Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
domenica 13 Luglio 2025 - 09:03:54 AM
News
  • Paura in una palazzina: prende fuoco quadro elettrico, intervento tempestivo del 115. FOTO
  • Spiagge a misura di bambino, il Comune di Termoli riceve la bandiera verde
  • Scontro sulla Provinciale, tragico epilogo: deceduto il conducente del suv
  • Un molisano tra i leader che stanno cambiando l’Italia: Nicandro Buono nella lista Fortune 40 under 40
  • Il Molise saluta l’Expo di Osaka, Di Lucente: “Una settimana ricca di emozioni”. VIDEO
  • Delegazione ‘Perosi’ ad Osaka, la musica degli AlmaTrad conquista il pubblico. FOTO E VIDEO
  • Biblioteca Albino, si apre uno spiraglio per una sede alternativa
  • In fiamme mietitrebbia e campo agricolo, incendio sfiora le abitazioni. FOTO E VIDEO
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Parco del Matese, Legambiente ammonisce la Regione: aree importanti lasciate fuori dalla perimetrazione

Parco del Matese, Legambiente ammonisce la Regione: aree importanti lasciate fuori dalla perimetrazione

0
Di Manuela Cardarelli il 7 Gennaio 2020 1. Categorie news, Attualità
img

“All’Assessore Cavaliere, in un incontro televisivo a cui partecipammo qualche settimana fa, avevamo chiesto coraggio nell’elaborazione della perimetrazione del Parco Nazionale del Matese che avesse come faro la conservazione e la tutela del massiccio matesino. Dalla proposta di perimetrazione elaborata dalla Giunta Regionale e trasmessa all’I.S.P.R.A., ente che dovrà poi validarla, notiamo solamente la realizzazione di un compitino, che in alcune sue parti contiene degli errori da sottolineare con la matita rossa. Gli allegati alla delibera di Giunta contengono delle forti contraddizioni”. E’ la critica mossa da Legambiente Molise che chiede l’accelerazione della perimetrazione del parco e la revisione della proposta di delibera. “La prima cosa che balza agli occhi è la contrapposizione tra quanto contenuto nella proposta di perimetrazione della Giunta Regionale e quanto ipotizzato dal Servizio regionale competente (allegato 3), completamente in contrasto tra loro. Se quest’ultima risulta molto simile a quella formulata dall’I.S.P.R.A., e tiene in considerazione anche alcune imperfezioni che erano presenti nella prima ipotesi, la proposta formulata dalla Giunta Regionale ci lascia con molti dubbi. Essendo un Parco nazionale un ente che ha il compito in primis di proteggere paesaggi ed ecosistemi delicati e ricchi di biodiversità, non riusciamo a comprendere come possano essere lasciate fuori dalla perimetrazione importanti aree, inserite nell’ipotesi presentata dall’I.S.P.R.A. addirittura in Zona 1, ossia l’area del parco in cui le azioni di conservazione dovrebbero essere spinte ai massimi livelli. Ci riferiamo in particolare ad alcune aree presenti nei territori di Guardiaregia, Longano e San Massimo (Campitello Matese). Per quest’ultimo ci sarebbe da aprire un capitolo a parte, per discutere di come si continui ad insistere su Campitello Matese quale stazione sciistica, nonostante l’assenza di precipitazioni nevose ci dimostri l’insostenibilità economica e ambientale di quegli impianti. Un’attenta analisi necessita poi la situazione di Bojano. La delibera di Giunta in questione afferma che “Per il comune di Bojano, si procede con l’adozione della ipotesi di perimetrazione di cui all’allegato 2 (indicazioni dei Comuni) modificando la perimetrazione nel comune individuando un confine intermedio tra quello proposto dal Commissario prefettizio e quello richiesto dalle associazioni”. Gradiremmo sapere quali osservazioni sono state prese in considerazione, visto e considerato che non tutte le associazioni locali hanno proposto la restrizione del perimetro nel comune. Non vogliamo pensare che il peso delle osservazioni vari in base a chi le presenta. Se così fosse qualcuno dovrà spiegare ai cittadini di Bojano da chi è stata presa la decisione di lasciare fuori dalla perimetrazione le sorgenti del Biferno e Civita di Bojano, giocando all’interno del vuoto amministrativo presente in città a causa del commissariamento ed andando contro ben 2 delibere adottate dal Comune a favore del Parco. La perimetrazione presentata dall’ISPRA contiene al suo interno uno straordinario intervento volto alla conservazione dell’orso bruno marsicano, ossia un corridoio di collegamento attraverso il fiume Volturno tra il Parco Nazionale d’Abruzzo e l’istituendo Parco Nazionale del Matese. Anche questa ipotesi è stata eliminata senza nessun tipo di discussione. La Regione Molise ha istituito presso l’assessorato regionale all’Ambiente la Consulta tecnica per le aree naturali protette, organismo di consultazione e di supporto tecnico-scientifico in materia di protezione della natura. Tra i compiti della consulta, costituita da diversi enti, c’è la formulazione di proposte sul programma triennale sulle aree protette, “che provvede ad individuare le aree protette istituite o da istituire nonché le risorse necessarie al loro funzionamento e individua i territori nei quali si prevede l’istituzione di aree naturali protette”. Considerato che la consulta non è stata “consultata” di recente, chiediamo all’Assessore all’ambiente di convocarla in tempi rapidi in modo da poter comprendere le motivazioni che hanno portato alla presentazione da parte della Regione Molise di una proposta di perimetrazione che porta con sé più di qualche dubbio. Come abbiamo più volte ribadito, il Parco è un’occasione unica per tutto il comprensorio del Matese. I numeri presenti all’interno dell’analisi del contesto socioeconomico del Matese molisano allegata alla D.G.R. 558 parlano chiaro. Le sue conclusioni dovrebbero far riflettere in primis gli amministratori locali: “Il Matese è un’area che sta diventando sempre più marginale. Un territorio caratterizzato da un progressivo spopolamento con migrazione della popolazione giovanile verso centri maggiori, dovuta soprattutto alla necessità di trovare occupazione, con conseguente abbandono ed invecchiamento dei paesi. Un’area con una scarsa o quasi totale mancanza di promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici, per lo più a causa dell’assenza di una governance unitaria e di una gestione innovativa. Benché l’area progetto sia di per sé ricca e dotata di un patrimonio ambientale unico che potrebbe rappresentare una chiave straordinaria per attrarre investimenti e rilanciare l’economia locale.”. Questo per far capire ai detrattori del Parco che se il comprensorio del Matese vuole sopravvivere deve puntare con forza all’istituzione dell’area protetta, rendendo il Molise protagonista della rivoluzione verde e del Green New Deal di cui tanto si discute a livello mondiale. Se così non fosse potremmo continuare a discutere in eterno dell’emergenza cinghiali, dei giovani che vanno via e di come non siamo in grado di valorizzare le ricchezze che abbiamo. Ma a quel punto i cittadini del Matese sapranno a chi dare la colpa: ad una politica che non ha coraggio e che si è limitata a fare il compitino con molti errori”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
Manuela Cardarelli

