mercoledì 20 Gennaio 2021
Molise Tabloid
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Perdite d’acqua all’istituto “Petrone”, riparata la “falla”: domani 7 novembre riprendono le lezioni

    Shock a Campobasso, professoressa 50enne della “Petrone” stroncata da un malore mentre è in video riunione con i colleghi

    Shock in città, muore per Covid-19 noto commercialista campobassano. È la vittima più giovane in regione

    Covid-19, due decessi in Malattie Infettive, calano i ricoveri ma crescono i contagi, 54 nuovi positivi e 9 guariti

    Garage trasformato in ‘laboratorio’ per lo spaccio, alla porta ‘bussa’ la Mobile, arrestato pusher

    Garage trasformato in ‘laboratorio’ per lo spaccio, alla porta ‘bussa’ la Mobile, arrestato pusher

    Coronavirus, 494 tamponi e boom di positivi: 15 casi nuovi in dieci comuni molisani

    Dramma Covid, 5 vittime in un giorno, fra loro un 44enne. Processati 362 tamponi: 17 positivi e un guarito. Somministrate 6415 dosi di vaccino

    Compra mini escavatore online ma l’acquisto si rivela un “bidone”, truffato molisano, denunciati tre soggetti

    Compra mini escavatore online ma l’acquisto si rivela un “bidone”, truffato molisano, denunciati tre soggetti

    Rimossi i cassonetti ma gli incivili restano, ‘montagna’ di rifiuti abbandonata nella zona industriale. Multati i responsabili

    Rifiuti abbandonati in strada, identificate 200 persone, elevate 50 sanzioni dalla Polizia Locale

  • Politica
  • Campobasso
    Perdite d’acqua all’istituto “Petrone”, riparata la “falla”: domani 7 novembre riprendono le lezioni

    Shock a Campobasso, professoressa 50enne della “Petrone” stroncata da un malore mentre è in video riunione con i colleghi

    ‘Mia madre vi ha lasciato un’eredità’: truffatore molisano in trasferta a Osimo

    Malcontenti alla Polpost di Campobasso, Fsp: “Agenti pronti ad andarsene”. Denunciate violazioni contrattuali

    Edificio instabile, l’ex scuola “Notte” sarà demolita e ricostruita. Ospiterà corsi di cucina e la città dei ragazzi

    Edificio instabile, l’ex scuola “Notte” sarà demolita e ricostruita. Ospiterà corsi di cucina e la città dei ragazzi

    Bar e ristorazione, per ogni nuova apertura due locali chiudono i battenti. Crescono le imprenditrici e le gestioni straniere

    Confesercenti, Marinelli e Moffa referenti regionali di Fiepet e Federnoleggio

    Palazzo San Giorgio, approvato il Dup 2021/2023. Panichella: “Decisioni di oggi avranno riflessi sul futuro”

    Tutela della sanità pubblica, a Palazzo San Giorgio approvato il regolamento sulla Consulta cittadina

    Rimossi i cassonetti ma gli incivili restano, ‘montagna’ di rifiuti abbandonata nella zona industriale. Multati i responsabili

    Rifiuti abbandonati in strada, identificate 200 persone, elevate 50 sanzioni dalla Polizia Locale

    Campobasso selezionata in Italia fra i 12 “borghi del futuro”, sarà laboratorio per tecnologie di frontiera dedicate ai cittadini

    Campobasso selezionata in Italia fra i 12 “borghi del futuro”, sarà laboratorio per tecnologie di frontiera dedicate ai cittadini

    Sciopero trasporti, sfiorato il 100% di adesioni. Sindacati criticano Niro e il doppio lotto di gara

    Ritorno in classe, predisposte le corse per il trasporto scolastico. Previsti due bus di riserva e una navetta terminal-centro

    Sgomento al Cardarelli, muore per Covid dopo 20 giorni di sofferenza architetto dello Iacp 52enne

    Sgomento al Cardarelli, muore per Covid dopo 20 giorni di sofferenza architetto dello Iacp 52enne

  • Termoli
    Coltello alla gola rapina un anziano all’uscita delle Poste, arrestato dalla Polizia un 23 enne

    Coltello alla gola rapina un anziano all’uscita delle Poste, arrestato dalla Polizia un 23 enne

    Ladri in trasferta fermati dai Carabinieri, punizione doppia per aver ‘sconfinato’ in altra regione, sequestrati gli attrezzi del ‘mestiere’

    Ladri in trasferta fermati dai Carabinieri, punizione doppia per aver ‘sconfinato’ in altra regione, sequestrati gli attrezzi del ‘mestiere’

    I “motivi di lavoro” fuori regione non valgono per i topi di appartamento, denunciati e sanzionati 4 soggetti

    I “motivi di lavoro” fuori regione non valgono per i topi di appartamento, denunciati e sanzionati 4 soggetti

    Droga, pusher 30enne con ‘ampia’ scelta fermato dai militari, denunciato dopo perquisizioni a casa e in auto

    Dipendente ospedale ai domiciliari per ‘assenteismo’, si ‘concede’ una passeggiata in auto. Arrestato per evasione

    Violentano una donna e picchiano il compagno, arrestati i due aggressori

    Tentato stupro e rapina ai danni di una ragazza durante il lockdown, in cella 38enne ‘recidivo’

    Scontro fra due auto nella zona industriale, abbattuto palo dell’illuminazione, 50enne ferita trasportata in ospedale

    Scontro fra due auto nella zona industriale, abbattuto palo dell’illuminazione, 50enne ferita trasportata in ospedale

    Marittimo molisano bloccato da un anno al largo della costa cinese, task force istituzionale per riportarlo a casa

    Gianluca può tornare a casa, il marittimo molisano bloccato da mesi al largo della Cina. Sospeso l’embargo

    Mancata osservanza delle restrizioni del Tribunale, Natale in carcere per un 26enne

    Mancata osservanza delle restrizioni del Tribunale, Natale in carcere per un 26enne

    Sequestrate 60 bottiglie di alcol puro di contrabbando, la Finanza ‘rovina’ il Natale a venditore

    Sequestrate 60 bottiglie di alcol puro di contrabbando, la Finanza ‘rovina’ il Natale a venditore

  • Isernia
    Malattie cardiovascolari, prima causa di morte per le donne, “incidenza del 43%”: svolto il primo incontro di “Insieme in salute”

    Malattie cardiovascolari, prima causa di morte per le donne, “incidenza del 43%”: svolto il primo incontro di “Insieme in salute”

    Soste selvagge, occupati abusivamente i parcheggi dedicati ai disabili, multati una decina di automobilisti

    Soste selvagge, occupati abusivamente i parcheggi dedicati ai disabili, multati una decina di automobilisti

    Ordine Medici, vaccino anti Covid a iscritti e pensionati, via libera da Toma e Giustini. Più dosi in arrivo?

