Dopo i PC, è la volta della consegna delle SIM funzionali a garantire il traffico dati necessario per l’utilizzo delle piattaforme on line per le lezioni a distanza tenute dagli insegnanti a favore degli studenti; i carabinieri della Stazione Carabinieri di Riccia venerdì scorso hanno continuato la loro collaborazione con l’Istituto Scolastico “Omnicomprensivo del Fortore” di Riccia consegnando ulteriori computer portatili ad altrettante famiglie del comune e di quelli limitrofi ed un congruo numero di relative schede SIM.
In questo momento d’emergenza sanitaria, in cui è ancora assolutamente necessario continuare a mantenere il distanziamento sociale, i militari della locale Stazione sono più che mai a disposizione delle fasce più deboli come le persone anziane ma anche i giovani studenti al fine di garantire la necessaria continuità scolastica evitando così che le rispettive famiglie, già in difficoltà per l’emergenza da COVID-19, debbano recarsi presso l’istituto scolastico di riferimento.
La ‘Cultura della Legalità’, progetto caro all’Arma dei Carabinieri, è anche vicinanza ai giovani studenti fuori dagli istituti scolastici.
giovedì 20 Novembre 2025 - 12:28:41 AM
News
- Perde il controllo dell’auto sull’asfalto bagnato e finisce nella scarpata, salvo il conducente
- Demolire stereotipi e pregiudizi, costruire competenze emotive e relazionali: presentata proposta sull’educazione all’empatia
- Giornata della Memoria Transgender, Di Claudio chiede lumi: “Nessuna menzione in Commissione”
- ‘Tubone’ idrico, presentato in Puglia progetto che riguarderà il Molise. Ma qui regna il silenzio
- Tubercolosi bovina, estinta l’epidemia nella provincia di Isernia
- Cibi ultraprocessati, Neuromed tra i firmatari di ricerca internazionale su The Lancet. “Serve riforma a livello mondiale”
- Campobasso, presentata la Serr 2025: una settimana per dare nuova vita ai rifiuti elettronici
- Castel del Giudice sorprende la Biennale di Venezia: il nuovo abitare nasce nei piccoli paesi



