E’ stata una calda domenica ad alta quota per gli amanti delle montagne che hanno aderito alla “Camminata in Alto Molise” promossa dall’associazione “Molise on the Road”, col patrocinio gratuito della Fondazione Neuromed. Un viaggio alla riscoperta dei sentieri e dei regi tratturi, dalle morge di Pescopennataro a Bagnoli del Trigno, passando per Agnone e Castelverrino, a cui hanno preso parte una cinquantina di persone di diverse età. Un modo per conoscere meglio la propria terra e farla conoscere ad amici provenienti da fuori regione, godendo delle bellezze naturali di casa e respirando un’aria diversa rispetto a quella dei centri urbani. Un tragitto di ben 34 chilometri in discesa, che ha preso il via all’ombra delle falesie di Pescopennataro e che è terminato in una zona visibile dal punto di partenza, dove ad accogliere i camminatori c’erano i componenti del Gruppo Volontariato Bagnolesi che hanno offerto loro ospitalità e ristoro dopo l’ardua impresa.
lunedì 17 Novembre 2025 - 09:19:38 AM
News
- Pozzilli, svolto il primo corso per otorinolaringoiatri nel laboratorio di Neuroanatomia del Neuromed
- Trignina, accantonato il progetto di raddoppio. “Solo propaganda”
- Tre nuovi agenti penitenziari nel carcere di Isernia, Lancellotta-Delmastro: “Boccata di ossigeno”
- Su e Giù: Piero Mignogna vince la 52esima edizione, Letizia di Lisa prima tra le donne
- Proposta di legge sull’educazione all’empatia, “grande partecipazione e sostegno all’iniziativa”
- Fidapa, a Termoli inaugurata la Buca Rossa: un segnale concreto contro la violenza di genere
- Termoli, assegnati 15mila euro per la valorizzazione della biblioteca “Gennaro Perrotta”
- Negozi sfitti, il Molise è quarto in Italia in termini percentuali





