Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 1 Luglio 2025 - 03:12:53 AM
News
  • Nomina responsabile amministrativo, 8 Comuni dell’Ats di Campobasso ricorrono al Tar
  • San Timoteo, pubblicata la graduatoria per la nomina del nuovo direttore di Chirurgia Generale
  • Asrem, si è insediato a Campobasso l’Organismo di Valutazione
  • Si è spento don Nicolino Pietrantonio, parroco di Nuova Cliternia. I messaggi di cordoglio
  • Ricostruzione: Molise escluso da proroga Superbonus. Regione: “Già al lavoro per forme alternative di sostegno”
  • Proroga Superbonus 110, Facciolla: “Molise escluso, ennesima beffa”
  • ReStartApp, sei i giovani aspiranti imprenditori selezionati per l’edizione 2025
  • Anziana truffata in casa, il finto carabiniere arrestato viola l’obbligo di dimora: trasferito in carcere
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Caporalato, le mafie “pescano” in Molise. In aumento i flussi in uscita. Attenzione anche ad appalti e ciclo acqua

Caporalato, le mafie “pescano” in Molise. In aumento i flussi in uscita. Attenzione anche ad appalti e ciclo acqua

0
Di MoliseTabloid il 7 Febbraio 2020 Attualità
img

Presieduta dal suo Presidente, Vittorio Nola, si è riunita la Commissione speciale, a carattere temporaneo, di studio del fenomeno della criminalità organizzata nel Molise. Il Commissario, nell’ambito dell’espletamento del mandato ricevuto dal Consiglio regionale di approfondire i vari aspetti del pericolo di infiltrazione della criminalità organizzata in regione, hanno continuato il percorso portato avanti fin dal mese di settembre, di ascolto e di confronto con i differenti attori sociali del territorio molisano. In particolare, sono stati ascoltati i rappresentanti regionali e provinciali di CGIL, CISL, UIL, FIOM, ULILM, FIN-CISL. Presente anche il rappresentante di Legambiente. Ciascuno degli intervenuti, dal punto di vista della propria attività e dell’esperienza acquistata negli anni sul territorio regionale, ha fornito sfaccettature del problema del pericolo di infiltrazione criminale nel mondo dell’economia molisana. In particolare i rappresentanti sindacali e quello di Legambiente hanno evidenziato il grosso interesse che può destare il complesso e variegato mondo degli appalti e dei sub appalti di opere edilizie e di prestazione di servizi di vario genere, inclusi quelli sanitari. Settori questi che vanno certamente attenzionati e posti sotto la lente di ingrandimento, per assicurare il corretto svolgimento dei vari passaggi amministrativi ed operativi che partono dall’inizializzazione delle procedure di affidamento di un’opera o di un servizio, fino alla sua realizzazione o espletamento. Dall’audizione è giunta anche notizia che nell’ambito delle agromafie, il Molise sembrerebbe stia assistendo in questo periodo, oltre alla “tradizionale” importazione di forza lavoro sottopagato da altre regioni ad opera dei cosiddetti “caporali” legati alla criminalità organizzata, anche all’esportazione di lavoratori che dalla nostra realtà, sempre su impulso e controllo dei “caporali”, quotidianamente raggiungono i territori delle province limitrofe per prestare, in condizioni molto difficili (sia dal punto di vista umano che da quello salariale), la loro opera in appezzamenti e strutture agricole. Di qui la richiesta di implementare i controlli da parte delle istituzioni preposte, per evitare sfruttamento e oltraggio alla dignità delle persone interessate. Attenzione è stata chiesta poi per il complesso ed articolato “ciclo dell’acqua” che in questa regione riveste particolare importanza, e i cui passaggi nodali, in termini di realizzazione di opere, gestione di impianti e commercializzazione del prodotto, possono attirare l’interesse delle mafie. Ciascuno degli intervenuti ha evidenziato positivamente la determinazione del Consiglio regionale, e della Commissione Speciale in particolare, a voler analizzare e capire i vari fenomeni in atto o i rischi che potrebbero interessare i diversi settori socio-economici della regione. “Un‘indagine conoscitiva, la nostra – ha ribadito il Presidente Nola, – funzionale sia a conoscere il problema che a rafforzare le basi culturali e valoriali capaci di consentire al nostro territorio di essere il meno permeabile possibile ad infiltrazioni malavitose”. Nola ha anche dato notizia che entro il mese di marzo la Commissione presenterà un primo report all’Assemblea consiliare sul lavoro svolto e sulle idee, esperienze, proposte e suggerimenti raccolti dalle tante audizioni poste in essere in questi mesi.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

San Timoteo, pubblicata la graduatoria per la nomina del nuovo direttore di Chirurgia Generale

30 Giugno 2025

Asrem, si è insediato a Campobasso l’Organismo di Valutazione

30 Giugno 2025

Ricostruzione: Molise escluso da proroga Superbonus. Regione: “Già al lavoro per forme alternative di sostegno”

30 Giugno 2025

Ultimi articoli

Nomina responsabile amministrativo, 8 Comuni dell’Ats di Campobasso ricorrono al Tar

30 Giugno 2025

San Timoteo, pubblicata la graduatoria per la nomina del nuovo direttore di Chirurgia Generale

30 Giugno 2025

Asrem, si è insediato a Campobasso l’Organismo di Valutazione

30 Giugno 2025

Si è spento don Nicolino Pietrantonio, parroco di Nuova Cliternia. I messaggi di cordoglio

30 Giugno 2025

Ricostruzione: Molise escluso da proroga Superbonus. Regione: “Già al lavoro per forme alternative di sostegno”

30 Giugno 2025

Proroga Superbonus 110, Facciolla: “Molise escluso, ennesima beffa”

30 Giugno 2025

ReStartApp, sei i giovani aspiranti imprenditori selezionati per l’edizione 2025

30 Giugno 2025

Anziana truffata in casa, il finto carabiniere arrestato viola l’obbligo di dimora: trasferito in carcere

30 Giugno 2025

Diffamazione, imputazione coatta per Roberti. Il governatore: “Contestata frase in un mio esposto a Ordine Avvocati”

30 Giugno 2025

Giovanissimi ladri d’auto fermati dopo il furto, arrestati tre minorenni

30 Giugno 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
3:12 am, 07/01/2025
temperature icon 21°C
cielo sereno
51 %
1018 mb
5 Km/h
Wind Gust: 4 Km/h
Clouds: 0%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:30 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}