Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
domenica 13 Luglio 2025 - 10:20:23 AM
News
  • Paura in una palazzina: prende fuoco quadro elettrico, intervento tempestivo del 115. FOTO
  • Spiagge a misura di bambino, il Comune di Termoli riceve la bandiera verde
  • Scontro sulla Provinciale, tragico epilogo: deceduto il conducente del suv
  • Un molisano tra i leader che stanno cambiando l’Italia: Nicandro Buono nella lista Fortune 40 under 40
  • Il Molise saluta l’Expo di Osaka, Di Lucente: “Una settimana ricca di emozioni”. VIDEO
  • Delegazione ‘Perosi’ ad Osaka, la musica degli AlmaTrad conquista il pubblico. FOTO E VIDEO
  • Biblioteca Albino, si apre uno spiraglio per una sede alternativa
  • In fiamme mietitrebbia e campo agricolo, incendio sfiora le abitazioni. FOTO E VIDEO
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Notizie veloci»La Notte europea dei Ricercatori diventa ‘virtual edition’, il 27 novembre appuntamento online

La Notte europea dei Ricercatori diventa ‘virtual edition’, il 27 novembre appuntamento online

0
Di MoliseTabloid il 26 Novembre 2020 Notizie veloci, Pozzilli
img

Da molti anni è un appuntamento che si ripete in tutta Europa: la Notte Europea dei Ricercatori, un momento di incontro tra cittadini e mondo della scienza, un momento dedicato soprattutto ai giovani. Proprio oggi, più che mai, la scienza si conferma uno dei pilastri della società e del modello di futuro che vogliamo disegnare. Per questo motivo neanche un’emergenza planetaria può fermare il cammino della ricerca e, soprattutto, il dialogo tra scienza e cittadini che vedrà, anche quest’anno, protagonisti la Fondazione Neuromed e l’I.R.C.C.S. di Pozzilli. Promossa dalla Commissione Europea, la Notte Europea dei Ricercatori si tiene tradizionalmente l’ultimo venerdì di settembre. Date le condizioni di emergenza, quest’anno è stata spostata al 27 novembre, ma naturalmente tutti i Paesi continuano a fronteggiare una situazione che impedisce spostamenti e assembramenti. Per questo motivo, la Notte del Neuromed diventa Virtual Edition. Studenti delle scuole del Molise e della Campania visiteranno i laboratori di ricerca dell’Istituto in modalità interamente on line. Straordinario il supporto dell’Ufficio Scolastico Regionale del Molise che ha coinvolto tutte le scuole della Regione. Dalle 9,30 alle 11,30, attraverso una diretta Facebook e YouTube, i ricercatori Neuromed si alterneranno per guidare gli studenti delle scuole partecipanti in una visita nei laboratori, per esporre le ricerche in corso e aprire uno squarcio verso gli sviluppi futuri. Perché l’edizione 2020 della Notte Europea dei Ricercatori Neuromed guarda proprio al futuro. Nei due anni passati il tema era “Back to the future”, uno sguardo alla storia della scienza e alle idee che hanno plasmato il mondo moderno. Oggi è “Building the Future”, costruire il futuro, disegnarlo con le armi della conoscenza, immaginare il mondo che scienza e tecnologia ci aiuteranno a plasmare. Nel corso della diretta, inoltre, è prevista la straordinaria partecipazione di alcuni ricercatori dell’Istituto Nazionale Tumori I.R.C.C.S. Fondazione G. Pascale, che offriranno una visita virtuale dei loro laboratori.

“Costruire il futuro è un po’ come costruire un’abitazione, si parte dalle fondamenta. E le nostre fondamenta sono i giovani e le scuole – afferma Mario Pietracupa, Presidente della Fondazione Neuromed. – Se è vero che senza scienza non c’è progresso è altrettanto vero che senza cultura non c’è confronto e nessuna possibilità di migliorarsi. Crediamo, dunque, che le giovani generazioni possano imprimere una svolta importante al miglioramento dell’intera società. Oggi non a caso abbiamo contezza di quanti errori si commettano e di quanta approssimazione ci sia, di quanto sia facile criticare l’operato altrui senza impegnarsi in prima persona ad offrire un contributo costruttivo. Costruiamolo questo futuro studiando e approfondendo i temi realmente importanti, arricchendo la nostra cultura. Solo così potremo essere protagonisti. Siamo di fronte a una emergenza mondiale, e le uniche armi a nostra disposizione sono quelle scientifiche. Proprio questo deve imporre all’intera società il dialogo tra scienza e cittadini. La ricerca non è ‘elite’: non ci sono gli scienziati da una parte e la società dall’altra, e i nostri giovani ricercatori saranno lì a dimostrarlo”. “Siamo sommersi – è il commento di Giovanni de Gaetano, Presidente dell’I.R.C.C.S. Neuromed – da informazioni inesatte, quando non vere e proprie fake news. Ogni giorno assistiamo a un grande disorientamento, un vero e proprio logoramento nel rapporto tra persone e ricerca. Ecco perché il nostro messaggio non vuole essere incentrato sui grandi successi della medicina, che ci sono stati, innumerevoli. Quello di cui vogliamo parlare con più forza è il ‘metodo scientifico’, la più grande eredità lasciataci da Galileo Galilei: arrivare alla verità attraverso prove concrete, dimostrabili e ripetibili. Il cammino della scienza è costellato di dubbi, errori, ripensamenti. Ma proprio questa è la sua inarrestabile forza, perché sono le prove a determinare cosa è reale e cosa no. Nessuna ideologia, nessun preconcetto, nessuna opinione da difendere a ogni costo. Giovani ricercatori, cittadini come tutti, ce lo racconteranno offrendoci uno scorcio di futuro”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica

7 Luglio 2025

Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione

2 Luglio 2025

Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani

2 Luglio 2025

Ultimi articoli

Paura in una palazzina: prende fuoco quadro elettrico, intervento tempestivo del 115. FOTO

12 Luglio 2025

Spiagge a misura di bambino, il Comune di Termoli riceve la bandiera verde

12 Luglio 2025

Scontro sulla Provinciale, tragico epilogo: deceduto il conducente del suv

12 Luglio 2025

Un molisano tra i leader che stanno cambiando l’Italia: Nicandro Buono nella lista Fortune 40 under 40

12 Luglio 2025

Il Molise saluta l’Expo di Osaka, Di Lucente: “Una settimana ricca di emozioni”. VIDEO

12 Luglio 2025

Delegazione ‘Perosi’ ad Osaka, la musica degli AlmaTrad conquista il pubblico. FOTO E VIDEO

12 Luglio 2025

Biblioteca Albino, si apre uno spiraglio per una sede alternativa

11 Luglio 2025

In fiamme mietitrebbia e campo agricolo, incendio sfiora le abitazioni. FOTO E VIDEO

11 Luglio 2025

Carenza medici al Pronto Soccorso del Cardarelli, “lavoro instancabile tra sfide e dedizione”

11 Luglio 2025

“Ripuliscono” abitazione ma vengono notati dai Carabinieri: arrestati due giovani ladri

11 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
10:20 am, 07/13/2025
temperature icon 26°C
cielo sereno
43 %
1017 mb
10 Km/h
Vento: 10 Km/h
Nuvole: 3%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:38 am
Tramonto: 8:35 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}