Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 9 Luglio 2025 - 10:05:48 AM
News
  • Demografia Molise, entro il 2043 ulteriore calo del 12%
  • Presentata la Corriera del Molise, viaggio tra storia e tradizioni della regione a bordo del pullman d’epoca
  • Expo, ministro Salvini al Padiglione Italia: visita nello spazio Molise e focus su internazionalizzazione
  • Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
  • Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
  • Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
  • Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
  • Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Cultura»Ponte culturale con Croazia e Albania, in Molise nasce il Festival Futura Memoria Adriatica. Sabato primo appuntamento

Ponte culturale con Croazia e Albania, in Molise nasce il Festival Futura Memoria Adriatica. Sabato primo appuntamento

0
Di MoliseTabloid il 25 Settembre 2020 Cultura, Montecilfone, San felice del Molise
img

Si è tenuta presso la Sala Consiliare di Montecilfone la conferenza stampa di presentazione del Festival Futura Memoria Adriatica, a cui sono intervenuti Giandomenico Sale (in foto), direttore artistico e ideatore del festival, Giorgio Manes (sindaco di Montecilfone), Fausto Bellucci (sindaco di San Felice del Molise), Driada Denvishi (regista del Teatro Nazionale “A.Moissi” di Durazzo – Albania), Fernanda Pugliese (direttrice della Rivista bilingue Kamastra, Arbresh – italiano e Croato – Italiano).
Questo il programma degli eventi
Sabato 26 settembre – spertura Festival a san Felice del Molise;
dal 3 al 9 ottobre residenze artistiche nei comuni di Montecilfone e San Felice del Molise con workshop eseguiti dagli artisti in residenza;
4 ottobre – serata con concerto musiche croate e danzatrice tipica albanese (a Montecilfone);
10 ottobre – serata di chiusura a Montecilfone con performance conclusive degli artisti in residenza;
11 ottobre – serata conclusiva con performance degli artisti in residenza a San Felice del Molise.

Gli artisti selezionati sono
Elena Copelli (danzatrice e coreografa) progetto Corpo di lingua/lingua di Corpo (ITALIA)
Alisia Ialicicco (danzatrice e coreografa) progetto Ciao, Aufwiedersehen Goodbye! (Italia)
Irida Gjiergi (attrice e musicista) progetto Mall (Albania)
Aida Llukaj (coreografa, danzatrice) progetto Ne, ieri, oggi, domani (Albania)
Josipa Bubas (danzatrice, performer) progetto Commersion Movement (Croazia)
Tomislav Cuvelijak (videomaker) progetto Commersion Video (Croazia)

Nella metà del XV secolo comunità albanesi e croate si insediarono in Molise mantenendo intatta la loro parlata che, pur se inquinata dal tempo, rimane e contraddistingue questi molisani di Campomarino, Montecilfone, Portocannone e Ururi (di origine albanese) e di Acquaviva Collecroce, Montemitro e San Felice del Molise (di origine croata). La lingua parlata nel Cinquecento si può ascoltare nelle piazze dei paesi albanesi e croati. Anche questa è una risorsa e così il mare Adriatico. Se un giorno fu la via percorsa da albanesi e croati per giungere nel Molise, nulla toglie che torni ad essere via di comunicazione per popoli, commerci e idee. Quale veicolo è più indicato dell’arte per rafforzare i legami tra le sponde dell’Adriatico? Spinti da questa idea nasce il Festival Futura Memoria Adriatica, un incontro tra artisti dei tre paesi coinvolti che hanno come obiettivo da un lato quello di dare nuova linfa vitale ai paesi molisani in via di abbandono e spopolamento grazie a un nuovo “ripopolamento”, questa volta creativo. Dall’altro lato cucire rapporti culturali con Croazia e Albania per creare quel ponte necessario tra le due sponde dell’Adriatico e dare vita a scambi e rapporti utili all’economia turistica e culturale. Il programma degli eventi prevede: sabato 26 settembre dalle ore 18 a San Felice del Molise e sabato 3 ottobre sempre dalle ore 18 a Montecilfone, i primi due appuntamenti per il Festival Futura Memoria Adriatica, con la presentazione degli artisti selezionati, provenienti da Italia, Albania e Croazia, per la residenza di sette giorni; dal 3 al 9 ottobre, per ognuna delle due location molisane, volta a produrre performance di teatro danza distinte e contaminati tra loro e che saranno presentate nella fase finale del Festival; sabato 10 ottobre a Montecilfone e domenica 11 ottobre a San Felice del Molise. Durante il periodo di residenza ogni artista curerà un workshop rivolto alla popolazione e a quanti vorranno partecipare. La prima edizione di Futura Memoria Adriatica, grazie a questa nuova linfa artistica e culturale, propone un’indagine volta a promuovere il riuso e la valorizzazione di un patrimonio abitativo e paesaggistico, dei piccoli comuni molisani coinvolti, vittime di decenni di spopolamento e abbandono, che comprenda una riflessione su architettura, tradizioni orali e artigianali, che possa divenire un campo di sperimentazione artistica e culturale. L’obiettivo principale del Festival consiste nel valorizzare il territorio molisano di origine albanese e croata nelle sue bellezze più “nascoste”, raccogliendo il germe della tradizione per trasformarlo, nel presente, in un nuovo modo di abitare dei luoghi spesso sconosciuti, perché marginalizzati e abbandonati nel processo di sviluppo contemporaneo. FMA 2020 è ideato e promosso dall’Associazione Culturale Frentania Teatri con la direzione artistica di Giandomenico Sale, il contributo della Regione Molise nell’ambito del Patto per lo sviluppo della Regione Molise, Area Tematica Turismo è Cultura, Programma integrato per lo sviluppo e la promozione del turismo “Molise che incanta”. In collaborazione con: Comune di Montecilfone, Comune di San Felice del Molise, Teatro Nazionale “Alessandro Moissi” di Durazzo, Associazione Culturale Kamastra, Associazione AGIMI albanesi d’Italia, Associazione APS ART – Centar za Pozorisna Istrazivanja di Belgrado.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025

3 Luglio 2025

Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose

1 Luglio 2025

I costumi tradizionali molisani del Muves protagonisti all’Expo Universale di Osaka

30 Giugno 2025

Ultimi articoli

Demografia Molise, entro il 2043 ulteriore calo del 12%

8 Luglio 2025

Presentata la Corriera del Molise, viaggio tra storia e tradizioni della regione a bordo del pullman d’epoca

8 Luglio 2025

Expo, ministro Salvini al Padiglione Italia: visita nello spazio Molise e focus su internazionalizzazione

8 Luglio 2025

Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO

7 Luglio 2025

Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport

7 Luglio 2025

Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO

7 Luglio 2025

Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica

7 Luglio 2025

Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia

7 Luglio 2025

Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO

7 Luglio 2025

Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni

7 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
10:05 am, 07/09/2025
temperature icon 22°C
cielo coperto
65 %
1014 mb
15 Km/h
Vento: 13 Km/h
Nuvole: 97%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:35 am
Tramonto: 8:37 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}