Norberto Bobbio, filosofo e giurista italiano, nasce il 18 ottobre 1909 a Torino. Dopo aver frequentato il liceo Massimo d’Azeglio dove conobbe Vittorio Foa e Cesare Pavese, intraprese studi giuridici e filosofici. Nel 1935 iniziò ad insegnare filosofia del diritto a Camerino, poi a Siena e Padova e a frequentare gli ambienti liberal-socialisti e antifascisti. Proprio a Padova aderì al Partito d’Azione collaborando con la Resistenza. Dopo la guerra continuò la sua attività di docente presso l’Università di Torino, nel 1967 partecipò alla Costituente del Partito socialista unitario e durante il periodo della contestazione giovanile non si sottrasse a un confronto con gli studenti. Nonostate la sua scelta di non partecipare attivamente alla vita politica, Bobbio è stato il punto di riferimento nel dibattito intellettuale e politico degli ultimi trent’anni. Nel 1984 l’allora presidente della Repubblica Sandro Pertini lo nominò senatore a vita. Bobbio muore a Torino il 9 gennaio 2004. GiuPrio
giovedì 3 Luglio 2025 - 06:35:23 PM
News
- Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87
- Roan, sequestrati 40 kg di polpi pescati illegalmente
- Biblioteca Albino, Cofelice: “Il Ministero risolva la questione. Il Molise non può più aspettare”
- Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza
- Usa torcia artigianale contro i nidi di calabroni e dà fuoco al garage
- Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione
- Sanità, Rizzo: “In Molise progressiva distruzione del pubblico”
- Aggressione con rapina, tre dei ragazzi arrestati: “Non eravamo noi”. Altri due non rispondono al giudice