    Ordine Medici, vaccino anti Covid a iscritti e pensionati, via libera da Toma e Giustini. Più dosi in arrivo?

    Passaporto dei diritti dei minori, partita anche in Molise la consegna nei Punti Nascita

    Passaporto dei diritti dei minori, partita anche in Molise la consegna nei Punti Nascita

    Eccellenze locali, il premio “Donne molisane al timone” alle artiste del tombolo, il 16 gennaio la cerimonia online

    Eccellenze locali, il premio “Donne molisane al timone” alle artiste del tombolo, il 16 gennaio la cerimonia online

    Mascherine ‘indigeste’ e coprifuoco snobbato, 6 giovani sanzionati per violazione del Dpcm. Denunciato conducente senza patente

    Vaccini, la ‘staffetta’ fra ospedali e case di riposo, il prezioso lavoro delle Volanti nel trasporto delle scorte

    Vaccini, la ‘staffetta’ fra ospedali e case di riposo, il prezioso lavoro delle Volanti nel trasporto delle scorte

    La ‘Befana della Biodiversità’ visita il Veneziale, il dono dei Carabinieri ai piccoli del Nido e della Pediatria

    La ‘Befana della Biodiversità’ visita il Veneziale, il dono dei Carabinieri ai piccoli del Nido e della Pediatria

    Movida Covid free, 432 giovani sottoposti a test sierologico in piazza: 2 positivi. Asrem: screening non dà patente di immunità

    Ritorno in classe, la richiesta del sindaco: “Test rapidi a studenti e docenti prima delle lezioni”

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    Via libera agli sport di contatto, recepite le linee guida anti Covid approvate dalle federazioni nazionali. Ordinanza di Toma

    Serie D, nel girone F ci sono 19 gare da recuperare, il 23 gennaio si gioca Campobasso-Giulianova

    Sangue molisano scorre nelle ‘vene’ del Milan capolista, il difensore rossonero Musacchio ha origini campobassane

    Sangue molisano scorre nelle ‘vene’ del Milan capolista, il difensore rossonero Musacchio ha origini campobassane

    Serie D. Agnonese, ritorno in campo da incubo: il Rieti asfalta i molisani 3-0, i laziali sbagliano anche un rigore

    Serie D. Agnonese, ritorno in campo da incubo: il Rieti asfalta i molisani 3-0, i laziali sbagliano anche un rigore

    Serie D. Lupi, vittoria in casa del Monticelli. Agnonese cade a Fabriano

    Serie D. Dopo il Campobasso a riposo ‘forzato’ anche il Vastogirardi, positivi al Covid nel Matese, gara rinviata

    Il Covid ferma anche Tolentino-Campobasso, positivi nella squadra marchigiana. Ora il torneo rischia di essere una “farsa”

    Il Covid ferma anche Tolentino-Campobasso, positivi nella squadra marchigiana. Ora il torneo rischia di essere una “farsa”

    Magnolia, prestazione da big a Venezia e sconfitta a testa alta, molisane battute con ‘sudore’ dalla capolista

    Magnolia, prestazione da big a Venezia e sconfitta a testa alta, molisane battute con ‘sudore’ dalla capolista

    Emergenza Covid, “Valori in rete” diventa “senza frontiere”, il 15 gennaio scadono i termini di iscrizione

    Emergenza Covid, “Valori in rete” diventa “senza frontiere”, il 15 gennaio scadono i termini di iscrizione

    Scuola, via a concorso docenti: 500 candidati in Molise. Le novità

    Figc, Di Cristinzi confermato alla presidenza regionale per altri 4 anni, rieletto anche il direttivo ‘uscente’

    Basket. Exploit Magnolia, il nuovo anno porta bene: il Vigarano soccombe nell’Arena delle molisane

    Basket. Exploit Magnolia, il nuovo anno porta bene: il Vigarano soccombe nell’Arena delle molisane

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Perdite d’acqua all’istituto “Petrone”, riparata la “falla”: domani 7 novembre riprendono le lezioni

    Shock a Campobasso, professoressa 50enne della “Petrone” stroncata da un malore mentre è in video riunione con i colleghi

    Shock in città, muore per Covid-19 noto commercialista campobassano. È la vittima più giovane in regione

    Covid-19, due decessi in Malattie Infettive, calano i ricoveri ma crescono i contagi, 54 nuovi positivi e 9 guariti

    Garage trasformato in ‘laboratorio’ per lo spaccio, alla porta ‘bussa’ la Mobile, arrestato pusher

    Garage trasformato in ‘laboratorio’ per lo spaccio, alla porta ‘bussa’ la Mobile, arrestato pusher

    Coronavirus, 494 tamponi e boom di positivi: 15 casi nuovi in dieci comuni molisani

    Dramma Covid, 5 vittime in un giorno, fra loro un 44enne. Processati 362 tamponi: 17 positivi e un guarito. Somministrate 6415 dosi di vaccino

    Compra mini escavatore online ma l’acquisto si rivela un “bidone”, truffato molisano, denunciati tre soggetti

    Compra mini escavatore online ma l’acquisto si rivela un “bidone”, truffato molisano, denunciati tre soggetti

    Rimossi i cassonetti ma gli incivili restano, ‘montagna’ di rifiuti abbandonata nella zona industriale. Multati i responsabili

