I Carabinieri del Comando Provinciale di Isernia coadiuvati dal Reparto Speciale Tutela del Patrimonio Culturale, a conclusione di un’attività preventiva finalizzata al contrasto dei reati in danno di aree tutelate, deferivano alla locale Magistratura 3 persone ritenute responsabili dei reati in spregio alla normativa che tutela il patrimonio culturale nazionale. In particolare i responsabili della ditta esecutrice dei lavori e altri titolari delle ditte interessate venivano segnalati all’Autorità Giudiziaria locale in quanto eseguivano opere in assenza di autorizzazione e in difformità dalla vigente normativa, ponendo in essere opere di scavo e movimento terra su una parte di tratturo inserito in area sottoposta a vincolo paesaggistico ed archeologico ricadente nel comune di Chiauci. I prevenuti ora dovranno rispondere all’Autorità Giudiziaria dei reati in danno del patrimonio culturale.
lunedì 1 Settembre 2025 - 10:00:35 AM
News
- Serie C. Prima gioia per il Campobasso in campionato: battuta la Torres 2-1. VIDEO
- Serie C. Prima gioia per il Campobasso in campionato: battuta la Torres 2-1. VIDEO
- Gravina: “Il Piano casa di Meloni e Salvini è l’ennesimo annuncio. Intanto famiglie senza risposte ed edilizia in calo”
- Il profumo del latte conquista Agnone, inaugurata Casearia 2025 | D’Eramo: “Qualità e bellezza territorio”
- “Ragazza di creta”, il romanzo d’esordio di Serena Verdone
- Maltempo, albero si abbatte su abitazione | Vigili del Fuoco: 17 interventi in provincia di Campobasso
- Sanità, Pd: “Serve operazione di verità e trasparenza. Consiglio regionale all’oscuro sul Pos”
- Differenziata, dal 2 settembre Qr code attivi nelle tessere nella zona murattiana