Una vita passata a lavorare, poi arriva l’ambita e meritata pensione, e per condividere nel migliore dei modi il traguardo raggiunto offre il pranzo a tutti, anche agli sconosciuti. E’ l’iniziativa voluta da Antonio Fuso, geometra della Provincia di Campobasso, che oggi 1 agosto, primo giorno ufficiale “libero” dal dovere e pronto a godersi il frutto di anni di sacrifici e contributi versati allo Stato, ha inteso festeggiare il momento in un modo molto particolare. Non solo coinvolgendo parenti, amici e colleghi, in quella che poteva apparire come una classica festa di fine carriera, ma andando oltre i confini della conoscenza sociale. Un’idea nata grazie ad una ricca buonuscita? No. Antonio Fuso ha potuto invece contare sul prezioso appoggio della moglie. La signora Mariana è infatti una nota chef di Campobasso che gestisce il ristorante “Essentia” in Largo San Leonardo. Una opportunità che è stata piacevolmente sfruttata dal fresco pensionato e realizzata d’intesa dalla coppia, che ha voluto rallegrare i palati dei presenti, noti o sconosciuti alla loro memoria. E così residenti del centro storico, così come i non residenti, hanno potuto degustare, comodamente seduti in piazza, i deliziosi piatti preparati dalla fantasiosa chef e magari brindare, con un bicchiere di vino fresco – che in questi giorni roventi è un toccasana, – alla salute del generoso neo pensionato e della sua compagna.
mercoledì 17 Settembre 2025 - 11:07:59 PM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”