    Rifiuti abbandonati in strada, identificate 200 persone, elevate 50 sanzioni dalla Polizia Locale

  • Politica
  • Campobasso
    Perdite d’acqua all’istituto “Petrone”, riparata la “falla”: domani 7 novembre riprendono le lezioni

    Shock a Campobasso, professoressa 50enne della “Petrone” stroncata da un malore mentre è in video riunione con i colleghi

    ‘Mia madre vi ha lasciato un’eredità’: truffatore molisano in trasferta a Osimo

    Malcontenti alla Polpost di Campobasso, Fsp: “Agenti pronti ad andarsene”. Denunciate violazioni contrattuali

    Edificio instabile, l’ex scuola “Notte” sarà demolita e ricostruita. Ospiterà corsi di cucina e la città dei ragazzi

    Edificio instabile, l’ex scuola “Notte” sarà demolita e ricostruita. Ospiterà corsi di cucina e la città dei ragazzi

    Bar e ristorazione, per ogni nuova apertura due locali chiudono i battenti. Crescono le imprenditrici e le gestioni straniere

    Confesercenti, Marinelli e Moffa referenti regionali di Fiepet e Federnoleggio

    Palazzo San Giorgio, approvato il Dup 2021/2023. Panichella: “Decisioni di oggi avranno riflessi sul futuro”

    Tutela della sanità pubblica, a Palazzo San Giorgio approvato il regolamento sulla Consulta cittadina

    Rimossi i cassonetti ma gli incivili restano, ‘montagna’ di rifiuti abbandonata nella zona industriale. Multati i responsabili

    Rifiuti abbandonati in strada, identificate 200 persone, elevate 50 sanzioni dalla Polizia Locale

    Campobasso selezionata in Italia fra i 12 “borghi del futuro”, sarà laboratorio per tecnologie di frontiera dedicate ai cittadini

    Campobasso selezionata in Italia fra i 12 “borghi del futuro”, sarà laboratorio per tecnologie di frontiera dedicate ai cittadini

    Sciopero trasporti, sfiorato il 100% di adesioni. Sindacati criticano Niro e il doppio lotto di gara

    Ritorno in classe, predisposte le corse per il trasporto scolastico. Previsti due bus di riserva e una navetta terminal-centro

    Sgomento al Cardarelli, muore per Covid dopo 20 giorni di sofferenza architetto dello Iacp 52enne

    Sgomento al Cardarelli, muore per Covid dopo 20 giorni di sofferenza architetto dello Iacp 52enne

  • Termoli
    Coltello alla gola rapina un anziano all’uscita delle Poste, arrestato dalla Polizia un 23 enne

    Coltello alla gola rapina un anziano all’uscita delle Poste, arrestato dalla Polizia un 23 enne

    Ladri in trasferta fermati dai Carabinieri, punizione doppia per aver ‘sconfinato’ in altra regione, sequestrati gli attrezzi del ‘mestiere’

    Ladri in trasferta fermati dai Carabinieri, punizione doppia per aver ‘sconfinato’ in altra regione, sequestrati gli attrezzi del ‘mestiere’

    I “motivi di lavoro” fuori regione non valgono per i topi di appartamento, denunciati e sanzionati 4 soggetti

    I “motivi di lavoro” fuori regione non valgono per i topi di appartamento, denunciati e sanzionati 4 soggetti

    Droga, pusher 30enne con ‘ampia’ scelta fermato dai militari, denunciato dopo perquisizioni a casa e in auto

    Dipendente ospedale ai domiciliari per ‘assenteismo’, si ‘concede’ una passeggiata in auto. Arrestato per evasione

    Violentano una donna e picchiano il compagno, arrestati i due aggressori

    Tentato stupro e rapina ai danni di una ragazza durante il lockdown, in cella 38enne ‘recidivo’

    Scontro fra due auto nella zona industriale, abbattuto palo dell’illuminazione, 50enne ferita trasportata in ospedale

    Scontro fra due auto nella zona industriale, abbattuto palo dell’illuminazione, 50enne ferita trasportata in ospedale

    Marittimo molisano bloccato da un anno al largo della costa cinese, task force istituzionale per riportarlo a casa

    Gianluca può tornare a casa, il marittimo molisano bloccato da mesi al largo della Cina. Sospeso l’embargo

    Mancata osservanza delle restrizioni del Tribunale, Natale in carcere per un 26enne

    Mancata osservanza delle restrizioni del Tribunale, Natale in carcere per un 26enne

    Sequestrate 60 bottiglie di alcol puro di contrabbando, la Finanza ‘rovina’ il Natale a venditore

    Sequestrate 60 bottiglie di alcol puro di contrabbando, la Finanza ‘rovina’ il Natale a venditore

  • Isernia
    Malattie cardiovascolari, prima causa di morte per le donne, “incidenza del 43%”: svolto il primo incontro di “Insieme in salute”

    Malattie cardiovascolari, prima causa di morte per le donne, “incidenza del 43%”: svolto il primo incontro di “Insieme in salute”

    Soste selvagge, occupati abusivamente i parcheggi dedicati ai disabili, multati una decina di automobilisti

    Soste selvagge, occupati abusivamente i parcheggi dedicati ai disabili, multati una decina di automobilisti

    Ordine Medici, vaccino anti Covid a iscritti e pensionati, via libera da Toma e Giustini. Più dosi in arrivo?

    Ordine Medici, vaccino anti Covid a iscritti e pensionati, via libera da Toma e Giustini. Più dosi in arrivo?

    Passaporto dei diritti dei minori, partita anche in Molise la consegna nei Punti Nascita

    Passaporto dei diritti dei minori, partita anche in Molise la consegna nei Punti Nascita

    Eccellenze locali, il premio “Donne molisane al timone” alle artiste del tombolo, il 16 gennaio la cerimonia online

    Eccellenze locali, il premio “Donne molisane al timone” alle artiste del tombolo, il 16 gennaio la cerimonia online

    Mascherine ‘indigeste’ e coprifuoco snobbato, 6 giovani sanzionati per violazione del Dpcm. Denunciato conducente senza patente

    Vaccini, la ‘staffetta’ fra ospedali e case di riposo, il prezioso lavoro delle Volanti nel trasporto delle scorte

    Vaccini, la ‘staffetta’ fra ospedali e case di riposo, il prezioso lavoro delle Volanti nel trasporto delle scorte

    La ‘Befana della Biodiversità’ visita il Veneziale, il dono dei Carabinieri ai piccoli del Nido e della Pediatria

    La ‘Befana della Biodiversità’ visita il Veneziale, il dono dei Carabinieri ai piccoli del Nido e della Pediatria

    Movida Covid free, 432 giovani sottoposti a test sierologico in piazza: 2 positivi. Asrem: screening non dà patente di immunità

    Ritorno in classe, la richiesta del sindaco: “Test rapidi a studenti e docenti prima delle lezioni”

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    Via libera agli sport di contatto, recepite le linee guida anti Covid approvate dalle federazioni nazionali. Ordinanza di Toma

    Serie D, nel girone F ci sono 19 gare da recuperare, il 23 gennaio si gioca Campobasso-Giulianova

    Sangue molisano scorre nelle ‘vene’ del Milan capolista, il difensore rossonero Musacchio ha origini campobassane

    Sangue molisano scorre nelle ‘vene’ del Milan capolista, il difensore rossonero Musacchio ha origini campobassane

    Serie D. Agnonese, ritorno in campo da incubo: il Rieti asfalta i molisani 3-0, i laziali sbagliano anche un rigore

    Serie D. Agnonese, ritorno in campo da incubo: il Rieti asfalta i molisani 3-0, i laziali sbagliano anche un rigore

    Serie D. Lupi, vittoria in casa del Monticelli. Agnonese cade a Fabriano

    Serie D. Dopo il Campobasso a riposo ‘forzato’ anche il Vastogirardi, positivi al Covid nel Matese, gara rinviata

    Il Covid ferma anche Tolentino-Campobasso, positivi nella squadra marchigiana. Ora il torneo rischia di essere una “farsa”

    Il Covid ferma anche Tolentino-Campobasso, positivi nella squadra marchigiana. Ora il torneo rischia di essere una “farsa”

    Magnolia, prestazione da big a Venezia e sconfitta a testa alta, molisane battute con ‘sudore’ dalla capolista

    Magnolia, prestazione da big a Venezia e sconfitta a testa alta, molisane battute con ‘sudore’ dalla capolista

    Emergenza Covid, “Valori in rete” diventa “senza frontiere”, il 15 gennaio scadono i termini di iscrizione

    Emergenza Covid, “Valori in rete” diventa “senza frontiere”, il 15 gennaio scadono i termini di iscrizione

    Scuola, via a concorso docenti: 500 candidati in Molise. Le novità

    Figc, Di Cristinzi confermato alla presidenza regionale per altri 4 anni, rieletto anche il direttivo ‘uscente’

    Basket. Exploit Magnolia, il nuovo anno porta bene: il Vigarano soccombe nell’Arena delle molisane

    Basket. Exploit Magnolia, il nuovo anno porta bene: il Vigarano soccombe nell’Arena delle molisane

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
Molise Tabloid
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati

Notizie veloci

Bar e ristorazione, per ogni nuova apertura due locali chiudono i battenti. Crescono le imprenditrici e le gestioni straniere
Campobasso

Confesercenti, Marinelli e Moffa referenti regionali di Fiepet e Federnoleggio

19 Gennaio 2021
0

Si ingrandisce e si rafforza la grande famiglia della Confesercenti. Il presidente provinciale di Campobasso Pasquale Oriente ha deliberato nuovi...

Leggi tutto
Rapito o smarrito? Cagnolino sparisce, la padrona ritrova solo il collare davanti casa

Rapito o smarrito? Cagnolino sparisce, la padrona ritrova solo il collare davanti casa

19 Gennaio 2021
Soldi pubblici ad associazione ‘amica’, assolto ex assessore. Difesa: ‘Agito nell’interesse della comunità’

Enti locali, prorogato al 31 marzo il termine per il bilancio di previsione. Più risorse per i servizi sociali

14 Gennaio 2021
Giornata sanità pubblica, Campobasso aderisce alla mobilitazione

“Sei soddisfatto dei servizi del Comune?”: Palazzo San Giorgio lancia indagine online

14 Gennaio 2021
Il prof. Roberto Iezzi nuovo Direttore Unita’ Operativa complessa del Gemelli Molise

Il prof. Roberto Iezzi nuovo Direttore Unita’ Operativa complessa del Gemelli Molise

7 Gennaio 2021

Editoriale

Baci veri al posto degli emoticon, cena senza smartphone: ecco il nuovo lusso
Editoriale

Baci veri al posto degli emoticon, cena senza smartphone: ecco il nuovo lusso

11 Luglio 2019
0

«Credete a me, la reperibilità 24 ore su 24, sette giorni su sette è da travet. Tutti possiamo divertirci su...

Leggi tutto

Curiosità dal web

Bingo, il gioco in “presenza” lascia il posto all’online. Vantaggi e curiosità della rete
Curiosità dal web

Bingo, il gioco in “presenza” lascia il posto all’online. Vantaggi e curiosità della rete

2 Ottobre 2020
0

Il bingo è un gioco d’azzardo molto simile alla tombola, molto diffuso anche in Italia. Come nella tombola, si gioca...