Articoli Correlati

Paura in una palazzina: prende fuoco quadro elettrico, intervento tempestivo del 115. FOTO

12 Luglio 2025

Spiagge a misura di bambino, il Comune di Termoli riceve la bandiera verde

12 Luglio 2025

Scontro sulla Provinciale, tragico epilogo: deceduto il conducente del suv

12 Luglio 2025

Ultimi articoli

Paura in una palazzina: prende fuoco quadro elettrico, intervento tempestivo del 115. FOTO

12 Luglio 2025

Spiagge a misura di bambino, il Comune di Termoli riceve la bandiera verde

12 Luglio 2025

Scontro sulla Provinciale, tragico epilogo: deceduto il conducente del suv

12 Luglio 2025

Un molisano tra i leader che stanno cambiando l’Italia: Nicandro Buono nella lista Fortune 40 under 40

12 Luglio 2025

Il Molise saluta l’Expo di Osaka, Di Lucente: “Una settimana ricca di emozioni”. VIDEO

12 Luglio 2025

Delegazione ‘Perosi’ ad Osaka, la musica degli AlmaTrad conquista il pubblico. FOTO E VIDEO

12 Luglio 2025

Biblioteca Albino, si apre uno spiraglio per una sede alternativa

11 Luglio 2025

In fiamme mietitrebbia e campo agricolo, incendio sfiora le abitazioni. FOTO E VIDEO

11 Luglio 2025

Carenza medici al Pronto Soccorso del Cardarelli, “lavoro instancabile tra sfide e dedizione”

11 Luglio 2025

“Ripuliscono” abitazione ma vengono notati dai Carabinieri: arrestati due giovani ladri

11 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
9:03 am, 07/13/2025
temperature icon 24°C
poche nuvole
42 %
1017 mb
8 Km/h
Vento: 8 Km/h
Nuvole: 15%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:38 am
Tramonto: 8:35 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}