Il 23 novembre 1980 alle ore 19:34 il territorio dell’Irpinia fu teatro di una tremenda scossa sismica caratterizzata da una magnitudo 6,9 della durata di circa novanta secondi. La violenta scossa interessò un’ampia area che si estendeva dall’Irpinia al Vulture colpendo duramente i comuni di Laviano, Lioni, Castelnuovo di Conza, Sant’Angelo dei Lombardi, Conza della Campania. Il terremoto rase al suolo 362.000 abitazioni, causò 8.848 feriti e 2914 morti. GiuPrio
sabato 1 Novembre 2025 - 02:53:43 PM
News
- Violenza donne, Liberaluna resta senza “casa”. Polemica tra Regione, Comune e associazione
- Escluso dai buoni pasto, medico “turnista” fa causa all’Asrem
- Vigili del Fuoco, congedo per pensionamento del Capo Reparto Esperto Lucio Orlando
- Oleoturismo, presentata l’iniziativa “Frantoi Storici Aperti”
- Alzheimer: il Comune di Isernia a sostegno di caregiver e operatori, via a progetto “Abbracciare la Memoria”
- Programma Gol, la Regione approva 98 nuovi corsi di formazione gratuiti
- Neuromed: addio a Speranza Donatella Rubattu, scienziata di riferimento nella ricerca cardiovascolare
- Antiriciclaggio, il ruolo della Guardia di Finanza. Esperti a confronto al Convitto ‘Mario Pagano’



