Il 30 ottobre 1960 a Lanus nella provincia di Buenos Aires nasce Diego Armando Maradona, detto el pibe de oro, da molti considerato il più forte calciatore di tutti i tempi insieme al brasiliano Pelè. Attaccante formidabile, dalla classe immensa, affinò la propria tecnica già in tenera età nel degrado delle strade periferiche della capitale argentina. Il suo talento fu subito notato e a soli 16 anni riceve già la prima convocazione nella nazionale maggiore. Nella sua carriera da professionista ha indossato la maglia del Boca Junior, Siviglia, Barcellona, ma indimenticabili sono le sette stagioni a Napoli dove portò la squadra partenopea alla vittoria di ben due scudetti, una Coppa Italia e una Coppa Uefa diventando l’idolo indiscusso dell’intera città. Maradona raggiunge l’apice della sua carriera ai Mondiali di Messico del 1986 dove vince la Coppa del Mondo siglando nella competizione 5 reti e fornendo 5 assist ai compagni di squadra.
Maradona ha lasciato il segno anche fuori dai campi di calcio: i suoi problemi con la giustizia e con il fisco, i suoi problemi di salute, doping e cocaina lo hanno trasformato nell’icona di genio e sregolatezza. Dopo il ritiro dal calcio ha intrapreso la carriera di dirigente sportivo e allenatore guidando la Nazionale Argentina ai mondiali in Sudafrica del 2010.     GiuPrio
				
	sabato 1 Novembre 2025 - 12:10:52 AM				
							
				
	News
	
				- Su e Giù, prima regola: correre insieme. Presentata la 52esima edizione
- Spostamento del centro ‘Cielo e Terra’: Di Santo a Trivento per una soluzione idonea
- Vittime di San Giuliano di Puglia, commemorazione presso la Scuola di Polizia “Rivera”
- Anniversario crollo “Jovine”, Roberti: “Regione non dimentica. Nel 2026 ricostruzione conclusa”
- Terremoto San Giuliano, 23 anni fa il crollo della “Jovine”. Il ricordo dei 27 Angeli e della loro maestra
- Campobasso, restaurato uno dei due antichi lampioni davanti Villa De Capoa
- Pullman elettrici, Vigili del fuoco “formati” per intervenire in sicurezza
- Carta ‘Dedicata a Te’, a Termoli 676 beneficiari

 
									 
					 
 
  
 
  
 
   
  