domenica 3 Luglio 2022
Molise Tabloid
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Tragedia in mare, 65enne stroncato da un malore mentre fa il bagno, inutili i soccorsi

    Tragedia in mare, 65enne stroncato da un malore mentre fa il bagno, inutili i soccorsi

    Tragedia sfiorata sulla Statale, ubriaco passeggia in mezzo alla strada in compagnia dei suoi cani, fermato

    Tragedia sfiorata sulla Statale, ubriaco passeggia in mezzo alla strada in compagnia dei suoi cani, fermato

    Veicoli senza assicurazione e revisione abbandonati nell’area PIP, sequestri e sanzioni per 7mila euro

    Veicoli senza assicurazione e revisione abbandonati nell’area PIP, sequestri e sanzioni per 7mila euro

    Riccio con le ‘vertigini’ resta bloccato sulla tettoia del centro commerciale e attira la sensibilità dei clienti, salvato dai Vigili del Fuoco

    Riccio con le ‘vertigini’ resta bloccato sulla tettoia del centro commerciale e attira la sensibilità dei clienti, salvato dai Vigili del Fuoco

    Ruba occhiali da sole, la titolare del negozio la rincorre ma viene aggredita, arrestata 37enne

    Ruba occhiali da sole, la titolare del negozio la rincorre ma viene aggredita, arrestata 37enne

    Serie C. Batosta per il Campobasso, la Covisoc dà parere negativo all’iscrizione. La società prepara il ricorso

    Serie C. Batosta per il Campobasso, la Covisoc dà parere negativo all’iscrizione. La società prepara il ricorso

  • Politica
  • Campobasso
    Salgono i consensi alla donazione degli organi, Campobasso città del “Sì”, l’invito di Gravina ad aderire

    Ricorso contro esclusione Campobasso, Gravina: “Portare a casa il risultato, la città merita la Lega Pro”

    Serie D. Campobasso, cosa fai! I Lupi segnano ma sciupano tanto, l’Albalonga ribalta e fa il colpaccio. Esposito fallisce un rigore sull’1-1

    Serie C. Campobasso bocciato dalla Covisoc, la società: “Tutto in regola, la stagione non è a rischio”

    Serie C. Batosta per il Campobasso, la Covisoc dà parere negativo all’iscrizione. La società prepara il ricorso

    Serie C. Batosta per il Campobasso, la Covisoc dà parere negativo all’iscrizione. La società prepara il ricorso

    Serie C. Il Campobasso acquista Virgilio e presenta il nuovo staff a supporto di Prosperi. Zamarion rinnova per un anno

    Serie C. Il Campobasso acquista Virgilio e presenta il nuovo staff a supporto di Prosperi. Zamarion rinnova per un anno

    Da Amalfi a Termoli, una lunga pedalata ‘coast to coast’ a sostegno della ricerca contro il cancro

    Da Amalfi a Termoli, una lunga pedalata ‘coast to coast’ a sostegno della ricerca contro il cancro

    Workshop e visita guidata nel centro storico concludono le attività del progetti Excover. Felice pungola la Regione: “Auspichiamo un futuro interessamento”

    Workshop e visita guidata nel centro storico concludono le attività del progetti Excover. Felice pungola la Regione: “Auspichiamo un futuro interessamento”

    A Campobasso inaugurato lo spazio Viva Vittoria, punto di incontro per le donne vittime di violenza

    A Campobasso inaugurato lo spazio Viva Vittoria, punto di incontro per le donne vittime di violenza

    Serie C. Lupi, occhi sul 20enne Raffaele Virgilio. Dall’11 luglio squadra in ritiro a Vinchiaturo

    Sabotaggio alla Cattolica, domani ripristino delle sale operatorie manomesse. Gli “occhi” delle telecamere sul colpevole

    Muore a 44 anni per un infarto, Mario salverà cinque vite, autorizzata la donazione degli organi

  • Termoli
    Ruba occhiali da sole, la titolare del negozio la rincorre ma viene aggredita, arrestata 37enne

    Ruba occhiali da sole, la titolare del negozio la rincorre ma viene aggredita, arrestata 37enne

    “Topi d’appartamento” sorpresi dal proprietario di casa, fermati dai Carabinieri durante la fuga in auto

    Tentò di seminare i Carabinieri alla guida di auto rubata, 21enne agli arresti domiciliari

    Il 4 giugno parte la navetta per il mare “Sun Bus”, servizio gratuito. Tutti gli orari e le fermate

    Termoli, “SunBus” entra a pieno regime: dal 1 luglio due navette per il litorale nord e una per Rio Vivo

    Confinato alle Tremiti viola l’obbligo di dimora e si imbarca per Termoli, al porto lo attendono i Carabinieri, arrestato 44enne

    Confinato alle Tremiti viola l’obbligo di dimora e si imbarca per Termoli, al porto lo attendono i Carabinieri, arrestato 44enne

    In prova ai servizi sociali viola le prescrizioni del giudice, per 21enne “ribelle” si aprono le porte del carcere

    Condannato a 5 anni e mezzo di reclusione per rapina, furto ed estorsione: si aprono le porte del carcere per un 49enne

    Termoli, apre la mostra fotografica “Chance” di Filippo Cantore, sarà visitabile per tutto l’anno

    Termoli, apre la mostra fotografica “Chance” di Filippo Cantore, sarà visitabile per tutto l’anno

    “Proteggi la costa. Adattati al cambiamento climatico”: il 25 giugno secondo workshop nell’ambito del progetto “Adriaclim”

    “Proteggi la costa. Adattati al cambiamento climatico”: il 25 giugno secondo workshop nell’ambito del progetto “Adriaclim”

    Prevenzione contro il tumore della pelle, visite dermatologiche gratuite promosse dalla Lilt nel finesettimana

    Prevenzione contro il tumore della pelle, visite dermatologiche gratuite promosse dalla Lilt nel finesettimana

    Turismo, superati i dati pre-pandemia: a luglio +19,4% rispetto al 2019. A gonfie vele le strutture extra-alberghiere

    Sostegno alle imprese turistiche innovative, il 17 luglio scade il termine per la richiesta di fondi

  • Isernia
    Tragedia in mare, 65enne stroncato da un malore mentre fa il bagno, inutili i soccorsi

    Tragedia in mare, 65enne stroncato da un malore mentre fa il bagno, inutili i soccorsi

