La Regione ha approvato la perimetrazione definitiva del Parco del Matese, per l’area di competenza, che sarà inviata al Ministero dell’Ambiente. Sono 16 i comuni molisani ricadenti nell’area, anche solo per una piccola parte: si tratta di Monteroduni, Sant’Agapito, Longano, Castelpizzuto, Isernia, Macchia d’Isernia, Pettoranello, Roccamandolfi, Castelpetroso, Santa Maria del Molise, San Massimo, Bojano, San Polo, Bojano, Guardiaregia e Sepino. Escluse aree come Campitello Matese, Civita di Bojano e Altilia, scatenando polemiche fra associazioni presenti nella Consulta del Matese. “Abbiamo inteso dare impulso ad aree in difficoltà, senza sminuire quelle aree che vantano già il riconoscimento di Natura 2000, Sic e Zps”, ha giustificato la scelta l’assessore Nicola Cavaliere. “Questa proposta è il frutto di due anni di concertazione con enti, associazioni e cittadini”. La fase successiva sarà quella di avviare la zonizzazione e l’istituzione di una governance.
giovedì 30 Ottobre 2025 - 06:11:33 PM
News
- Prendeva i soldi delle assicurazioni sulla vita senza versarli alla compagnia: truffati 100 clienti, intascati 5 mln in 8 anni
- Controlli dopo Campobasso-Rimini: sequestrati bastoni, caschi e bottiglie di vetro a gruppo di tifosi ospiti
- All’Unimol il convegno su Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla sua scomparsa
- Serie C. Campobasso fuori dalla Coppa Italia, la Ternana bissa il successo di 10 giorni fa. VIDEO
- Affari Tuoi, Angelica da Campobasso sfiora il “colpo” e vince 33mila euro
- Fondi di Coesione, Iorio a Roma chiede anticipazioni di cassa. Ministro Foti: “Disponibile a soluzione”
- Giovani in fuga, Molise 2030 e Unimol insieme per fermare la perdita di talenti: fari su innovazione e IA
- Isernia, realizzati 70 nuovi loculi e 40 ossari di emergenza nel cimitero comunale




