Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 1 Luglio 2025 - 10:54:34 AM
News
  • Nomina responsabile amministrativo, 8 Comuni dell’Ats di Campobasso ricorrono al Tar
  • San Timoteo, pubblicata la graduatoria per la nomina del nuovo direttore di Chirurgia Generale
  • Asrem, si è insediato a Campobasso l’Organismo di Valutazione
  • Si è spento don Nicolino Pietrantonio, parroco di Nuova Cliternia. I messaggi di cordoglio
  • Ricostruzione: Molise escluso da proroga Superbonus. Regione: “Già al lavoro per forme alternative di sostegno”
  • Proroga Superbonus 110, Facciolla: “Molise escluso, ennesima beffa”
  • ReStartApp, sei i giovani aspiranti imprenditori selezionati per l’edizione 2025
  • Anziana truffata in casa, il finto carabiniere arrestato viola l’obbligo di dimora: trasferito in carcere
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»La Fanciulla del Borgo “madrina” delle aree interne, inaugurata l’opera dell’artista Franco Summa

La Fanciulla del Borgo “madrina” delle aree interne, inaugurata l’opera dell’artista Franco Summa

0
Di MoliseTabloid il 29 Settembre 2020 Attualità, Castel del Giudice, Cultura
img

Colori vivi disegnano la femminilità ideale della Fanciulla del Borgo, che dall’alto dei suoi oltre tre metri di altezza si staglia “come dea primigenia, tutrice e madre della terra” sul panorama appenninico che si apre dalla piazza di Borgotufi, albergo diffuso di Castel del Giudice, dove cime e boschi molisani toccano quelli abruzzesi. Una fanciulla d’acciaio, “forte e gentile”, un’opera d’arte ambientale urbana, progettata dall’artista abruzzese Franco Summa per questo luogo poco prima della sua morte, e che ora regala luce e forme ad un borgo dove ogni pietra è storia e segno di rinascita. Un’iniziativa fortemente voluta dagli imprenditori Enrico e Gianfranco Ricci e nata dall’incontro con Summa dell’arredatore d’interni Franco D’Amico e di Enrico Ricci, che aveva lavorato con l’artista al restauro del palazzo dell’Emiciclo dell’Aquila, sede del consiglio regionale abruzzese.

Inaugurata il 25 settembre 2020 da Enrico Ricci, dal sindaco di Castel del Giudice Lino Gentile, da Giovanni Tavano, amico dell’artista e vice presidente della Fondazione Summa che ha curato l’esecuzione dell’opera, alla presenza della direttrice di Donna Moderna Annalisa Monfreda e di Niko Romito, cuoco stellato, l’arte di Summa impreziosisce un paese che fa della tutela e del recupero un mantra. Un paese che ha trasformato le sue antiche stalle e case abbandonate in un luogo di ospitalità turistica diffusa, che guarda al presente come ritorno alla terra reinterpretando la contemporaneità e trasformando un posto spopolato in un centro vivo, in cui anche l’arte diventa protagonista, bellezza ed attrazione. “Un progetto possibile grazie alla partecipazione dell’intera comunità – come ha ricordato il sindaco Lino Gentile facendo riferimento all’iniziativa pubblico-privata da cui è nato l’albergo diffuso, – grazie alle persone e agli anziani del paese che hanno creduto in un futuro, che guarda al turismo e alla cultura”.

Dopo il taglio del nastro – un fiocco rosso avvolto sulla vita della Fanciulla del Borgo, ricoperta da un “abito” nero che è stato aperto per creare la forma di una gonna rotante, prima di cadere svelando l’opera, – si è svolto l’incontro nella sala convegni sui temi del “recupero, arte, comunicazione, per una nuova visione dei borghi”. Alla regia, la giornalista Maria Stella Rossi che ha dato il via alla serata con una frase di Andy Warhol: “Avere la terra e non rovinarla è la più grande opera d’arte che possiamo avere”. Di qui la parola ad Enrico Ricci, il quale ha raccontato le origini del recupero del borgo, che da cantiere in cui sono state maneggiate oltre 30mila pietre da maestranze e artigiani locali è divenuto fulcro di turismo sostenibile e luogo d’arte. “Quest’opera – ha spiegato – è solo il primo passo per fare di Borgotufi un luogo di rigenerazione urbana e di reinvenzione del ruolo e della vocazione delle aree interne e dei suoi piccoli paesi”. I prossimi progetti saranno la creazione di botteghe artigiane e di una biblioteca che fungerà anche da centro espositivo. Niko Romito, cuoco stellato, parlando della sua Casadonna di Castel di Sangro, nata dal recupero di un monastero del Cinquecento, si è focalizzato sulle nuove attenzioni che i piccoli borghi hanno in questo periodo storico, in cui la pandemia ha riacceso i fari sulle aree interne e su come questi luoghi riescano a riscrivere la loro identità riattualizzando la tradizione in chiave moderna.