    Riccio con le ‘vertigini’ resta bloccato sulla tettoia del centro commerciale e attira la sensibilità dei clienti, salvato dai Vigili del Fuoco

    Riccio con le ‘vertigini’ resta bloccato sulla tettoia del centro commerciale e attira la sensibilità dei clienti, salvato dai Vigili del Fuoco

    Premio letterario “Piero Chiara” per ragazzi dai 15 ai 20 anni, studentessa molisana fra i 32 finalisti

    Premio letterario “Piero Chiara” per ragazzi dai 15 ai 20 anni, studentessa molisana fra i 32 finalisti

    Recuperata la refurtiva rubata al bar della stazione, era nascosta nel garage sotterraneo del centro commerciale

    Recuperata la refurtiva rubata al bar della stazione, era nascosta nel garage sotterraneo del centro commerciale

    Espulso dall’Italia dopo condanna per violenza sessuale, viene pizzicato in centro di accoglienza in Molise, trasferito al CIE di Bari

    Espulso dall’Italia dopo condanna per violenza sessuale, viene pizzicato in centro di accoglienza in Molise, trasferito al CIE di Bari

    Mamma “mano lesta” abbandona passeggino e refurtiva dopo essere stata scoperta dal commesso del negozio, rintracciata dai militari

    Tenta rapina in negozio con carrozzina e neonato colpendo la commessa, chiuse le indagini a carico della mamma “mano lesta”

    Ruba il cellulare da una borsa, ladro incastrato grazie ai tabulati

    Ragazzini derubati dei loro smartphone mentre giocano a calcio, giovane intercettato con la refurtiva vicino al terminal

    Furto da 6mila euro al bar della stazione, ladro incastrato grazie alle telecamere, aveva ancora gli stessi vestiti addosso

    Furto da 6mila euro al bar della stazione, ladro incastrato grazie alle telecamere, aveva ancora gli stessi vestiti addosso

    Inner Wheel dona stampante multifunzione a BeFree Molise, destinata a casa rifugio per donne vittime di violenza

    Inner Wheel dona stampante multifunzione a BeFree Molise, destinata a casa rifugio per donne vittime di violenza

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    Salgono i consensi alla donazione degli organi, Campobasso città del “Sì”, l’invito di Gravina ad aderire

    Ricorso contro esclusione Campobasso, Gravina: “Portare a casa il risultato, la città merita la Lega Pro”

    Il Basket Roma vince il torneo under 17 a Campobasso, battuto in finale il Costa Masnaga. Terzo posto per il Granda College Cuneo

    Il Basket Roma vince il torneo under 17 a Campobasso, battuto in finale il Costa Masnaga. Terzo posto per il Granda College Cuneo

    Serie D. Campobasso, cosa fai! I Lupi segnano ma sciupano tanto, l’Albalonga ribalta e fa il colpaccio. Esposito fallisce un rigore sull’1-1

    Serie C. Campobasso bocciato dalla Covisoc, la società: “Tutto in regola, la stagione non è a rischio”

    Serie C. Il Campobasso acquista Virgilio e presenta il nuovo staff a supporto di Prosperi. Zamarion rinnova per un anno

    Serie C. Il Campobasso acquista Virgilio e presenta il nuovo staff a supporto di Prosperi. Zamarion rinnova per un anno

    Serie C. Lupi, occhi sul 20enne Raffaele Virgilio. Dall’11 luglio squadra in ritiro a Vinchiaturo

    Nuoto, l’Open Cup di Termoli a prova di inclusione, in gara anche l’atleta paralimpico Gaetano Fuzio

    Nuoto, l’Open Cup di Termoli a prova di inclusione, in gara anche l’atleta paralimpico Gaetano Fuzio

    Lupi, via agli abbonamenti per i nuovi sottoscrittori, obiettivo: duemila | Iscrizione a rischio? Società tranquilla

    Padel, i ragazzi del circolo La Baita protagonisti al Villa Pamphili Club di Roma. Sfiorata la finale dalla squadra maschile

    Padel, i ragazzi del circolo La Baita protagonisti al Villa Pamphili Club di Roma. Sfiorata la finale dalla squadra maschile

    Serie C. Il Campobasso acquista il centrocampista Petito, classe 2002. Arriva dal Sorrento

    Serie C. Il Campobasso acquista il centrocampista Petito, classe 2002. Arriva dal Sorrento

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Tragedia in mare, 65enne stroncato da un malore mentre fa il bagno, inutili i soccorsi

    Tragedia in mare, 65enne stroncato da un malore mentre fa il bagno, inutili i soccorsi

    Tragedia sfiorata sulla Statale, ubriaco passeggia in mezzo alla strada in compagnia dei suoi cani, fermato

    Tragedia sfiorata sulla Statale, ubriaco passeggia in mezzo alla strada in compagnia dei suoi cani, fermato

    Veicoli senza assicurazione e revisione abbandonati nell’area PIP, sequestri e sanzioni per 7mila euro

    Veicoli senza assicurazione e revisione abbandonati nell’area PIP, sequestri e sanzioni per 7mila euro

    Riccio con le ‘vertigini’ resta bloccato sulla tettoia del centro commerciale e attira la sensibilità dei clienti, salvato dai Vigili del Fuoco

    Riccio con le ‘vertigini’ resta bloccato sulla tettoia del centro commerciale e attira la sensibilità dei clienti, salvato dai Vigili del Fuoco

    Ruba occhiali da sole, la titolare del negozio la rincorre ma viene aggredita, arrestata 37enne

    Ruba occhiali da sole, la titolare del negozio la rincorre ma viene aggredita, arrestata 37enne

    Serie C. Batosta per il Campobasso, la Covisoc dà parere negativo all’iscrizione. La società prepara il ricorso

    Serie C. Batosta per il Campobasso, la Covisoc dà parere negativo all’iscrizione. La società prepara il ricorso

  • Politica
  • Campobasso
    Salgono i consensi alla donazione degli organi, Campobasso città del “Sì”, l’invito di Gravina ad aderire

    Ricorso contro esclusione Campobasso, Gravina: “Portare a casa il risultato, la città merita la Lega Pro”

    Serie D. Campobasso, cosa fai! I Lupi segnano ma sciupano tanto, l’Albalonga ribalta e fa il colpaccio. Esposito fallisce un rigore sull’1-1

