I Carabinieri del Comando Provinciale di Isernia coadiuvati dal Reparto Speciale Tutela del Patrimonio Culturale, a conclusione di un’attività preventiva finalizzata al contrasto dei reati in danno di aree tutelate, deferivano alla locale Magistratura 3 persone ritenute responsabili dei reati in spregio alla normativa che tutela il patrimonio culturale nazionale. In particolare i responsabili della ditta esecutrice dei lavori e altri titolari delle ditte interessate venivano segnalati all’Autorità Giudiziaria locale in quanto eseguivano opere in assenza di autorizzazione e in difformità dalla vigente normativa, ponendo in essere opere di scavo e movimento terra su una parte di tratturo inserito in area sottoposta a vincolo paesaggistico ed archeologico ricadente nel comune di Chiauci. I prevenuti ora dovranno rispondere all’Autorità Giudiziaria dei reati in danno del patrimonio culturale.
giovedì 18 Settembre 2025 - 01:09:03 PM
News
- Sei Comuni contro il Piano sociale regionale, impugnata la delibera davanti al Tar
- Finanza, Ermete Liberatore è il nuovo comandante del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Campobasso
- L’Aipd Campobasso compie 30 anni, delegazione incontra presidente Provincia: “Lavoro straordinario”
- Polemiche sulla nuova scuola di via Berlinguer, il Comune sospende le lezioni fino a lunedì
- Perdite idriche occulte, quando si verificano e come chiedere la rettifica della bolletta
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità