Ancora una settimana di intenso lavoro della Polizia Stradale sull’intero territorio nazionale, culminata ieri, 17 febbraio, con una intensa attività operativa di screening dei veicoli circolanti, che in Abruzzo e Molise si è realizzata con numerosi controlli sulle autostrade e sulle principali arterie stradali ed un notevole impiego di pattuglie della Polizia Stradale, anche in abiti civili, coadiuvate da un elicottero del Reparto Volo e dalle Unità Cinofile della Polizia di Stato. L’attività, che si è protratta per l’intera giornata, ha avuto come obiettivo la verifica della cosiddetta “normativa sociale” (tempi di guida e riposo) dei mezzi commerciali, il contrasto dell’alterazione dei cronotachigrafi e la verifica incrociata degli elementi identificativi dei veicoli, per il controllo di assicurazione, revisione e contrasto del fenomeno del riciclaggio. Nel corso dei controlli svolti nelle provincie di L’Aquila, Teramo, Campobasso ed Isernia sono stati controllati complessivamente 304 persone e 289 veicoli e contestate 142 violazioni. Nella provincia pentra, i servizi sono stati effettuati lungo la SS17: in località Pettoranello del Molise ed in località Castelpetroso da pattuglie delle Sezioni Polizia Stradale di Campobasso e Isernia. Le dieci pattuglie hanno controllato 88 veicoli, 33 rimorchi e 99 persone; delle 35 violazioni al codice della strada contestate, ben 5 sui tempi di guida e riposo dei mezzi pesanti, 2 sovraccarichi e 6 sulla carta di circolazione.
venerdì 4 Luglio 2025 - 04:27:13 AM
News
- Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
- Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
- Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
- Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO
- “I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese
- Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87
- Roan, sequestrati 40 kg di polpi pescati illegalmente
- Biblioteca Albino, Cofelice: “Il Ministero risolva la questione. Il Molise non può più aspettare”