    Serie C. Campobasso bocciato dalla Covisoc, la società: “Tutto in regola, la stagione non è a rischio”

    Serie C. Batosta per il Campobasso, la Covisoc dà parere negativo all’iscrizione. La società prepara il ricorso

    Serie C. Batosta per il Campobasso, la Covisoc dà parere negativo all’iscrizione. La società prepara il ricorso

    Serie C. Il Campobasso acquista Virgilio e presenta il nuovo staff a supporto di Prosperi. Zamarion rinnova per un anno

    Serie C. Il Campobasso acquista Virgilio e presenta il nuovo staff a supporto di Prosperi. Zamarion rinnova per un anno

    Da Amalfi a Termoli, una lunga pedalata ‘coast to coast’ a sostegno della ricerca contro il cancro

    Da Amalfi a Termoli, una lunga pedalata ‘coast to coast’ a sostegno della ricerca contro il cancro

    Workshop e visita guidata nel centro storico concludono le attività del progetti Excover. Felice pungola la Regione: “Auspichiamo un futuro interessamento”

    Workshop e visita guidata nel centro storico concludono le attività del progetti Excover. Felice pungola la Regione: “Auspichiamo un futuro interessamento”

    A Campobasso inaugurato lo spazio Viva Vittoria, punto di incontro per le donne vittime di violenza

    A Campobasso inaugurato lo spazio Viva Vittoria, punto di incontro per le donne vittime di violenza

    Serie C. Lupi, occhi sul 20enne Raffaele Virgilio. Dall’11 luglio squadra in ritiro a Vinchiaturo

    Sabotaggio alla Cattolica, domani ripristino delle sale operatorie manomesse. Gli “occhi” delle telecamere sul colpevole

    Muore a 44 anni per un infarto, Mario salverà cinque vite, autorizzata la donazione degli organi

  • Termoli
    Ruba occhiali da sole, la titolare del negozio la rincorre ma viene aggredita, arrestata 37enne

    Ruba occhiali da sole, la titolare del negozio la rincorre ma viene aggredita, arrestata 37enne

    “Topi d’appartamento” sorpresi dal proprietario di casa, fermati dai Carabinieri durante la fuga in auto

    Tentò di seminare i Carabinieri alla guida di auto rubata, 21enne agli arresti domiciliari

    Il 4 giugno parte la navetta per il mare “Sun Bus”, servizio gratuito. Tutti gli orari e le fermate

    Termoli, “SunBus” entra a pieno regime: dal 1 luglio due navette per il litorale nord e una per Rio Vivo

    Confinato alle Tremiti viola l’obbligo di dimora e si imbarca per Termoli, al porto lo attendono i Carabinieri, arrestato 44enne

    Confinato alle Tremiti viola l’obbligo di dimora e si imbarca per Termoli, al porto lo attendono i Carabinieri, arrestato 44enne

    In prova ai servizi sociali viola le prescrizioni del giudice, per 21enne “ribelle” si aprono le porte del carcere

    Condannato a 5 anni e mezzo di reclusione per rapina, furto ed estorsione: si aprono le porte del carcere per un 49enne

    Termoli, apre la mostra fotografica “Chance” di Filippo Cantore, sarà visitabile per tutto l’anno

    Termoli, apre la mostra fotografica “Chance” di Filippo Cantore, sarà visitabile per tutto l’anno

    “Proteggi la costa. Adattati al cambiamento climatico”: il 25 giugno secondo workshop nell’ambito del progetto “Adriaclim”

    “Proteggi la costa. Adattati al cambiamento climatico”: il 25 giugno secondo workshop nell’ambito del progetto “Adriaclim”

    Prevenzione contro il tumore della pelle, visite dermatologiche gratuite promosse dalla Lilt nel finesettimana

    Prevenzione contro il tumore della pelle, visite dermatologiche gratuite promosse dalla Lilt nel finesettimana

    Turismo, superati i dati pre-pandemia: a luglio +19,4% rispetto al 2019. A gonfie vele le strutture extra-alberghiere

    Sostegno alle imprese turistiche innovative, il 17 luglio scade il termine per la richiesta di fondi

  • Isernia
    Tragedia in mare, 65enne stroncato da un malore mentre fa il bagno, inutili i soccorsi

    Tragedia in mare, 65enne stroncato da un malore mentre fa il bagno, inutili i soccorsi

    Riccio con le ‘vertigini’ resta bloccato sulla tettoia del centro commerciale e attira la sensibilità dei clienti, salvato dai Vigili del Fuoco

    Riccio con le ‘vertigini’ resta bloccato sulla tettoia del centro commerciale e attira la sensibilità dei clienti, salvato dai Vigili del Fuoco

    Premio letterario “Piero Chiara” per ragazzi dai 15 ai 20 anni, studentessa molisana fra i 32 finalisti

    Premio letterario “Piero Chiara” per ragazzi dai 15 ai 20 anni, studentessa molisana fra i 32 finalisti

    Recuperata la refurtiva rubata al bar della stazione, era nascosta nel garage sotterraneo del centro commerciale

    Recuperata la refurtiva rubata al bar della stazione, era nascosta nel garage sotterraneo del centro commerciale

    Espulso dall’Italia dopo condanna per violenza sessuale, viene pizzicato in centro di accoglienza in Molise, trasferito al CIE di Bari

    Espulso dall’Italia dopo condanna per violenza sessuale, viene pizzicato in centro di accoglienza in Molise, trasferito al CIE di Bari

    Mamma “mano lesta” abbandona passeggino e refurtiva dopo essere stata scoperta dal commesso del negozio, rintracciata dai militari

    Tenta rapina in negozio con carrozzina e neonato colpendo la commessa, chiuse le indagini a carico della mamma “mano lesta”

    Ruba il cellulare da una borsa, ladro incastrato grazie ai tabulati

    Ragazzini derubati dei loro smartphone mentre giocano a calcio, giovane intercettato con la refurtiva vicino al terminal

    Furto da 6mila euro al bar della stazione, ladro incastrato grazie alle telecamere, aveva ancora gli stessi vestiti addosso

    Furto da 6mila euro al bar della stazione, ladro incastrato grazie alle telecamere, aveva ancora gli stessi vestiti addosso

    Inner Wheel dona stampante multifunzione a BeFree Molise, destinata a casa rifugio per donne vittime di violenza

