Il 6 febbraio 1778 a Zante, una delle isole Ionie, nasce Ugo Foscolo, considerato uno dei più grandi intellettuali del neoclassicismo. Dopo la morte del padre Foscolo si stabilì con la madre a Venezia dove seguì con entusiasmo le vicende della rivoluzione francese, manifestando grandi simpatie verso la politica di Napoleone, salvo poi pentirsene amaramente dopo il trattato di Campoformio, con il quale Bonaparte cedeva Venezia all’Impero d’Austria. La sua prima opera di rilievo fu il romanzo epistolare, autobiografico, intitolato Ultime lettere di Jacopo Ortis. Seguono le Odi, i Sonetti nel 1803, Il carme dei Sepolcri nel 1806 e il poema Le Grazie rimasto incompiuto. Nel 1808 Foscolo fu nominato professore all’Università di Pavia e nel 1814 dopo l’esilio di Napoleone e il rientro degli Austriaci in Lombardia, Foscolo prese la strada dell’esilio, prima in Svizzera e infine a Londra dove morirà nel 1827 all’età di 47 anni. GiuPrio
domenica 9 Novembre 2025 - 01:19:34 AM
News
- Si scaglia contro l’auto dei Carabinieri, arrestato 32enne
- Scontro auto-furgone sulla Statale 16, due persone in ospedale
- Serie C. Campobasso sprecone, la Samb “ringrazia”: 1-1 al Molinari. VIDEO
- Addio a Valentino Polo, il barbiere di tutti dal sorriso sincero
- Quarta al campionato europeo di kickboxing Wako, premiata l’atleta molisana Chiara Tavani
- Centro di accoglienza aperto vicino due scuole, a Vinchiaturo polemiche e preoccupazione tra i genitori
- Nuove sfide per l’ambiente e per l’inclusione sociale, il Molise ad Andong all’Assemblea Generale del WHCN
- Azione universitaria, delegazione Unimol in visita alla Camera dei Deputati