Leggi tutto
Roulette e spettacolo, quando finzione e realtà coincidono: grandi personaggi famosi con la passione per il gioco non solo nei film

Roulette e spettacolo, quando finzione e realtà coincidono: grandi personaggi famosi con la passione per il gioco non solo nei film

17 Settembre 2020
Insonnia? Cinque dritte per addormentarsi subito

Insonnia? Cinque dritte per addormentarsi subito

10 Dicembre 2019
L’antica tradizione del massaggio thai potrebbe diventare patrimonio Unesco

L’antica tradizione del massaggio thai potrebbe diventare patrimonio Unesco

10 Dicembre 2019
Esalazioni di fumi dell’amore di una fabbrica di viagra irlandese causa erezioni a uomini e cani

Esalazioni di fumi dell’amore di una fabbrica di viagra irlandese causa erezioni a uomini e cani

11 Luglio 2019

Convivialità e frugalità a tavola: un Natale diverso per riscoprire i valori perduti

I consigli della dottoressa Cinzia Baranello

Convivialità e frugalità a tavola: un Natale diverso per riscoprire i valori perduti
8 Dicembre 2020
in Senza Categoria
1

Fino al secolo scorso non si parlava di obesità, diabete, cancro, malattie cardiovascolari e metaboliche. I nostri antenati non vivevano abbastanza per arrivare a sperimentare quelle condizioni patologiche che caratterizzano l’era moderna, le cosiddette “malattie del benessere”. Le principali cause di morte erano costituite da fame e malattie infettive, dovute alla povertà, alle scarse condizioni igieniche e alla mancanza di cure efficaci. La ricerca, la medicina, le tecnologie e lo sviluppo economico, poi, hanno fatto passi da gigante, garantendoci una maggiore protezione dagli agenti infettivi e una maggiore durata della vita. A discapito di cosa però? Dello sviluppo delle malattie croniche non trasmissibili, per le quali è più facile, se non conveniente, imparare a conviverci che debellarle. Cosa è successo? Il nostro DNA è sempre lo stesso ma i nostri geni si sono evoluti in base agli stimoli ambientali, che sono decisamente cambiati. Primo fra tutti il nostro modo di mangiare: la disponibilità di cibo è aumentata enormemente, in quantità molto più elevate rispetto a quelle di cui abbiamo realmente bisogno, ma la qualità è molto inferiore rispetto al passato, sia a causa dell’inquinamento e dei cambiamenti climatici, che influenzano la produzione delle materie prime, sia per via dell’industrializzazione e dello sviluppo di cibi processati, conservati e sempre più raffinati. Inoltre, siamo bombardati a livello mediatico da colori e promesse di ogni tipo, a cui è difficile resistere, soprattutto se a “cascarci” sono i bambini (ma non è detto…). In secondo luogo è cambiato il nostro stile di vita, sempre più sedentario: il fatto di avere tutto a portata di mano, di avere a disposizione mezzi che ci permettono di raggiungere qualsiasi luogo con facilità o addirittura senza muoverci affatto (ormai anche la spesa si fa su internet) è deleterio non solo perché la mancanza di attività fisica fa ingrassare ma anche perché indebolisce le nostre ossa (infatti siamo tutti a rischio di osteoporosi perché siamo a corto di vitamina D, che viene prodotta dal fegato con l’esposizione al sole) e modifica la composizione della nostra flora batterica intestinale, il microbiota, che, come detto più volte, influenza direttamente il nostro sistema immunitario e il nostro umore.

A tutto ciò si aggiungono lo stress e l’abuso di antibiotici, che creano un vero e proprio circolo vizioso sulla nostra salute perché compromettono ulteriormente le nostre difese immunitarie. E così, ciò che ci permette di vivere più a lungo allo stesso tempo ci distrugge. La vita frenetica di oggi ci ha fatto perdere il piacere di cucinare, di passare del tempo ai fornelli, quel tempo che sembra sempre troppo poco e che ci ha reso sempre meno pazienti con noi stessi e con gli altri ma sempre più “pazienti” dal punto di vista clinico. Non sappiamo più prenderci cura di noi stessi in maniera genuina. Preferiamo soluzioni rapide e indolori (nel breve termine, ma dannosissime nel lungo termine), cioè imbottirci di farmaci e consumare cibi precotti o preparati nella maniera più rapida possibile ma che ci diano grandi quantità di energia in pochi grammi. Tuttavia, l’eccesso di alcuni nutrienti, come carboidrati e zuccheri, grassi saturi ma anche proteine, determina la carenza di altri, le cosiddette micro-carenze, chiamate così non perché siano di poco conto ma perché riguardano i micronutrienti (vitamine e minerali), che sono importanti tanto quanto (se non di più) i macronutrienti. Ad essere cambiato è anche il rapporto dell’uomo col cibo. Nel corso dei millenni, da semplice fonte di sussistenza, esso ha assunto un valore culturale e sociale, che identifica e contraddistingue in qualche modo l’individuo come appartenente a un gruppo, sia esso ristretto, come la famiglia, o più ampio, come una comunità. La tavola, nella nostra tradizione mediterranea, è un momento di condivisione e di piacere al quale non potremmo mai rinunciare, la meritata ricompensa a conclusione di una giornata intensa di lavoro nei campi, consumata però in maniera temperata, con la consapevolezza che il giorno successivo bisognava avere sì le energie ma anche la lucidità e la leggerezza necessarie per un nuovo ciclo di fatica. Nella società odierna, dove il lavoro dell’uomo è stato sostituito dalle macchine e lo smart working (che per certi versi tutto è tranne che smart perché ci brucia il cervello e ci consuma il corpo) va per la maggiore, siamo alle prese con una continua corsa contro il tempo perché siamo talmente oppressi dalle scadenze che a volte ci dimentichiamo (volutamente) di cucinare e spizzichiamo al volo qualcosa di sicuramente poco salutare o addirittura saltiamo il pasto. Di conseguenza il rapporto con il cibo è diventato sempre più controverso perché da un lato è più intimo e dall’altro è più superficiale, tanto che ci ha reso incapaci di riconoscere ciò che ingeriamo, ciò che facciamo entrare dentro di noi: riversiamo le nostre ansie e le nostre preoccupazioni sul cibo e quindi sul nostro corpo, somatizziamo le nostre paure e ci facciamo del male.