    Inner Wheel dona stampante multifunzione a BeFree Molise, destinata a casa rifugio per donne vittime di violenza

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    Salgono i consensi alla donazione degli organi, Campobasso città del “Sì”, l’invito di Gravina ad aderire

    Ricorso contro esclusione Campobasso, Gravina: “Portare a casa il risultato, la città merita la Lega Pro”

    Il Basket Roma vince il torneo under 17 a Campobasso, battuto in finale il Costa Masnaga. Terzo posto per il Granda College Cuneo

    Il Basket Roma vince il torneo under 17 a Campobasso, battuto in finale il Costa Masnaga. Terzo posto per il Granda College Cuneo

    Serie D. Campobasso, cosa fai! I Lupi segnano ma sciupano tanto, l’Albalonga ribalta e fa il colpaccio. Esposito fallisce un rigore sull’1-1

    Serie C. Campobasso bocciato dalla Covisoc, la società: “Tutto in regola, la stagione non è a rischio”

    Serie C. Il Campobasso acquista Virgilio e presenta il nuovo staff a supporto di Prosperi. Zamarion rinnova per un anno

    Serie C. Il Campobasso acquista Virgilio e presenta il nuovo staff a supporto di Prosperi. Zamarion rinnova per un anno

    Serie C. Lupi, occhi sul 20enne Raffaele Virgilio. Dall’11 luglio squadra in ritiro a Vinchiaturo

    Nuoto, l’Open Cup di Termoli a prova di inclusione, in gara anche l’atleta paralimpico Gaetano Fuzio

    Nuoto, l’Open Cup di Termoli a prova di inclusione, in gara anche l’atleta paralimpico Gaetano Fuzio

    Lupi, via agli abbonamenti per i nuovi sottoscrittori, obiettivo: duemila | Iscrizione a rischio? Società tranquilla

    Padel, i ragazzi del circolo La Baita protagonisti al Villa Pamphili Club di Roma. Sfiorata la finale dalla squadra maschile

    Padel, i ragazzi del circolo La Baita protagonisti al Villa Pamphili Club di Roma. Sfiorata la finale dalla squadra maschile

    Serie C. Il Campobasso acquista il centrocampista Petito, classe 2002. Arriva dal Sorrento

    Serie C. Il Campobasso acquista il centrocampista Petito, classe 2002. Arriva dal Sorrento

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
Molise Tabloid
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati

Notizie veloci

Questura, Lorenzo Cariola nuovo dirigente della Squadra Mobile di Isernia
Notizie veloci

Rilascio passaporti, dal 1 luglio ripristinata la modalità di prenotazione online

28 Giugno 2022
0

Terminata la fase di emergenza connessa alla pandemia, dal prossimo 1° luglio sarà ripristinata la modalità di prenotazione on line...

Leggi tutto
A Oratino la settima edizione della “Notte Romantica”: flash mob, musica, percorso d’amore e mostra fotografica

A Oratino la settima edizione della “Notte Romantica”: flash mob, musica, percorso d’amore e mostra fotografica

24 Giugno 2022
“Proteggi la costa. Adattati al cambiamento climatico”: il 25 giugno secondo workshop nell’ambito del progetto “Adriaclim”

“Proteggi la costa. Adattati al cambiamento climatico”: il 25 giugno secondo workshop nell’ambito del progetto “Adriaclim”

24 Giugno 2022
Conciliazione vita-lavoro, il 24 giugno testimonianze di cooperative al femminile in piazza Pepe

Conciliazione vita-lavoro, il 24 giugno testimonianze di cooperative al femminile in piazza Pepe

21 Giugno 2022
Il Campobasso in Serie B nel romanzo di Giovanni di Tota, il 22 giugno presentazione del libro “Ho visto i Lupi volare”

Il Campobasso in Serie B nel romanzo di Giovanni di Tota, il 22 giugno presentazione del libro “Ho visto i Lupi volare”

21 Giugno 2022

Curiosità dal web

Carte, un intrattenimento che piace a tutte le generazioni. Quali sono i giochi preferiti in base all’età?
Curiosità dal web

Carte, un intrattenimento che piace a tutte le generazioni. Quali sono i giochi preferiti in base all’età?

7 Giugno 2022
0

Il tempo passa, i giochi di carte restano. Nonostante l'avvento dell'online e lo sviluppo tecnologico, neanche le nuove generazioni hanno...

Leggi tutto
Benessere, la palestra diventa digitale: la ricerca innovativa di TeamSystem al Rimini Wellness

Benessere, la palestra diventa digitale: la ricerca innovativa di TeamSystem al Rimini Wellness

18 Maggio 2022
Briscola, il gioco insegnato dai nonni. Regole e curiosità, come sfidarsi in 2 o in 3

Briscola, il gioco insegnato dai nonni. Regole e curiosità, come sfidarsi in 2 o in 3

3 Maggio 2022
Quando la fortuna viene dal “nulla”: i bonus di benvenuto o senza deposito, la nuova chiave di successo dei casinò online

Quando la fortuna viene dal “nulla”: i bonus di benvenuto o senza deposito, la nuova chiave di successo dei casinò online

25 Gennaio 2022
Dai giochi a premi alle serie TV, ecco cosa scelgono gli italiani davanti allo schermo

Dai giochi a premi alle serie TV, ecco cosa scelgono gli italiani davanti allo schermo

22 Dicembre 2021

Editoriale

Baci veri al posto degli emoticon, cena senza smartphone: ecco il nuovo lusso
Editoriale

Baci veri al posto degli emoticon, cena senza smartphone: ecco il nuovo lusso

11 Luglio 2019
0

«Credete a me, la reperibilità 24 ore su 24, sette giorni su sette è da travet. Tutti possiamo divertirci su...

