Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 15 Luglio 2025 - 11:54:49 PM
News
  • Tragedia durante partita di calcetto: accusa malore, muore oss del Cardarelli
  • Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni
  • Legalità, il centrodestra boccia la proposta del M5S di una commissione antimafia. “Vergogna”
  • Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma
  • Epidemia ovina Bluetongue, Asrem: individuati i primi focolai in Molise
  • Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti
  • Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri
  • Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»In Vetrina»Gioco d’azzardo, in calo fatturati ed entrate per lo Stato. Nuove misure del Governo poco efficaci contro la ludopatia, cresce il business illegale

Gioco d’azzardo, in calo fatturati ed entrate per lo Stato. Nuove misure del Governo poco efficaci contro la ludopatia, cresce il business illegale

0
Di MoliseTabloid il 26 Febbraio 2020 In Vetrina
img

Storia di una crisi annunciata in cui le misure adottate dallo Stato hanno generato un unico risultato tangibile: la perdita di fatturato per le aziende del settore e per lo Stato stesso che vede ridurre drasticamente il gettito fiscale. Si è parlato tanto del Decreto Dignità e dei suoi possibili effetti sia sul settore del gambling che sulle casse dello Stato. Se da un lato c’è l’intenzione da parte di tutti (operatori del settore e Stato) di tutelare gli utenti finali, dall’altro ci sono azioni messe in campo che non hanno portato i risultati desiderati. Anzi: spesso il risultato ottenuto è diametralmente opposto a quelle che erano le intenzioni iniziali. Alcune normative presenti nel Decreto Dignità e nella Manovra Economica per il 2020 dovevano da un lato preservare e tutelare gli utenti finali e dall’altra garantire sostenibilità ed entrate fiscali. Il quadro che ne emerge racconta tutt’altro e conferma quanto ipotizzato inizialmente: le azioni messe in atto non contrastano fenomeni – seppur limitati – di ludopatia e non fanno bene alle Casse dello Stato che vedono ridursi di giorno in giorno le entrate fiscali dal Gioco legale. Partiamo da un meno quaranta. Questo è quanto lo Stato perde in termini di entrare dal gettito fiscale. Una somma notevole e alla quale lo Stato difficilmente può rinunciare. Gran parte di questo problema è legato alla Tessera Sanitaria utilizzata per identificare i giocatori e verificarne l’età. Un modus operandi poco gradito sia dagli operatori del settore che dagli utenti finali stessi. Un paradosso se si pensa che le slot machine o i giochi d’azzardo sono di per sé luoghi vietati ai minori di età. Questo comporta un altro aspetto: spesso il giocatore dimentica la propria tessera sanitaria nella slot machine e va via. Data la delicatezza, in termini di privacy, di rintracciare un giocatore, questo contribuisce a rendere più complessa la gestione di una sala gioco. Infine, la Tessera Sanitaria limita tantissimo la possibilità di gioco. Basti pensare ai turisti che arrivano sul nostro territorio e che per forza di cose non hanno una tessera sanitaria. Questo si traduce in utenti scontenti che non possono giocare e mancate entrate anche per lo Stato. Senza considerare che un giocatore, limitato per esempio dalla Tessera Sanitaria, quasi sicuramente non desisterà dal gioco ma si rivolgerà in quei posti o su quei siti – probabilmente – illegali in cui è più facile giocare. Le ultime proiezioni rivelate da Giochidislots non sono di certo incoraggianti: nei giorni a seguire le reti dei principali concessionari italiani segneranno un ulteriore -34%. È necessario un cambio di rotta immediato onde evitare di gettare in piena crisi un settore che fa registrare numeri importanti. Inoltre, senza risolvere le questioni per le quali queste azioni sono state messe in atto. Notevole è in questo senso l’impegno delle aziende del circuito AAMS che voglio da un lato tutelare l’utente con strumenti sempre nuovi e performanti e dall’altro regalare esperienze di gioco (e di lavoro) che siano estremamente positive e soddisfacenti. Si attendono sviluppi e regolamentazioni adeguate affinché non venga penalizzato un settore – e chi ci lavora – che fa da traino allo sviluppo del Paese.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Villa Belvedere, la piccola oasi verde e di pace nel cuore mistico della Capitanata

28 Maggio 2025

Campochiaro, nuove idee e tradizioni vanno “a nozze”: un museo con abiti d’epoca da sposa degli avi locali

14 Maggio 2025

Nicola Tromba, un meccanico d’altri tempi: a due mesi dalla morte, un vuoto incolmabile tra gli appassionati di auto d’epoca

10 Maggio 2025

Ultimi articoli

Tragedia durante partita di calcetto: accusa malore, muore oss del Cardarelli

15 Luglio 2025

Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni

15 Luglio 2025

Legalità, il centrodestra boccia la proposta del M5S di una commissione antimafia. “Vergogna”

15 Luglio 2025

Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma

15 Luglio 2025

Epidemia ovina Bluetongue, Asrem: individuati i primi focolai in Molise

15 Luglio 2025

Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti

14 Luglio 2025

Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri

14 Luglio 2025

Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo

14 Luglio 2025

Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea

14 Luglio 2025

Si è spento a 70 anni il prof di musica Roberto Barone. Fu presidente del consiglio comunale col sindaco Massa

14 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
11:54 pm, 07/15/2025
temperature icon 24°C
poche nuvole
65 %
1015 mb
6 Km/h
Vento: 5 Km/h
Nuvole: 23%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:40 am
Tramonto: 8:34 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}