Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
domenica 25 Maggio 2025 - 02:31:49 PM
News
  • “I colori dell’Autismo”, donati materiali ludici alla Smile Room del Neuromed
  • Strade Provinciali, tagliati fondi per il 70%. Puchetti: “Pesanti conseguenze per la programmazione”
  • Gtm, sindaco Balice incontra Uiltasporti: “Lavoratori sono priorità nel dialogo con l’azienda”
  • Lavoro, previste 1.790 entrate a maggio (+13% rispetto al 2024). Bene servizi, male costruzioni
  • Forza Italia, Roberti agli Stati Generali del Mezzogiorno: “Governo impegnato per colmare le distanze”
  • Borsa del Turismo Esperienziale, prima edizione in Molise. Pubblicato il bando
  • Ispra, marcati altri sei fratini con inanellamento. Ecco i nomi scelti
  • Ripristinate le ultime due urne che ospitavano le reliquie di San Pardo
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Il Coronavirus mette in ginocchio i produttori di latte, caseifici abbassano il prezzo del prodotto. Assessore: “Ci stiamo muovendo per risolvere il problema”

Il Coronavirus mette in ginocchio i produttori di latte, caseifici abbassano il prezzo del prodotto. Assessore: “Ci stiamo muovendo per risolvere il problema”

0
Di MoliseTabloid il 15 Aprile 2020 Attualità, In Primo Piano

Due centesimi in meno per litro di latte potrebbero sembrare una banalità per molti e invece costituiscono un problema drammatico per il sostentamento di una famiglia di allevatori e produttori. Basti pensare che calcolati, ad esempio, su circa 1000 litri di latte al giorno, si traducono in una riduzione quotidina di 20 euro, che in un mese, alla fine dei conti, diventano 600 euro detratti al reddito medio mensile. Una mazzata per una famiglia di piccoli produttori la cui categoria – come tante altre in questo momento – ha subito le conseguenze economiche dell’emergenza sanitaria legata al Coronavirus e delle restrizioni. Le difficoltà a vendere il prodotto sono infatti collegate alle possibilità di guadagano (e sopravvivenza) di coloro che il latte devono poi trasformarlo e piazzarlo nelle attività di vendita al consumatore finale o in quelle di ristorazione. I caseifici molisani, con la crisi in atto, si sono pertanto mossi sulla difensiva. Alcuni in particolare avrebbero abbassato il prezzo su un litro di latte, una riduzione apparentemente insignificante, ossia di uno o due centesimi di euro, su cui al contrario gli addetti al settore solitamente scatenano delle trattative determinanti per il guadagno complessivo. Al punto che togliere ad una famiglia un importo indicativo come quello preso ad esempio sopra – che peraltro è lo stesso importo che il Governo ha stanziato in favore delle partite iva, seppure esso non possa colmare interamente le perdite che ognuna ha subito nel periodo – potrebbe significare metterla seriamente in ginocchio. Uno dei motivi di preoccupazione dei caseifici è la chiusura di pizzerie e ristoranti, che ha ridotto la fornitura di latte e latticini. E’ anche vero che una parte di queste attività ha però continuato a fornire servizio di ristorazione a domicilio (o ha cominciato a farlo in un momento successivo) e che almeno una parte dei caseifici, come emerso da una recente inchiesta, si rifornisce di latte estero, spesso per prodotti non di prima “linea”. La questione è sempre commerciale e le trattative, va precisato, sono faccende private. Tuttavia la Regione è intervenuta nella crisi in corso che riguarda il settore e continuerà ad agire da intermediaria per mettere d’accordo le parti. “La pandemia – ha afferma l’assessore regionale Nicola Cavaliere – sta purtroppo creando danni seri all’economia e ancora più gravi all’agricoltura, soprattutto per quanto concerne la questione del ‘fresco’ che non può non essere considerata ora una priorità“. L’esponente della giunta ha garantito: “Ho seguito il problema sin dai giorni immediatamente successivi al blocco e stiamo lavorando a tutte le soluzioni“. Una di queste riguarda l’esito della riunione in videoconferenza fra le organizzazioni agricole appartenenti al Tavolo verde, l’associazione Produttori di Fiordilatte molisano (composto da 15 caseifici di livello piccolo, medio e grande), l’associazione Produttori latte del Molise, la struttura regionale e l’assistenza tecnica dell’assessorato all’Agricoltura. L’associazione dei caseifici ha deciso di assorbire in toto la quantità di latte in surplus – pari a circa 500 quintali a settimana su tutto il territorio regionale –  nonostante la radicale riduzione di fette di mercato. Il lavoro della Regione non si arresta qui e continuerà a muoversi – anche con prossimi tavoli nelle settimane a seguire – per sensibilizzare e tenere d’occhio le situazioni meno collaborative e districate. “Solo facendo rete, puntando forte sul senso di appartenenza al territorio e sull’importanza del gioco di squadra – ha affermato Cavaliere – si può affrontare e superare le difficoltà provocate dall’emergenza Covid19“.

Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

“I colori dell’Autismo”, donati materiali ludici alla Smile Room del Neuromed

23 Maggio 2025

Strade Provinciali, tagliati fondi per il 70%. Puchetti: “Pesanti conseguenze per la programmazione”

23 Maggio 2025

Lavoro, previste 1.790 entrate a maggio (+13% rispetto al 2024). Bene servizi, male costruzioni

23 Maggio 2025

Ultimi articoli

“I colori dell’Autismo”, donati materiali ludici alla Smile Room del Neuromed

23 Maggio 2025

Strade Provinciali, tagliati fondi per il 70%. Puchetti: “Pesanti conseguenze per la programmazione”

23 Maggio 2025

Gtm, sindaco Balice incontra Uiltasporti: “Lavoratori sono priorità nel dialogo con l’azienda”

23 Maggio 2025

Lavoro, previste 1.790 entrate a maggio (+13% rispetto al 2024). Bene servizi, male costruzioni

23 Maggio 2025

Forza Italia, Roberti agli Stati Generali del Mezzogiorno: “Governo impegnato per colmare le distanze”

23 Maggio 2025

Borsa del Turismo Esperienziale, prima edizione in Molise. Pubblicato il bando

23 Maggio 2025

Ispra, marcati altri sei fratini con inanellamento. Ecco i nomi scelti

23 Maggio 2025

Ripristinate le ultime due urne che ospitavano le reliquie di San Pardo

23 Maggio 2025

Mafia, 33 anni fa la strage di Capaci | Roberti: “Falcone resterà esempio per nuove generazioni”

23 Maggio 2025

Termoli, piantumati 40 alberi di ulivo e carrubo in Corso Nazionale

23 Maggio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
2:31 pm, 05/25/2025
temperature icon 21°C
cielo sereno
37 %
1014 mb
24 Km/h
Wind Gust: 33 Km/h
Clouds: 1%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:33 am
Sunset: 8:23 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}