Leggi tutto

L’avvocato risponde

La rubrica dell’ambiente

Maltrattamenti sui bambini, peggiora il Molise. Rischi in aumento nelle famiglie. L’impatto negativo della pandemia

Lo studio della Fondazione Cesvi

Maltrattamenti sui bambini, peggiora il Molise. Rischi in aumento nelle famiglie. L’impatto negativo della pandemia
8 Maggio 2021
in Attualità
0

Il Molise è tra le regioni italiane più esposta al maltrattamento all’infanzia, sia in relazione ai fattori di rischio presenti sul territorio regionale sia in relazione ai servizi di prevenzione e contrasto al fenomeno. E’ quanto emerge nella IV edizione dell’Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia curato da Fondazione Cesvi, redatto dalle ricercatrici Giovanna Badalassi e Federica Gentile, e presentato nelle scorse ore in occasione di un incontro online moderato da Cristina Parodi, ambasciatrice della Fondazione, con la partecipazione della Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia. Il Molise, al di sotto della media nazionale, perde due posizioni rispetto all’edizione 2020 dell’Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia, posizionandosi alla 15° posizione, seguito da Basilicata (16°), Puglia (17°), Calabria (18°), Sicilia (19°) e Campania (20°). In particolare, il Molise registra una regressione rispetto a quattro capacità delle sei prese in esame dall’Indice: la capacità di vivere una vita sana, di acquisire conoscenza e sapere, di lavorare e di accedere a risorse. In particolare, la regione, rispetto all’anno precedente, perde una posizione nella capacità di vivere una vita sana (dal 13° al 14° posto), tre per la capacità di lavorare (dal 14° al 17° posto), quattro nella capacità di accedere a risorse (dal 13° al 17 posto) e ben 9 posizioni nella capacità di acquisire conoscenza e sapere (dal 4° al 13° posto). Migliora di due posizioni la capacità di vivere una vita sana (dal 14° al 12°) e di una posizione nella capacità di vivere una vita sicura (dal 15° al 14° posto). Il Molise si conferma, quindi, una regione a “elevata criticità” che combina una situazione territoriale particolarmente difficile sia per i fattori di rischio che per l’offerta di servizi.

Lo studio e l’impatto della pandemia.
Dopo un anno di pandemia è innegabile che il «trauma collettivo da Covid-19» abbia creato un reale impatto sulla salute mentale collettiva. A pagarne il prezzo più alto sono stati i più fragili, a cominciare da bambini/e e adolescenti che, a causa di un maggiore componente stressogena all’interno del proprio nucleo familiare, sono esposti a maggiore rischio di maltrattamento. In una situazione di sofferenza generalizzata, la futura generazione è messa gravemente a rischio ed è necessario adottare, quanto prima, un intervento multidimensionale di medio e lungo termine per le politiche di prevenzione e contrasto al maltrattamento, oltre a quelle di cura della salute mentale per evitare che il trauma da Covid-19 accresca il fenomeno. La lettura di dati numerici del fenomeno del maltrattamento non può non tener conto di questi elementi: solo tenendo in considerazione anche questi fattori è possibile restituire una fotografia chiara del rischio al quale sono esposti migliaia di bambini e adolescenti nel nostro Paese dopo un anno di pandemia. L’Indice analizza la vulnerabilità al maltrattamento dei bambini nelle singole regioni italiane, attraverso l’analisi dei fattori di rischio presenti sul territorio e della capacità delle amministrazioni locali di prevenire e contrastare il fenomeno tramite i servizi offerti. Il risultato è una graduatoria basata su 64 indicatori classificati rispetto a sei diverse capacità che rappresentano la struttura portante dell’Indice: capacità di cura di sé e degli altri, di vivere una vita sana, di vivere una vita sicura, di acquisire conoscenza e sapere, di lavorare e di accesso a risorse e servizi. L’edizione 2021 dell’Indice dedica un importante e approfondito focus all’impatto che la pandemia ha prodotto sulla salute mentale grazie al contributo di testimoni privilegiati esperti ed esperte dei servizi territoriali”. Il prolungarsi della pandemia ha reso cronica e strutturale l’emergenza della prima ondata, logorando lentamente la capacità di resilienza e resistenza psicologica e sociale. Dalla ricerca, infatti, emerge l’opinione condivisa sull’esistenza di uno specifico «trauma collettivo da Covid-19» che ha agito da detonatore di disagio grave, in special modo tra le persone e le famiglie già fragili o con traumi pregressi. Nelle famiglie più fragili è infatti aumentata in modo preoccupante la conflittualità, la violenza contro le donne e la violenza assistita e subita dai minori. Se si considera che la casa rappresenta il luogo più pericoloso (tra il 60/70% dei bambini/e tra i 2 e i 14 anni di età ha vissuto episodi di violenza emotiva da parte dei propri caregiver) è facile intuire come i periodi di lockdown abbiano costituito una aggravante della problematicità. Nell’ultimo anno abbiamo assistito anche a un forte stress negativo sullo stato di salute mentale di genitori e bambini/e legato a fattori quali la paura di ammalarsi, i minori contatti sociali, le preoccupazioni economiche e l’insegnamento online, contribuendo all’aumento del burnout genitoriale, situazione in cui è stato dimostrato essere più probabile che i bambini e le bambine vengano maltrattati anche in presenza di fattori protettivi quali, ad esempio, il livello di reddito o di istruzione, dal momento che si tratta di un fenomeno che colpisce potenzialmente tutti i tipi di famiglie. Il 43% degli italiani e delle italiane, inoltre, ha riportato un peggioramento della loro salute mentale nell’ultimo anno; il Covid-19 rappresenta dunque un potente fattore di rischio per il maltrattamento all’infanzia: un quadro tanto più preoccupante se si considera che il fenomeno emergerà in tutta la sua portata solo quando la pandemia sarà conclusa. Ad aggravare il quadro complessivo della situazione di bambini e adolescenti in Italia il dato riportato dall’Indice che riguarda l’impatto del Covid-19 sulla loro salute mentale: in generale c’è stato un aumento nelle richieste di aiuto psicologico per bambini/e e ragazzi/e e si è registrato un aumento dei tentativi di suicidio di ragazzi/e, specie durante la seconda ondata della pandemia: dall’ottobre del 2020 fino ad oggi sono aumentati del 30% i tentativi di autolesionismo e di suicidio da parte degli adolescenti. Già da oggi è quindi evidente l’urgenza di un intervento sul sistema dei servizi alla famiglia e ai minori: «Le istituzioni devono agire subito. Dopo anni di mancati investimenti, il nostro Paese si è presentato chiaramente impreparato alla prova della pandemia. È dunque indispensabile un rafforzamento dei servizi territoriali per renderli all’altezza della sfida che ci attende. Il rischio di maltrattamento per i nostri bambini e le nostre bambine crescerà in modo esponenziale e con esso il bisogno di cure mentali. È arrivato il tempo della cura e non possiamo più permetterci di essere indifferenti a questo tema», commenta Gloria Zavatta, presidente di Fondazione Cesvi. «Per fornire una risposta concreta a questa vera emergenza sociale Fondazione Cesvi si è attivata per rinforzare i propri interventi – prosegue Zavatta. – Va anche ricordato che il fenomeno è ampliamente sottostimato: per ogni caso denunciato ce ne sono nove sommersi».

