Circa ottanta bambini della scuola dell’infanzia “San Giovanni Bosco” di Isernia sono stati protagonisti di un incontro con il maresciallo Gina Di Grazia e con l’appuntato Maria Assunta Zampini, del corpo della polizia municipale, che hanno spiegato ai piccoli alunni quelli che devono essere i giusti comportamenti da tenere per il rispetto del codice della strada. Si è trattata d’una iniziativa nata dalla collaborazione fra Comune e mondo della scuola, voluta dal sindaco Giacomo d’Apollonio, dall’assessore all’istruzione Eugenio Kniahynicki e dal dirigente scolastico Giuseppe Posillico. I bambini hanno ricevuto una costruttiva lezione di educazione stradale, apprendendo come si devono comportare quando sono pedoni o ciclisti, oppure quando circolano sul monopattino. Sotto la guida di Di Grazia e Zampini, si sono anche trasformati in vigili urbani, con tanto di divisa, fischietto, paletta e taccuino per le contravvenzioni. I ragazzi hanno mostrato molto interesse per gli insegnamenti ricevuti, e hanno fatto un’esperienza che ricorderanno a lungo e che certamente li renderà utenti della strada rispettosi delle regole e consapevoli di dover evitare trasgressioni pericolose per se stessi e per gli altri. Giovedì prossimo, 3 giugno, l’iniziativa sarà ripetuta con i bambini della scuola dell’infanzia “San Pietro Celestino” che ha sede il località Acqua Solfurea.
mercoledì 17 Settembre 2025 - 12:21:07 AM
News
- “C’è posto per te”, a Campobasso il truck itinerante su opportunità lavorative: oltre 1.000 posizioni disponibili
- Turismo, Termoli: +20% di arrivi ad agosto, in leggero calo le presenze
- Formazione, Odg Molise primo in Italia per crediti attribuiti nel 2023
- Doppio incidente tra le Statali 17 e 85: feriti in ospedale e rallentamenti
- Del Giudice, firmato accordo per passaggio dei 50 dipendenti nella nuova società
- Conclusa con successo la prima edizione del Premio Nazionale Pier Paolo Pasolini
- Spaccio nel centro storico: rientra in città con coca ed eroina, arrestata giovane donna
- Un secolo di Marc Verstraete: il Neuromed ricorda il pioniere della trombolisi