La Regione ha approvato la perimetrazione definitiva del Parco del Matese, per l’area di competenza, che sarà inviata al Ministero dell’Ambiente. Sono 16 i comuni molisani ricadenti nell’area, anche solo per una piccola parte: si tratta di Monteroduni, Sant’Agapito, Longano, Castelpizzuto, Isernia, Macchia d’Isernia, Pettoranello, Roccamandolfi, Castelpetroso, Santa Maria del Molise, San Massimo, Bojano, San Polo, Bojano, Guardiaregia e Sepino. Escluse aree come Campitello Matese, Civita di Bojano e Altilia, scatenando polemiche fra associazioni presenti nella Consulta del Matese. “Abbiamo inteso dare impulso ad aree in difficoltà, senza sminuire quelle aree che vantano già il riconoscimento di Natura 2000, Sic e Zps”, ha giustificato la scelta l’assessore Nicola Cavaliere. “Questa proposta è il frutto di due anni di concertazione con enti, associazioni e cittadini”. La fase successiva sarà quella di avviare la zonizzazione e l’istituzione di una governance.
giovedì 13 Novembre 2025 - 08:18:49 PM
News
- Sms ingannevoli con finti addebiti bancari: sottratti 112mila euro a tre molisani, denunciati 4 truffatori
- Innovazione come motore di sviluppo delle aree interne, Campobasso alla 42esima Assemblea nazionale Anci
- Educazione all’empatia, all’affettività e alla sessualità: Pd-M5s presentano proposta di legge
- Scontro furgone-camion sulla tangenziale: feriti uno degli occupanti e un operaio a bordo strada
- Dal 15 novembre obbligo pneumatici invernali o catene a bordo | Limitazioni a veicoli oltre le 7,5 tonnellate
- Campobasso: apre dopo anni di attesa il collegamento Piazza Molise-Via delle Frasche
- Evasione fiscale, sequestrati immobili per 400mila euro tra Molise e Toscana a imprenditore 63enne
- Cresce l’attesa per il concerto di Nada a Isernia: appuntamento il 7 dicembre, biglietti ancora disponibili