IL QUADRO NAZIONALE
L’edizione di quest’anno dell’Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia evidenzia, infatti, importanti criticità. Dallo studio emerge l’immagine di un’Italia a due velocità: al Sud il rischio legato al maltrattamento è più alto e l’offerta di servizi sul territorio è generalmente carente o di basso livello. Le otto regioni del nord Italia sono tutte al di sopra della media nazionale, mentre nel Mezzogiorno si riscontra un’elevata criticità: le ultime quattro posizioni dell’Indice sono occupate da Campania (20°) Sicilia (19°), Calabria (18°) e Puglia (17°). La regione con maggior capacità di fronteggiare il fenomeno del maltrattamento all’infanzia è il Trentino-Alto Adige che quest’anno per la prima volta supera l’Emilia-Romagna, grazie ad un netto distacco dalla media nazionale rispetto ai fattori di rischio. L’Emilia-Romagna, pur confermandosi la regione con il sistema più impegnato nella prevenzione e cura del maltrattamento all’infanzia, perde la prima posizione dopo tre anni sul podio, a causa di un peggioramento dei fattori di rischio. Seguono Friuli-Venezia Giulia (3°), Veneto (4°) e Umbria (5°). Quest’anno, nessuna regione nel cluster delle regioni “reattive”, ovvero che rispondono alle elevate criticità nei fattori di rischio con servizi al di sopra della media nazionale: la Sardegna è arretrata sulla media nazionale per i servizi, mentre l’Umbria ha registrato un miglioramento nei fattori di rischio che l’ha collocata al di sopra della media nazionale. Tra le regioni “virtuose” – con bassi fattori di rischio e un buon livello di servizi sul territorio – oltre all’Umbria, troviamo sei delle sette regioni della precedente edizione dell’Indice (Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Veneto, Liguria, Toscana) insieme alla Valle d’Aosta e al Piemonte. Tra le regioni “stabili” si trova solo la Lombardia.

Le iniziative della Fondazione Cesvi.
«Questa quarta edizione dell’Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia – aggiunge Gloria Zavatta – offre una lettura del fenomeno sia strutturale, relativa alla situazione pre-pandemica, sia emergenziale rispetto al considerevole impatto che la pandemia sta producendo e produrrà in futuro. Per tale motivo, se alcune considerazioni di carattere sistemico, come la necessità di disporre di dati più puntuali sull’entità del maltrattamento all’infanzia nel nostro Paese e ridurre il divario sociale ed economico delle regioni del Mezzogiorno tramite l’attuazione pratica dei LIVEAS (Livelli Essenziali di Assistenza Socioassistenziale), mantengono comunque la loro validità, altre di natura emergenziale rispetto al trauma da Covid-19 inducono a proporre iniziative specifiche di protezione della salute mentale delle persone e, quindi, anche del benessere e della sicurezza dei bambini/e». È in questa direzione che Fondazione Cesvi ha incrementato i suoi interventi progettuali anche in Italia per fornire una risposta concreta all’infanzia maltrattata e a rischio maltrattamento con progettualità che mutuano l’esperienza maturata in 35 anni di interventi all’estero attraverso la metodologia sviluppata nelle CASE DEL SORRISO, luogo di cura per bambini/e e adolescenti vittime di maltrattamento. Il maltrattamento all’infanzia rimane un problema particolarmente grave e pervasivo nella nostra società che produce conseguenze drammatiche sulla salute dei maltrattati dal breve al lungo termine, sul loro equilibrio psico-fisico e, più in generale, su tutta la società. Sono molteplici e complessi i danni provocati da maltrattamento e trascuratezza:
– a livello fisico, come ferite e fratture;
– a livello psicologico come ansia, depressione, sbalzi di umore;
– a livello cerebrale con possibili ricadute a livello cognitivo, linguistico e mentale.
Per sostenere i progetti legati all’infanzia a rischio, la Fondazione Cesvi ha lanciato la campagna sms solidale “Quando sarò grande”, attiva dal 2 al 22 maggio. Per aiutare i bambini a vivere un’infanzia serena e a diventare gli adulti che sognano di essere, basta inviare un sms o chiamare da rete fissa al numero solidale 45580.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto termini e condizioni della Privacy Policy e Cookie Policy.

Correlati Articoli

“Gli Angeli dell’assistenza”, la giornata in prima linea degli specializzati Usca contro il Coronavirus. Video e foto
Attualità

Usca dismesse e postazione 118 di via Montegrappa demedicalizzata, Gravina: “Da Asrem e Commissario rassicurazioni deluse”

3 Luglio 2022
Tragedia in mare, 65enne stroncato da un malore mentre fa il bagno, inutili i soccorsi
Cronaca

Tragedia in mare, 65enne stroncato da un malore mentre fa il bagno, inutili i soccorsi

3 Luglio 2022
Sepino trasformata in set a cielo aperto, il film “The Last Breath” vince la terza weekly competition di Cinemadamare
Attualità

Sepino trasformata in set a cielo aperto, il film “The Last Breath” vince la terza weekly competition di Cinemadamare

3 Luglio 2022
Remuzzi: “Il Covid ci ha insegnato l’interdipendenza dell’uomo con tutte le altre specie del pianeta”. L’intervento al Neuromed
Attualità

Remuzzi: “Il Covid ci ha insegnato l’interdipendenza dell’uomo con tutte le altre specie del pianeta”. L’intervento al Neuromed

2 Luglio 2022

In vetrina

Tabagismo, dopo lo scoppio della pandemia numeri in costante aumento: 1,2 mln di fumatori in più rispetto al 2020
Attualità

Tabagismo, dopo lo scoppio della pandemia numeri in costante aumento: 1,2 mln di fumatori in più rispetto al 2020

22 Giugno 2022
Sannio Sapori, la ricetta della felicità a tavola ai piedi del Matese
Attualità

Sannio Sapori, la ricetta della felicità a tavola ai piedi del Matese

9 Maggio 2022
Cessione del quinto, la risposta giusta per tornare a realizzare i propri sogni. Bpp: consulenza a 360 gradi
Attualità

