Un silenzio, quello del lutto, alternato alle grida di protesta, come pretesa della verità. Cittadini e associazioni si sono ritrovati questo pomeriggio in piazza Vittorio Emanuele II, a Campobasso, per chiedere lumi e giustizia per le oltre 460 vittime del Covid che, quantomeno una parte di loro, secondo i manifestanti, potevano essere salvate. Una veglia in loro memoria, lunghi minuti durante i quali sono state le parole a caratteri cubitali impresse sugli striscioni adagiati a terra a parlare e fare rumore. E il richiamo all’attenzione non era rivolto al Comune ma al Palazzo di Giustizia, a lato della piazza. L’appello del comitato “Dignità e verità per le vittime del covid” e delle altre associazioni è mirato alla Procura, affinché faccia le dovute verifiche per indagare sulla gestione dell’emergenza e sulle eventuali responsabilità di scelte considerate discutibili se non scellerate, e di cui i morti per Covid sono solo un parziale tragico epilogo. Anche i pazienti con altre patologie e l’assistenza ordinaria hanno subito le conseguenze della pandemia e della commistione Covid-no Covid nel principale ospedale regionale. “Nonostante i nostri appelli, nessun atto concreto è stato compiuto”, hanno affermato i manifestanti, che promettono di proseguire la loro battaglia.





venerdì 21 Novembre 2025 - 06:45:43 AM
News
- Autovelox Rionero, la Prefettura annulla verbale. Comitato Pro Trignina: “Fate ricorso”
- False tasse universitarie, tentativo di phishing ai danni di docenti e studenti Unimol. L’Ateneo presenta denuncia
- Cinghiali al centro storico, la sindaca diffida la Regione: “Basta scaricabarile istituzionali”
- Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, premiati gli studenti in Camera di Commercio
- Rsa di Colletorto, in corso le verifiche dell’Asrem per il rilancio
- Assalto in serie ai bancomat: così agivano i 4 arrestati. E in un’esplosione rimasero feriti. VIDEO
- Folle corsa in scooter per sottrarsi al controllo, arrestato 21enne. Ferito un poliziotto
- Pesca: percezione indebita di contributi pubblici, sequestrati immobile e conti correnti a imprenditore



