Il 6 febbraio 1778 a Zante, una delle isole Ionie, nasce Ugo Foscolo, considerato uno dei più grandi intellettuali del neoclassicismo. Dopo la morte del padre Foscolo si stabilì con la madre a Venezia dove seguì con entusiasmo le vicende della rivoluzione francese, manifestando grandi simpatie verso la politica di Napoleone, salvo poi pentirsene amaramente dopo il trattato di Campoformio, con il quale Bonaparte cedeva Venezia all’Impero d’Austria. La sua prima opera di rilievo fu il romanzo epistolare, autobiografico, intitolato Ultime lettere di Jacopo Ortis. Seguono le Odi, i Sonetti nel 1803, Il carme dei Sepolcri nel 1806 e il poema Le Grazie rimasto incompiuto. Nel 1808 Foscolo fu nominato professore all’Università di Pavia e nel 1814 dopo l’esilio di Napoleone e il rientro degli Austriaci in Lombardia, Foscolo prese la strada dell’esilio, prima in Svizzera e infine a Londra dove morirà nel 1827 all’età di 47 anni. GiuPrio
domenica 31 Agosto 2025 - 07:40:41 PM
News
- Serie C. Prima gioia per il Campobasso in campionato: battuta la Torres 2-1. VIDEO
- Serie C. Prima gioia per il Campobasso in campionato: battuta la Torres 2-1. VIDEO
- Gravina: “Il Piano casa di Meloni e Salvini è l’ennesimo annuncio. Intanto famiglie senza risposte ed edilizia in calo”
- Il profumo del latte conquista Agnone, inaugurata Casearia 2025 | D’Eramo: “Qualità e bellezza territorio”
- “Ragazza di creta”, il romanzo d’esordio di Serena Verdone
- Maltempo, albero si abbatte su abitazione | Vigili del Fuoco: 17 interventi in provincia di Campobasso
- Sanità, Pd: “Serve operazione di verità e trasparenza. Consiglio regionale all’oscuro sul Pos”
- Differenziata, dal 2 settembre Qr code attivi nelle tessere nella zona murattiana