Cessione del quinto, la risposta giusta per tornare a realizzare i propri sogni. Bpp: consulenza a 360 gradi

29 Aprile 2022

Accadde Oggi

ACCADDE OGGI: il 29/11/1954 muore il fisico Enrico Fermi
ACCADDE OGGi

ACCADDE OGGI: il 29/11/1954 muore il fisico Enrico Fermi

29 Novembre 2021

METEO

Campobasso
domenica, Luglio 3, 2022
Mostly Cloudy
20 ° c
71%
18mh
-%
19 c 12 c
Dom
20 c 10 c
Lun
18 c 11 c
Mar
21 c 11 c
Mer

Social

ADVERTISEMENT

Maltrattamenti sui bambini, peggiora il Molise. Rischi in aumento nelle famiglie. L’impatto negativo della pandemia

Lo studio della Fondazione Cesvi

Maltrattamenti sui bambini, peggiora il Molise. Rischi in aumento nelle famiglie. L’impatto negativo della pandemia
8 Maggio 2021
in Attualità
0
CondividiTweetCondividiInviaPinCondividiInvia

Il Molise è tra le regioni italiane più esposta al maltrattamento all’infanzia, sia in relazione ai fattori di rischio presenti sul territorio regionale sia in relazione ai servizi di prevenzione e contrasto al fenomeno. E’ quanto emerge nella IV edizione dell’Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia curato da Fondazione Cesvi, redatto dalle ricercatrici Giovanna Badalassi e Federica Gentile, e presentato nelle scorse ore in occasione di un incontro online moderato da Cristina Parodi, ambasciatrice della Fondazione, con la partecipazione della Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia. Il Molise, al di sotto della media nazionale, perde due posizioni rispetto all’edizione 2020 dell’Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia, posizionandosi alla 15° posizione, seguito da Basilicata (16°), Puglia (17°), Calabria (18°), Sicilia (19°) e Campania (20°). In particolare, il Molise registra una regressione rispetto a quattro capacità delle sei prese in esame dall’Indice: la capacità di vivere una vita sana, di acquisire conoscenza e sapere, di lavorare e di accedere a risorse. In particolare, la regione, rispetto all’anno precedente, perde una posizione nella capacità di vivere una vita sana (dal 13° al 14° posto), tre per la capacità di lavorare (dal 14° al 17° posto), quattro nella capacità di accedere a risorse (dal 13° al 17 posto) e ben 9 posizioni nella capacità di acquisire conoscenza e sapere (dal 4° al 13° posto). Migliora di due posizioni la capacità di vivere una vita sana (dal 14° al 12°) e di una posizione nella capacità di vivere una vita sicura (dal 15° al 14° posto). Il Molise si conferma, quindi, una regione a “elevata criticità” che combina una situazione territoriale particolarmente difficile sia per i fattori di rischio che per l’offerta di servizi.

Lo studio e l’impatto della pandemia.
Dopo un anno di pandemia è innegabile che il «trauma collettivo da Covid-19» abbia creato un reale impatto sulla salute mentale collettiva. A pagarne il prezzo più alto sono stati i più fragili, a cominciare da bambini/e e adolescenti che, a causa di un maggiore componente stressogena all’interno del proprio nucleo familiare, sono esposti a maggiore rischio di maltrattamento. In una situazione di sofferenza generalizzata, la futura generazione è messa gravemente a rischio ed è necessario adottare, quanto prima, un intervento multidimensionale di medio e lungo termine per le politiche di prevenzione e contrasto al maltrattamento, oltre a quelle di cura della salute mentale per evitare che il trauma da Covid-19 accresca il fenomeno. La lettura di dati numerici del fenomeno del maltrattamento non può non tener conto di questi elementi: solo tenendo in considerazione anche questi fattori è possibile restituire una fotografia chiara del rischio al quale sono esposti migliaia di bambini e adolescenti nel nostro Paese dopo un anno di pandemia. L’Indice analizza la vulnerabilità al maltrattamento dei bambini nelle singole regioni italiane, attraverso l’analisi dei fattori di rischio presenti sul territorio e della capacità delle amministrazioni locali di prevenire e contrastare il fenomeno tramite i servizi offerti. Il risultato è una graduatoria basata su 64 indicatori classificati rispetto a sei diverse capacità che rappresentano la struttura portante dell’Indice: capacità di cura di sé e degli altri, di vivere una vita sana, di vivere una vita sicura, di acquisire conoscenza e sapere, di lavorare e di accesso a risorse e servizi. L’edizione 2021 dell’Indice dedica un importante e approfondito focus all’impatto che la pandemia ha prodotto sulla salute mentale grazie al contributo di testimoni privilegiati esperti ed esperte dei servizi territoriali”. Il prolungarsi della pandemia ha reso cronica e strutturale l’emergenza della prima ondata, logorando lentamente la capacità di resilienza e resistenza psicologica e sociale. Dalla ricerca, infatti, emerge l’opinione condivisa sull’esistenza di uno specifico «trauma collettivo da Covid-19» che ha agito da detonatore di disagio grave, in special modo tra le persone e le famiglie già fragili o con traumi pregressi. Nelle famiglie più fragili è infatti aumentata in modo preoccupante la conflittualità, la violenza contro le donne e la violenza assistita e subita dai minori. Se si considera che la casa rappresenta il luogo più pericoloso (tra il 60/70% dei bambini/e tra i 2 e i 14 anni di età ha vissuto episodi di violenza emotiva da parte dei propri caregiver) è facile intuire come i periodi di lockdown abbiano costituito una aggravante della problematicità. Nell’ultimo anno abbiamo assistito anche a un forte stress negativo sullo stato di salute mentale di genitori e bambini/e legato a fattori quali la paura di ammalarsi, i minori contatti sociali, le preoccupazioni economiche e l’insegnamento online, contribuendo all’aumento del burnout genitoriale, situazione in cui è stato dimostrato essere più probabile che i bambini e le bambine vengano maltrattati anche in presenza di fattori protettivi quali, ad esempio, il livello di reddito o di istruzione, dal momento che si tratta di un fenomeno che colpisce potenzialmente tutti i tipi di famiglie. Il 43% degli italiani e delle italiane, inoltre, ha riportato un peggioramento della loro salute mentale nell’ultimo anno; il Covid-19 rappresenta dunque un potente fattore di rischio per il maltrattamento all’infanzia: un quadro tanto più preoccupante se si considera che il fenomeno emergerà in tutta la sua portata solo quando la pandemia sarà conclusa. Ad aggravare il quadro complessivo della situazione di bambini e adolescenti in Italia il dato riportato dall’Indice che riguarda l’impatto del Covid-19 sulla loro salute mentale: in generale c’è stato un aumento nelle richieste di aiuto psicologico per bambini/e e ragazzi/e e si è registrato un aumento dei tentativi di suicidio di ragazzi/e, specie durante la seconda ondata della pandemia: dall’ottobre del 2020 fino ad oggi sono aumentati del 30% i tentativi di autolesionismo e di suicidio da parte degli adolescenti. Già da oggi è quindi evidente l’urgenza di un intervento sul sistema dei servizi alla famiglia e ai minori: «Le istituzioni devono agire subito. Dopo anni di mancati investimenti, il nostro Paese si è presentato chiaramente impreparato alla prova della pandemia. È dunque indispensabile un rafforzamento dei servizi territoriali per renderli all’altezza della sfida che ci attende. Il rischio di maltrattamento per i nostri bambini e le nostre bambine crescerà in modo esponenziale e con esso il bisogno di cure mentali. È arrivato il tempo della cura e non possiamo più permetterci di essere indifferenti a questo tema», commenta Gloria Zavatta, presidente di Fondazione Cesvi. «Per fornire una risposta concreta a questa vera emergenza sociale Fondazione Cesvi si è attivata per rinforzare i propri interventi – prosegue Zavatta. – Va anche ricordato che il fenomeno è ampliamente sottostimato: per ogni caso denunciato ce ne sono nove sommersi».