Un processo che tocca l’alimentazione e la trasformazione del cibo che nasce sul territorio, attraverso una ristorazione che ha rispetto per la salute di chi mangia e che coinvolgendo il settore agroalimentare, migliora l’ambiente e produce biodiversità. «Questi borghi fuori dalle grandi rotte stanno diventando il nuovo lusso», ha detto Niko Romito. Annalisa Monfreda, direttrice della rivista Donna Moderna, ha evidenziato come oggi i piccoli borghi possano diventare la casa ideale per coloro che auspicano uno stile di vita migliore di quello cittadino. Se fino a qualche anno fa si fuggiva dai paesi per cercare in città realizzazione professionale e personale, oggi si può tornare nei borghi «per costruire connessioni che restituiscano alla società ciò che il lavoro ci dà», come sta accadendo con il fenomeno del south working e del lavoro a distanza durante la pandemia. «Nei borghi si può coniugare il lavoro dei sogni con lo stile di vita che ci rende felici». «La popolazione mondiale vive in città e si stima che nei prossimi anni arriveremo a 10 miliardi di persone – ha evidenziato Lucio Zazzara, urbanista e presidente del Parco della Majella. – Questo presuppone una reinvenzione dei modelli urbani. Tale tendenza rende più forte l’attrazione delle “non città”, luoghi intesi come protetti, posti in cui si respira». Poi il professore universitario ha ricordato come l’arte di Franco Summa sia stata sempre pensata in relazione al contesto, nell’idea che l’arte possa arricchire un luogo e migliorare il mondo.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

San Timoteo, pubblicata la graduatoria per la nomina del nuovo direttore di Chirurgia Generale

30 Giugno 2025

Asrem, si è insediato a Campobasso l’Organismo di Valutazione

30 Giugno 2025

Ricostruzione: Molise escluso da proroga Superbonus. Regione: “Già al lavoro per forme alternative di sostegno”

30 Giugno 2025

Ultimi articoli

Nomina responsabile amministrativo, 8 Comuni dell’Ats di Campobasso ricorrono al Tar

30 Giugno 2025

San Timoteo, pubblicata la graduatoria per la nomina del nuovo direttore di Chirurgia Generale

30 Giugno 2025

Asrem, si è insediato a Campobasso l’Organismo di Valutazione

30 Giugno 2025

Si è spento don Nicolino Pietrantonio, parroco di Nuova Cliternia. I messaggi di cordoglio

30 Giugno 2025

Ricostruzione: Molise escluso da proroga Superbonus. Regione: “Già al lavoro per forme alternative di sostegno”

30 Giugno 2025

Proroga Superbonus 110, Facciolla: “Molise escluso, ennesima beffa”

30 Giugno 2025

ReStartApp, sei i giovani aspiranti imprenditori selezionati per l’edizione 2025

30 Giugno 2025

Anziana truffata in casa, il finto carabiniere arrestato viola l’obbligo di dimora: trasferito in carcere

30 Giugno 2025

Diffamazione, imputazione coatta per Roberti. Il governatore: “Contestata frase in un mio esposto a Ordine Avvocati”

30 Giugno 2025

Giovanissimi ladri d’auto fermati dopo il furto, arrestati tre minorenni

30 Giugno 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
10:54 am, 07/01/2025
temperature icon 32°C
cielo sereno
27 %
1016 mb
7 Km/h
Wind Gust: 6 Km/h
Clouds: 0%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:30 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}