danese ebbe la meglio sulle città “internazionali” di Smirne e Salonicco, mentre la selezione greca è quarta, cioè ultima; erano assenti i maestri inglesi.

Quest’edizione “intermedia” si concluse il 2 maggio fra la soddisfazione degli organizzatori e degli atleti che, al contrario di quelli che avevano gareggiato a Parigi e St. Louis, erano convinti di avere preso parte a una vera olimpiade. Questa edizione, invece, non sarà mai considerata ufficiale e l’ultimo tentativo fatto in tal senso fallirà nel 1949, quando la proposta di numerarla come “3b” verrà respinta da una commissione presieduta da Avery Brundage, futuro presidente del CIO.

Read more: QUI

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

ACCADDE OGGI: il 29/11/1954 muore il fisico Enrico Fermi

29 Novembre 2021

ACCADDE OGGI: 16 novembre 2004, il Boeing X-43 A sfiora Mach 10

16 Novembre 2021

ACCADDE OGGI: 11 novembre 1918, l’armistizio di Compiègne

11 Novembre 2021

Ultimi articoli

Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO

7 Luglio 2025

Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport

7 Luglio 2025

Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO

7 Luglio 2025

Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica

7 Luglio 2025

Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia

7 Luglio 2025

Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO

7 Luglio 2025

Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni

7 Luglio 2025

Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo

7 Luglio 2025

Foci inquinate in Molise, Goletta Verde: “Cariche batteriche oltre i limiti di legge”

7 Luglio 2025

Evasione fiscale, violazioni nella trasmissione degli incassi: sigilli ad un’attività commerciale

7 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
8:17 pm, 07/08/2025
temperature icon 24°C
cielo sereno
59 %
1007 mb
29 Km/h
Vento: 40 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:35 am
Tramonto: 8:37 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}