Domani, 25 aprile, alle ore 10, insieme alle istituzioni locali, in occasione del 76esimo anniversario della Liberazione, Cgil, Cisl, Uil, Uds, Anpi e Caam si recheranno con una circoscritta delegazione e nel rispetto della normativa anti Covid a Monte Marrone per la classica commemorazione ai caduti della Resistenza e della Liberazione. La breve manifestazione prevede l’omaggio al cippo funebre di Giaime Pintor presso il comune di Rocchetta al Volturno e la commemorazione al Monumento Nazionale di Monte Marrone. Il tutto dovrebbe svolgersi tra le ore 10 e le ore 12. Con il susseguirsi degli eventi legati a questo tremendo anno di pandemia che ha costretto a limitazioni delle liberta individuali e collettive e che ha messo a dura prova la tenuta in termini di coesione sociale del sistema Paese e dell’intero globo, sarà ancora più importante richiamare i temi che riguardano la grande lotta di uomini e donne contro il regime nazifascista e per rilanciare la mai desueta battaglia per l’esigibilità dei valori di libertà, eguaglianza, democrazia e diritti contenuti nella Costituzione Repubblicana che è figlia di quelle lotte.
mercoledì 9 Luglio 2025 - 09:07:58 AM
News
- Demografia Molise, entro il 2043 ulteriore calo del 12%
- Presentata la Corriera del Molise, viaggio tra storia e tradizioni della regione a bordo del pullman d’epoca
- Expo, ministro Salvini al Padiglione Italia: visita nello spazio Molise e focus su internazionalizzazione
- Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
- Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
- Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
- Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
- Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia