La mattina del 6 dicembre 1907 a Monongah, piccola cittadina del West Virginia (USA) si verificò la più grave tragedia della storia mineraria degli Stati Uniti. Alle ore 10:20 si verificarono delle esplosioni nelle miniere di carbone che fecero tremare la terra fino a 13 chilometri di distanza. Le cause della tragedia sono tuttora sconosciute, malgrado all’epoca fossero state fatte indagini dalle autorità americane non si arrivò mai ad accertare la causa reale dell’esplosione. A Monongah nel buio delle miniere morirono circa 360 persone, di cui 171 italiani, 87 erano molisani (36 di Duronia, 20 di Frosolone, 12 di Torella del Sannio, 8 di Fossalto, 7 di Pietracatella, 3 di Bagnoli del Trigno, 1 di Vastogirardi). GiuPrio
mercoledì 3 Settembre 2025 - 04:21:57 PM
News
- “Traiettorie contemporanee”, il 6 settembre presentazione pubblica del progetto
- Campobasso capitale dei giovani talenti delle bocce: conto alla rovescia per i Campionati Italiani Juniores 2025
- Servizio mensa al Responsible, “nessun lavoratore ha perso il posto, riassunti dal nuovo appaltatore”
- Laboratori aperti al Neuromed, presente il presidente della Camera Lorenzo Fontana
- Fondi europei 2021-2027, via libera da Bruxelles alla riprogrammazione del Molise
- A Campobasso stage di Arnaldo Bologni, campione di salto ostacoli
- Momenti di ansia su Monte Vairano: cercatore di funghi perde l’orientamento, rintracciato dai Vigili del Fuoco
- Campobasso: Armini si aggiunge al muro difensivo, a centrocampo arriva Gargiulo