Il 2 gennaio 1974, il 37° Presidente degli Stati Uniti d’America Richard Nixon firmò una legge sulla circolazione stradale che prevedeva l’abbassamento della velocità massima negli USA a 55 miglia orarie (circa 90 km/h) durante l’embargo dell’OPEC, l’organizzazione dei paesi esportatori di petrolio fondata a Baghdad il 4 settembre 1960. Le ragioni dell’embargo furono ravvisate nell’appoggio americano a sostegno di Israele che in quel periodo era in costante tensione con l’Egitto e la Siria. GiuPrio
martedì 25 Novembre 2025 - 07:37:50 PM
News
- Poco personale e sistemi informatici carenti, dipendenti dell’Ispettorato del Lavoro si mobilitano
- Nuovi fondi per la Fresilia e sostegno alle imprese molisane colpite dai dazi: approvate due mozioni
- Degustazioni vino e pietanze locali, sabato a Termoli “Gli Chef del Borgo”: presentato l’evento
- Potenziamento corse serali, approvata mozione di FdI. Azione Universitaria Unimol: “Passo importante”
- Una scia di ombrelli rossi per ricordare le vittime di femminicidio, l’iniziativa in piazza delle ragazze del Liceo Classico ‘Pagano’
- Pullman colpito in tangenziale, si ipotizza il lancio di una bottiglia. Indaga la Polizia
- Giornata contro la violenza sulle donne, Pallante: “Creare cultura generalizzata che condanni e impedisca ogni episodio”
- Violenza sulle donne, mai smettere di parlarne e denunciare | Realizzati uno spot e un “violenzametro”



