Il 23 novembre 1980 alle ore 19:34 il territorio dell’Irpinia fu teatro di una tremenda scossa sismica caratterizzata da una magnitudo 6,9 della durata di circa novanta secondi. La violenta scossa interessò un’ampia area che si estendeva dall’Irpinia al Vulture colpendo duramente i comuni di Laviano, Lioni, Castelnuovo di Conza, Sant’Angelo dei Lombardi, Conza della Campania. Il terremoto rase al suolo 362.000 abitazioni, causò 8.848 feriti e 2914 morti. GiuPrio
mercoledì 3 Settembre 2025 - 05:02:24 PM
News
- “Traiettorie contemporanee”, il 6 settembre presentazione pubblica del progetto
- Campobasso capitale dei giovani talenti delle bocce: conto alla rovescia per i Campionati Italiani Juniores 2025
- Servizio mensa al Responsible, “nessun lavoratore ha perso il posto, riassunti dal nuovo appaltatore”
- Laboratori aperti al Neuromed, presente il presidente della Camera Lorenzo Fontana
- Fondi europei 2021-2027, via libera da Bruxelles alla riprogrammazione del Molise
- A Campobasso stage di Arnaldo Bologni, campione di salto ostacoli
- Momenti di ansia su Monte Vairano: cercatore di funghi perde l’orientamento, rintracciato dai Vigili del Fuoco
- Campobasso: Armini si aggiunge al muro difensivo, a centrocampo arriva Gargiulo