IL QUADRO NAZIONALE
L’edizione di quest’anno dell’Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia evidenzia, infatti, importanti criticità. Dallo studio emerge l’immagine di un’Italia a due velocità: al Sud il rischio legato al maltrattamento è più alto e l’offerta di servizi sul territorio è generalmente carente o di basso livello. Le otto regioni del nord Italia sono tutte al di sopra della media nazionale, mentre nel Mezzogiorno si riscontra un’elevata criticità: le ultime quattro posizioni dell’Indice sono occupate da Campania (20°) Sicilia (19°), Calabria (18°) e Puglia (17°). La regione con maggior capacità di fronteggiare il fenomeno del maltrattamento all’infanzia è il Trentino-Alto Adige che quest’anno per la prima volta supera l’Emilia-Romagna, grazie ad un netto distacco dalla media nazionale rispetto ai fattori di rischio. L’Emilia-Romagna, pur confermandosi la regione con il sistema più impegnato nella prevenzione e cura del maltrattamento all’infanzia, perde la prima posizione dopo tre anni sul podio, a causa di un peggioramento dei fattori di rischio. Seguono Friuli-Venezia Giulia (3°), Veneto (4°) e Umbria (5°). Quest’anno, nessuna regione nel cluster delle regioni “reattive”, ovvero che rispondono alle elevate criticità nei fattori di rischio con servizi al di sopra della media nazionale: la Sardegna è arretrata sulla media nazionale per i servizi, mentre l’Umbria ha registrato un miglioramento nei fattori di rischio che l’ha collocata al di sopra della media nazionale. Tra le regioni “virtuose” – con bassi fattori di rischio e un buon livello di servizi sul territorio – oltre all’Umbria, troviamo sei delle sette regioni della precedente edizione dell’Indice (Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Veneto, Liguria, Toscana) insieme alla Valle d’Aosta e al Piemonte. Tra le regioni “stabili” si trova solo la Lombardia.

Le iniziative della Fondazione Cesvi.
«Questa quarta edizione dell’Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia – aggiunge Gloria Zavatta – offre una lettura del fenomeno sia strutturale, relativa alla situazione pre-pandemica, sia emergenziale rispetto al considerevole impatto che la pandemia sta producendo e produrrà in futuro. Per tale motivo, se alcune considerazioni di carattere sistemico, come la necessità di disporre di dati più puntuali sull’entità del maltrattamento all’infanzia nel nostro Paese e ridurre il divario sociale ed economico delle regioni del Mezzogiorno tramite l’attuazione pratica dei LIVEAS (Livelli Essenziali di Assistenza Socioassistenziale), mantengono comunque la loro validità, altre di natura emergenziale rispetto al trauma da Covid-19 inducono a proporre iniziative specifiche di protezione della salute mentale delle persone e, quindi, anche del benessere e della sicurezza dei bambini/e». È in questa direzione che Fondazione Cesvi ha incrementato i suoi interventi progettuali anche in Italia per fornire una risposta concreta all’infanzia maltrattata e a rischio maltrattamento con progettualità che mutuano l’esperienza maturata in 35 anni di interventi all’estero attraverso la metodologia sviluppata nelle CASE DEL SORRISO, luogo di cura per bambini/e e adolescenti vittime di maltrattamento. Il maltrattamento all’infanzia rimane un problema particolarmente grave e pervasivo nella nostra società che produce conseguenze drammatiche sulla salute dei maltrattati dal breve al lungo termine, sul loro equilibrio psico-fisico e, più in generale, su tutta la società. Sono molteplici e complessi i danni provocati da maltrattamento e trascuratezza:
– a livello fisico, come ferite e fratture;
– a livello psicologico come ansia, depressione, sbalzi di umore;
– a livello cerebrale con possibili ricadute a livello cognitivo, linguistico e mentale.
Per sostenere i progetti legati all’infanzia a rischio, la Fondazione Cesvi ha lanciato la campagna sms solidale “Quando sarò grande”, attiva dal 2 al 22 maggio. Per aiutare i bambini a vivere un’infanzia serena e a diventare gli adulti che sognano di essere, basta inviare un sms o chiamare da rete fissa al numero solidale 45580.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto termini e condizioni della Privacy Policy e Cookie Policy.

Prossimo Articolo
Rigenerazione urbana degli spazi storici, la Casa della Scuola luogo “pilota” del progetto. Ospiterà eventi culturali e artistici

Rigenerazione urbana degli spazi storici, la Casa della Scuola luogo "pilota" del progetto. Ospiterà eventi culturali e artistici

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

© 2021 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Campobasso
  • Termoli
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione

© 2021 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Privacy and Cookie Policy .