Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
venerdì 22 Agosto 2025 - 09:36:39 PM
News
  • Droga, giovani nella rete dei Carabinieri: 2 denunciati per spaccio e 7 segnalati alla Prefettura
  • Imbarcazioni rischiano di schiantarsi sugli scogli, tre interventi di soccorso del Roan di Termoli
  • Fiamme nella zona industriale di Termoli: Vigili del Fuoco in azione, interdetto un tratto della Statale 87
  • Serie C. Verso Ravenna-Campobasso, Zauri: “Partita difficile ma piena fiducia nei miei giocatori”. VIDEO
  • Pronto il Calendario 2026 della Polizia di Stato, via alle prenotazioni. Ricavato andrà a due progetti solidali
  • Da Iacampo a Giardini, musica e parole protagoniste: presentata la VII edizione di Sonika Art Festival
  • Stellantis e Gigafactory, Gravina: “Roberti ripete copioni scritti da Urso. I lavoratori meritano chiarezza”
  • Sanità nelle aree interne: medicina territoriale e accordi di confine le soluzioni. Professionisti cubani per colmare carenze
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Rubriche»ACCADDE OGGi»ACCADDE OGGI: 20/8/636, la battaglia dello Yamuk

ACCADDE OGGI: 20/8/636, la battaglia dello Yamuk

0
Di MoliseTabloid il 20 Agosto 2019 ACCADDE OGGi
img

La battaglia dello Yarmūk (in arabo: معركة اليرموك, Maʿarakat al-Yarmūk, detto anche Yarmuk, Yarmuq o Hieromyax) comprende una serie di scontri tra il Califfato dei Rashidun e l’Impero Bizantino durati oltre sei giorni nell’agosto del 636, vicino al fiume Yarmūk, lungo quello che oggi è il confine tra Siria e Giordania, a sud-est del Mare di Galilea.
La battaglia si rivelò una delle battaglie più decisive della storia[5][6] e segnò la prima grande ondata di espansione islamica dopo la morte di Maometto, sancendo così la rapida avanzata dell’Islam nelle province della Siria e della Palestina. La battaglia è stata considerata come una delle più decisive vittorie di Khālid b. al-Walīd, consolidando così la sua reputazione di grande stratega e comandante di cavalleria.[7]

La gola del fiume Yarmūk (un affluente di sinistra del fiume Giordano) è una località che si trova in Siria meridionale, presso le alture del Golan. Qui fu combattuta una serie di dure battaglie tra l’esercito bizantino e quello degli Arabi musulmani, guidati da Khālid b. al-Walīd. Questi ultimi rivolsero massicciamente tutta la loro potenza militare contro gli “infedeli” bizantini che, si dice, fossero guidati dallo stesso basileus Eraclio I.

Si erano già avute alcune scaramucce e incursioni effettuate dagli Arabi un paio di anni prima, tutte terminate con la distruzione di accampamenti bizantini e la conquista delle città dove erano stanziati, nella regione della Transgiordania. L’imperatore bizantino Eraclio I era appena uscito da una sanguinosa guerra contro i Persiani, dei quali aveva avuto ragione a caro prezzo. Tuttavia decise di reagire contro gli attacchi arabi che minacciavano i confini del suo impero. La felice scelta del terreno operata da Khālid b. al-Walīd valse già in partenza a impostare l’esito finale della battaglia in senso favorevole agli Arabi musulmani.

Più che di battaglia è corretto parlare di “campagna dello Yarmūk”, visto che gli scontri si reiterarono per oltre un mese. I Bizantini, all’operativo comando di Vahān e di Teodoro Trithurios, erano appoggiati dagli Arabi ghassanidi, anch’essi cristiani, al comando del loro sovrano Jabala ibn al-Ayham. Il totale dei combattenti cristiani era di 15.000-20.000 uomini (ma con gravi problemi di logistica), mentre quello dei musulmani era assai minore, in grado però di sostentarsi senza problemi di demoralizzazione fino ai ripetuti scontri che si produssero lungo l’arco del mese di luglio-agosto. In quel periodo dell’anno il calore era infatti assai sensibile per le truppe bizantine, non perfettamente adattate al clima e abbastanza pesantemente armate (almeno rispetto a quelle arabo-musulmane), e all’interno delle cui fila non mancavano tra l’altro frizioni fra Arabi, Greci e Armeni.

Le fonti bizantine parlarono di tradimento da parte di Vahān, accusando anche di mancato aiuto il funzionario del tesoro di Damasco, Manṣūr, figlio di Sergius. La realtà è che la superiore mobilità araba, la sua capacità di affrontare la dura vita di bivacco e l’alto morale generato dalla loro nuova fede ebbe la meglio sulle tattiche abbastanza statiche bizantine, i loro problemi di approvvigionamento e la demoralizzazione causata dal mancato regolare pagamento del soldo da parte dei soldati, anche senza contare le superiori capacità tattiche e strategiche della “Spada di Dio”: un condottiero che non perse mai alcuna battaglia cui partecipò, infliggendo tra l’altro (quando era ancora pagano) la tremenda sconfitta di Uḥud al profeta Muḥammad e ai suoi segaci.

read more: QUI

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

ACCADDE OGGI: il 29/11/1954 muore il fisico Enrico Fermi

29 Novembre 2021

ACCADDE OGGI: 16 novembre 2004, il Boeing X-43 A sfiora Mach 10

16 Novembre 2021

ACCADDE OGGI: 11 novembre 1918, l’armistizio di Compiègne

11 Novembre 2021

Ultimi articoli

Droga, giovani nella rete dei Carabinieri: 2 denunciati per spaccio e 7 segnalati alla Prefettura

22 Agosto 2025

Imbarcazioni rischiano di schiantarsi sugli scogli, tre interventi di soccorso del Roan di Termoli

22 Agosto 2025

Fiamme nella zona industriale di Termoli: Vigili del Fuoco in azione, interdetto un tratto della Statale 87

22 Agosto 2025

Serie C. Verso Ravenna-Campobasso, Zauri: “Partita difficile ma piena fiducia nei miei giocatori”. VIDEO

22 Agosto 2025

Pronto il Calendario 2026 della Polizia di Stato, via alle prenotazioni. Ricavato andrà a due progetti solidali

22 Agosto 2025

Da Iacampo a Giardini, musica e parole protagoniste: presentata la VII edizione di Sonika Art Festival

22 Agosto 2025

Stellantis e Gigafactory, Gravina: “Roberti ripete copioni scritti da Urso. I lavoratori meritano chiarezza”

22 Agosto 2025

Sanità nelle aree interne: medicina territoriale e accordi di confine le soluzioni. Professionisti cubani per colmare carenze

22 Agosto 2025

Campobasso Summer Festival, il gran finale: nel weekend Ghali e Anna

22 Agosto 2025

Controesodo, oltre 12 milioni di spostamenti nel fine settimana

22 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
9:36 pm, 08/22/2025
temperature icon 20°C
nubi sparse
84 %
1013 mb
2 Km/h
Vento: 2 Km/h
Nuvole: 51%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:17 am
Tramonto: 7:51 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}