Non siamo più abituati a condividere, così quando ci riuniamo in famiglia o in altri gruppi durante le festività e le occasioni speciali, lo scambio di opinioni, di emozioni, di sensazioni, di esperienze passa in secondo piano e l’unico obiettivo è quello di trovare e far trovare sulla tavola (per poi ingerire) quanto più cibo possibile, tentando di colmare un vuoto che non ha nulla a che vedere con il nostro stomaco. Ma tutto ciò ha finito per andare in controtendenza rispetto ai nostri avi, la cui Dieta Mediterranea esaltava e celebrava un valore che ha perso il suo significato originario: la convivialità. Il termine, che viene dal latino cum vivere, non vuol dire semplicemente convivere ma piuttosto condividere, essere commensali. La tavola in qualche modo è sempre stata il riflesso della società e quando non c’è convivialità vuol dire che “non si realizza la condivisione dei beni, non c’è il riconoscimento della destinazione universale dei beni, i frutti della terra non vengono consumati insieme, nell’equità e nella giustizia” ma chi arriva prima tende ad accaparrarsi le parti migliori e a chi arriva dopo restano le briciole. Secondo il filosofo austriaco Ivan Illich è “conviviale una società nella quale lo strumento è al servizio della persona integrata alla collettività, e non al servizio di un corpo di specialisti. È conviviale la società nella quale l’uomo controlla lo strumento”. La società conviviale, secondo Illich, è retta dai valori fondamentali della sopravvivenza garantita per tutti, della giustizia distributiva, della partecipazione generalizzata, del lavoro autonomo e creativo e del libero accesso agli strumenti e ai beni della comunità. Con la crisi economica, si è andato via via riscoprendo un altro valore importante della tradizione mediterranea: la frugalità. Tuttavia l’origine latina del termine non aveva un’accezione di risparmio o decrescita (economica) ma piuttosto il significato di moderazione volontaria dei consumi. Frugalitas ha come radice frugi, che vuol dire utile, a sua volta derivante da frux (frutto, risultato), e indicava l’utilità dello schiavo che era in grado di portare a frutto gli incarichi assegnati dal padrone. Con Cicerone poi ha assunto il significato di moderazione e temperanza materiale in contrapposizione alla luxuria. L’ideale stoico, e aristocratico, della frugalitas è stato in larga parte inglobato sia dal pensiero cristiano sia dalla riscoperta del mondo antico che prende il via dalla fine del Medioevo e arriva all’età moderna. Con San Tommaso, la semplicità materiale appare come uno degli strumenti fondamentali per liberare l’uomo dalle preoccupazioni mondane.

Possiamo paragonare, dunque, un pasto frugale alla tenuta rurale descritta da Varrone nel 37 a.C., preferibile perché è più semplice, più sobria e quindi più orientata alla produzione rispetto a una villa più lussuosa, destinata al puro godimento materiale. In un’accezione più moderna la frugalità può essere intesa come industriosità e capacità di gestire in modo intelligente le risorse economiche, in un quadro ideologico in cui il desiderio di guadagno è considerato una virtù, mentre la semplicità materiale è valutata negativamente, in quanto contraria allo sviluppo del benessere di una nazione. Il Natale è alle porte, ci sentiamo tutti più buoni e ci facciamo promesse per l’avvenire ma quest’anno sarà tutto diverso: uno shopping meno sfrenato, uno scambio di doni ristretto, niente pranzi megagalattici né cenoni. Il periodo più atteso dell’anno sarà vissuto con uno spirito diverso, con un misto di malinconia, preoccupazione, rabbia, rassegnazione, ma soprattutto nella massima intimità. Ebbene, approfittiamo di questa situazione così “strana” per riscoprire quei valori che per troppo tempo abbiamo dimenticato e sottovalutato: la convivialità e la frugalità. Meno piatti e più confronti, meno lamentele sul presente e più pensieri positivi per il futuro. Non aspettare dopo l’Epifania per “mettersi a dieta” ma capire che ora è il momento giusto per riprendere in mano la propria vita e iniziare a gestirla sulla base di quei valori che costituiscono gli ingredienti della ricetta per la felicità, senza aspettarla dagli altri e senza vivere in balìa degli eventi. Prendersi cura di sé, leggere e informarsi nel modo giusto, affidandosi a un professionista, sono i primi passi per imparare a vivere in modo sano. Spesso sottovalutiamo l’importanza della prevenzione perché pensiamo di stare bene finché non abbiamo sintomi e quando poi questi arrivano dobbiamo ricorrere ai farmaci. Bisognerebbe, invece, dedicarsi del tempo. Ed è proprio questo il mio augurio per tutti: ritrovare il tempo per se stessi, per passeggiare all’aria aperta, per cucinare cibi frugali, per condividere il pasto scambiandosi emozioni e sensazioni e sedersi a tavola senza pensare a cosa c’è ma a CHI c’è. Buon Natale!

Dott.ssa Cinzia Baranello
Biologa Nutrizionista

Commenti 1

  1. Nico Aurisicchio says:
    1 mese fa

    Bella e ottima argomentazione.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto termini e condizioni della Privacy Policy e Cookie Policy.

Correlati Articoli

Malattie cardiovascolari, prima causa di morte per le donne, “incidenza del 43%”: svolto il primo incontro di “Insieme in salute”
Attualità

Malattie cardiovascolari, prima causa di morte per le donne, “incidenza del 43%”: svolto il primo incontro di “Insieme in salute”

20 Gennaio 2021
Scuola e misure anti Covid, al Molise consegnati 5,3 milioni di mascherine e 10mila litri di gel igienizzante
Attualità

Scuola e misure anti Covid, al Molise consegnati 5,3 milioni di mascherine e 10mila litri di gel igienizzante

20 Gennaio 2021
Camere, con il nuovo anno salta il tetto agli stipendi dʼoro
Notiziario nazionale

Crisi di governo. Fiducia a Conte in Senato con 156 sì

19 Gennaio 2021
Perdite d’acqua all’istituto “Petrone”, riparata la “falla”: domani 7 novembre riprendono le lezioni
Campobasso

Shock a Campobasso, professoressa 50enne della “Petrone” stroncata da un malore mentre è in video riunione con i colleghi

