Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 2 Luglio 2025 - 04:42:03 AM
News
  • Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
  • Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
  • Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
  • Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
  • Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
  • Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile
  • Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
  • Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»Politica»‘Furbetti’ del vaccino e mancati controlli dell’Asrem, presentato esposto in Procura

‘Furbetti’ del vaccino e mancati controlli dell’Asrem, presentato esposto in Procura

0
Di MoliseTabloid il 24 Marzo 2021 Politica
img

La campagna vaccinale vive la sua fase più delicata: c’è bisogno di allargare la platea dei beneficiari, concentrando l’attenzione sulle categorie più a rischio, quindi dando priorità a chi rischia la salute davanti al coronavirus. “Al contrario, anteporre le logiche imprenditoriali alla tutela della salute è cosa che riteniamo offensiva”, commentano i portavoce del MoVimento 5 Stelle in Consiglio regionale, che hanno depositato un esposto alla Procura della Repubblica a firma di Andrea Greco, Angelo Primiani, Fabio De Chirico, Valerio Fontana e Vittorio Nola, sulla gestione del Piano vaccinale, soprattutto in relazione ai vaccini somministrati presso gli erogatori privati, e anche alla luce del fatto che secondo la stessa Asrem non c’è stato alcun controllo. “Il caso Neuromed, riportato prima dai media regionali e poi da quelli nazionali – spiegano i portavoce – mostra l’assenza delle verifiche sulla somministrazione dei vaccini. Come sappiamo, dalle inchieste giornalistiche risulterebbe che il gruppo Neuromed abbia chiesto ed ottenuto dall’Asrem circa 900 dosi di vaccino anti covid che poi ha fatto somministrare ai propri dipendenti e a quelli di aziende che lavorano a vario titolo per lo stesso gruppo. Quindi non solo al personale sanitario e socio-sanitario dell’Istituto, ma anche a giornalisti, personale di segreteria, inservienti, personale addetto alle pulizie, borsisti, consulenti esterni e dipendenti a vario titolo nelle aziende riferibili al Gruppo Neuromed. Tutto questo, senza considerare la circolare dell’allora Commissario straordinario per l’emergenza Covid, Domenico Arcuri, per la quale il vaccino andava somministrato solo ed esclusivamente al personale operante sì a vario titolo, ma esclusivamente all’interno delle strutture sanitarie e non a tutto il personale operante all’interno del gruppo aziendale. Come detto, le inchieste giornalistiche suggeriscono che i vaccini siano stati somministrati anche a giornalisti e ad altro personale della Multimed Comunicazioni, che non ha nulla a che vedere con Neuromed come certificano le visure delle due aziende. Da quelle visure sappiamo anche che lo stesso Istituto sanitario vanta 254 dipendenti, ma secondo i dati del report regionale sulle vaccinazioni, le dosi somministrate al personale sono state 895. Sono numeri e fatti da chiarire in fretta – proseguono i portavoce – perché chiarire se qualcuno abbia fatto somministrare vaccini in maniera illegittima, non è solo questione etica, ma vuol dire verificare eventuali violazioni rispetto al Piano vaccinale. Inoltre, se fossero confermati, questi fatti dimostrerebbero la responsabilità degli organi sanitari regionali che hanno anche la funzione di verificare che i vaccini disponibili siano dati effettivamente agli aventi diritto. È quindi un caso che merita chiarezza per sgombrare il campo dai dubbi di eventuali profili penalmente rilevanti, per chiarire possibili anomalie rispetto ai protocolli nazionali, ma anche per far luce su ogni aspetto a tutela dei principi di legalità, economicità, correttezza, uguaglianza e trasparenza in materia di diritto alla salute. Oltre che portare la vicenda all’attenzione della magistratura – aggiungono i consiglieri regionali – presto porteremo i nostri dubbi in Consiglio regionale. Vogliamo sapere se davvero un privato può far vaccinare tutto il personale dell’azienda o di quelle con cui intrattiene rapporti a prescindere da ruoli e mansioni; vogliamo sapere se chi deve controllare questi aspetti abbia fatto fino in fondo il proprio lavoro e vogliamo sapere, ad esempio, se è normale che la Regione Molise dia soldi pubblici a una società editrice che, a quanto pare, lavora alla comunicazione di un istituto privato”. I portavoce M5S terminano: “In queste settimane abbiamo visto tanti molisani in attesa di un vaccino: cittadini fragili, anziani, disabili gravi, malati cronici, operatori delle case di riposo. Sono persone che in molti casi ancora attendono il proprio turno, persone per cui la vaccinazione può fare la differenza tra la vita e la morte. Ma, forse, qualcuno non se n’è accorto”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia

1 Luglio 2025

Proroga Superbonus 110, Facciolla: “Molise escluso, ennesima beffa”

30 Giugno 2025

Diffamazione, imputazione coatta per Roberti. Il governatore: “Contestata frase in un mio esposto a Ordine Avvocati”

30 Giugno 2025

Ultimi articoli

Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani

2 Luglio 2025

Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari

2 Luglio 2025

Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco

1 Luglio 2025

Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose

1 Luglio 2025

Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni

1 Luglio 2025

Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile

1 Luglio 2025

Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia

1 Luglio 2025

Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”

1 Luglio 2025

Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”

1 Luglio 2025

Campobasso, aperte le iscrizioni online per il trasporto scolastico per le scuole primarie

1 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
4:42 am, 07/02/2025
temperature icon 21°C
cielo sereno
58 %
1017 mb
5 Km/h
Wind Gust: 4 Km/h
Clouds: 0%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:31 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}