Dopo il personale della Questura più esposto a possibilità di contagio, come quello che svolge servizio di controllo del territorio o quello impegnato negli uffici aperti al pubblico, tutti gli operatori della Polizia di Stato, dei Vigili del Fuoco, della Polizia Penitenziale e del personale civile della Questura e della Prefettura di Isernia, che ne hanno fatto richiesta, sono stati sottoposti, presso l’Ufficio Sanitario della Questura, alla somministrazione della seconda dose del vaccino anti Covid-19, secondo un programma giornaliero e con un piano ben stabilito. Naturalmente tutto si è svolto nel pieno rispetto delle normative sul distanziamento sociale e sul contenimento della diffusione del virus, emanate dal Governo e sotto gli occhi vigili del Questore che vuole esprimere il proprio ringraziamento a tutti coloro che hanno collaborato, in primo luogo la “Croce Rossa” e la “Croce Bianca”, ma anche ai suoi uomini e alle sue donne che ha particolarmente apprezzato per la loro scelta di responsabilità. Un impegno “dovuto”, per essere a “servizio” degli altri e con lo scopo di mettere in sicurezza il maggior numero possibile di persone.
giovedì 18 Settembre 2025 - 05:25:56 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”