19 Gennaio 2021

In vetrina

PROMOZIONALE. Da Sposabella scatta il “White Friday”, dal 26 al 28 novembre sconto del 10% sull’abito dei sogni. Necessaria la prenotazione
Attualità

PROMOZIONALE. Da Sposabella scatta il “White Friday”, dal 26 al 28 novembre sconto del 10% sull’abito dei sogni. Necessaria la prenotazione

22 Novembre 2020

Accadde Oggi

ACCADDE OGGI: 16 novembre 2004, il Boeing X-43 A sfiora Mach 10
ACCADDE OGGi

ACCADDE OGGI: 16 novembre 2004, il Boeing X-43 A sfiora Mach 10

16 Novembre 2020

METEO

Campobasso
mercoledì, Gennaio 20, 2021
Mostly Cloudy
20 ° c
71%
18mh
-%
19 c 12 c
Dom
20 c 10 c
Lun
18 c 11 c
Mar
21 c 11 c
Mer

L’avvocato risponde

La rubrica dell’ambiente

Social

ADVERTISEMENT

Convivialità e frugalità a tavola: un Natale diverso per riscoprire i valori perduti

I consigli della dottoressa Cinzia Baranello

Convivialità e frugalità a tavola: un Natale diverso per riscoprire i valori perduti
8 Dicembre 2020
in Senza Categoria
1
CondividiTweetCondividiInviaPinCondividiInvia

Fino al secolo scorso non si parlava di obesità, diabete, cancro, malattie cardiovascolari e metaboliche. I nostri antenati non vivevano abbastanza per arrivare a sperimentare quelle condizioni patologiche che caratterizzano l’era moderna, le cosiddette “malattie del benessere”. Le principali cause di morte erano costituite da fame e malattie infettive, dovute alla povertà, alle scarse condizioni igieniche e alla mancanza di cure efficaci. La ricerca, la medicina, le tecnologie e lo sviluppo economico, poi, hanno fatto passi da gigante, garantendoci una maggiore protezione dagli agenti infettivi e una maggiore durata della vita. A discapito di cosa però? Dello sviluppo delle malattie croniche non trasmissibili, per le quali è più facile, se non conveniente, imparare a conviverci che debellarle. Cosa è successo? Il nostro DNA è sempre lo stesso ma i nostri geni si sono evoluti in base agli stimoli ambientali, che sono decisamente cambiati. Primo fra tutti il nostro modo di mangiare: la disponibilità di cibo è aumentata enormemente, in quantità molto più elevate rispetto a quelle di cui abbiamo realmente bisogno, ma la qualità è molto inferiore rispetto al passato, sia a causa dell’inquinamento e dei cambiamenti climatici, che influenzano la produzione delle materie prime, sia per via dell’industrializzazione e dello sviluppo di cibi processati, conservati e sempre più raffinati. Inoltre, siamo bombardati a livello mediatico da colori e promesse di ogni tipo, a cui è difficile resistere, soprattutto se a “cascarci” sono i bambini (ma non è detto…). In secondo luogo è cambiato il nostro stile di vita, sempre più sedentario: il fatto di avere tutto a portata di mano, di avere a disposizione mezzi che ci permettono di raggiungere qualsiasi luogo con facilità o addirittura senza muoverci affatto (ormai anche la spesa si fa su internet) è deleterio non solo perché la mancanza di attività fisica fa ingrassare ma anche perché indebolisce le nostre ossa (infatti siamo tutti a rischio di osteoporosi perché siamo a corto di vitamina D, che viene prodotta dal fegato con l’esposizione al sole) e modifica la composizione della nostra flora batterica intestinale, il microbiota, che, come detto più volte, influenza direttamente il nostro sistema immunitario e il nostro umore.

A tutto ciò si aggiungono lo stress e l’abuso di antibiotici, che creano un vero e proprio circolo vizioso sulla nostra salute perché compromettono ulteriormente le nostre difese immunitarie. E così, ciò che ci permette di vivere più a lungo allo stesso tempo ci distrugge. La vita frenetica di oggi ci ha fatto perdere il piacere di cucinare, di passare del tempo ai fornelli, quel tempo che sembra sempre troppo poco e che ci ha reso sempre meno pazienti con noi stessi e con gli altri ma sempre più “pazienti” dal punto di vista clinico. Non sappiamo più prenderci cura di noi stessi in maniera genuina. Preferiamo soluzioni rapide e indolori (nel breve termine, ma dannosissime nel lungo termine), cioè imbottirci di farmaci e consumare cibi precotti o preparati nella maniera più rapida possibile ma che ci diano grandi quantità di energia in pochi grammi. Tuttavia, l’eccesso di alcuni nutrienti, come carboidrati e zuccheri, grassi saturi ma anche proteine, determina la carenza di altri, le cosiddette micro-carenze, chiamate così non perché siano di poco conto ma perché riguardano i micronutrienti (vitamine e minerali), che sono importanti tanto quanto (se non di più) i macronutrienti. Ad essere cambiato è anche il rapporto dell’uomo col cibo. Nel corso dei millenni, da semplice fonte di sussistenza, esso ha assunto un valore culturale e sociale, che identifica e contraddistingue in qualche modo l’individuo come appartenente a un gruppo, sia esso ristretto, come la famiglia, o più ampio, come una comunità. La tavola, nella nostra tradizione mediterranea, è un momento di condivisione e di piacere al quale non potremmo mai rinunciare, la meritata ricompensa a conclusione di una giornata intensa di lavoro nei campi, consumata però in maniera temperata, con la consapevolezza che il giorno successivo bisognava avere sì le energie ma anche la lucidità e la leggerezza necessarie per un nuovo ciclo di fatica. Nella società odierna, dove il lavoro dell’uomo è stato sostituito dalle macchine e lo smart working (che per certi versi tutto è tranne che smart perché ci brucia il cervello e ci consuma il corpo) va per la maggiore, siamo alle prese con una continua corsa contro il tempo perché siamo talmente oppressi dalle scadenze che a volte ci dimentichiamo (volutamente) di cucinare e spizzichiamo al volo qualcosa di sicuramente poco salutare o addirittura saltiamo il pasto. Di conseguenza il rapporto con il cibo è diventato sempre più controverso perché da un lato è più intimo e dall’altro è più superficiale, tanto che ci ha reso incapaci di riconoscere ciò che ingeriamo, ciò che facciamo entrare dentro di noi: riversiamo le nostre ansie e le nostre preoccupazioni sul cibo e quindi sul nostro corpo, somatizziamo le nostre paure e ci facciamo del male.

Non siamo più abituati a condividere, così quando ci riuniamo in famiglia o in altri gruppi durante le festività e le occasioni speciali, lo scambio di opinioni, di emozioni, di sensazioni, di esperienze passa in secondo piano e l’unico obiettivo è quello di trovare e far trovare sulla tavola (per poi ingerire) quanto più cibo possibile, tentando di colmare un vuoto che non ha nulla a che vedere con il nostro stomaco. Ma tutto ciò ha finito per andare in controtendenza rispetto ai nostri avi, la cui Dieta Mediterranea esaltava e celebrava un valore che ha perso il suo significato originario: la convivialità. Il termine, che viene dal latino cum vivere, non vuol dire semplicemente convivere ma piuttosto condividere, essere commensali. La tavola in qualche modo è sempre stata il riflesso della società e quando non c’è convivialità vuol dire che “non si realizza la condivisione dei beni, non c’è il riconoscimento della destinazione universale dei beni, i frutti della terra non vengono consumati insieme, nell’equità e nella giustizia” ma chi arriva prima tende ad accaparrarsi le parti migliori e a chi arriva dopo restano le briciole. Secondo il filosofo austriaco Ivan Illich è “conviviale una società nella quale lo strumento è al servizio della persona integrata alla collettività, e non al servizio di un corpo di specialisti. È conviviale la società nella quale l’uomo controlla lo strumento”. La società conviviale, secondo Illich, è retta dai valori fondamentali della sopravvivenza garantita per tutti, della giustizia distributiva, della partecipazione generalizzata, del lavoro autonomo e creativo e del libero accesso agli strumenti e ai beni della comunità. Con la crisi economica, si è andato via via riscoprendo un altro valore importante della tradizione mediterranea: la frugalità. Tuttavia l’origine latina del termine non aveva un’accezione di risparmio o decrescita (economica) ma piuttosto il significato di moderazione volontaria dei consumi. Frugalitas ha come radice frugi, che vuol dire utile, a sua volta derivante da frux (frutto, risultato), e indicava l’utilità dello schiavo che era in grado di portare a frutto gli incarichi assegnati dal padrone. Con Cicerone poi ha assunto il significato di moderazione e temperanza materiale in contrapposizione alla luxuria. L’ideale stoico, e aristocratico, della frugalitas è stato in larga parte inglobato sia dal pensiero cristiano sia dalla riscoperta del mondo antico che prende il via dalla fine del Medioevo e arriva all’età moderna. Con San Tommaso, la semplicità materiale appare come uno degli strumenti fondamentali per liberare l’uomo dalle preoccupazioni mondane.

Possiamo paragonare, dunque, un pasto frugale alla tenuta rurale descritta da Varrone nel 37 a.C., preferibile perché è più semplice, più sobria e quindi più orientata alla produzione rispetto a una villa più lussuosa, destinata al puro godimento materiale. In un’accezione più moderna la frugalità può essere intesa come industriosità e capacità di gestire in modo intelligente le risorse economiche, in un quadro ideologico in cui il desiderio di guadagno è considerato una virtù, mentre la semplicità materiale è valutata negativamente, in quanto contraria allo sviluppo del benessere di una nazione. Il Natale è alle porte, ci sentiamo tutti più buoni e ci facciamo promesse per l’avvenire ma quest’anno sarà tutto diverso: uno shopping meno sfrenato, uno scambio di doni ristretto, niente pranzi megagalattici né cenoni. Il periodo più atteso dell’anno sarà vissuto con uno spirito diverso, con un misto di malinconia, preoccupazione, rabbia, rassegnazione, ma soprattutto nella massima intimità. Ebbene, approfittiamo di questa situazione così “strana” per riscoprire quei valori che per troppo tempo abbiamo dimenticato e sottovalutato: la convivialità e la frugalità. Meno piatti e più confronti, meno lamentele sul presente e più pensieri positivi per il futuro. Non aspettare dopo l’Epifania per “mettersi a dieta” ma capire che ora è il momento giusto per riprendere in mano la propria vita e iniziare a gestirla sulla base di quei valori che costituiscono gli ingredienti della ricetta per la felicità, senza aspettarla dagli altri e senza vivere in balìa degli eventi. Prendersi cura di sé, leggere e informarsi nel modo giusto, affidandosi a un professionista, sono i primi passi per imparare a vivere in modo sano. Spesso sottovalutiamo l’importanza della prevenzione perché pensiamo di stare bene finché non abbiamo sintomi e quando poi questi arrivano dobbiamo ricorrere ai farmaci. Bisognerebbe, invece, dedicarsi del tempo. Ed è proprio questo il mio augurio per tutti: ritrovare il tempo per se stessi, per passeggiare all’aria aperta, per cucinare cibi frugali, per condividere il pasto scambiandosi emozioni e sensazioni e sedersi a tavola senza pensare a cosa c’è ma a CHI c’è. Buon Natale!

Dott.ssa Cinzia Baranello
Biologa Nutrizionista

Commenti 1

  1. Nico Aurisicchio says:
    1 mese fa

    Bella e ottima argomentazione.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto termini e condizioni della Privacy Policy e Cookie Policy.

Prossimo Articolo
Restauro terminato, riapre la chiesa di Santa Maria Maggiore di Morrone, danneggiata dal sisma del 2002

Restauro terminato, riapre la chiesa di Santa Maria Maggiore di Morrone, danneggiata dal sisma del 2002

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

© 2021 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Campobasso
  • Termoli
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione

© 2021 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Privacy and Cookie Policy .