La tradizionale processione in mare di San Basso regala emozioni anche a distanza. Non è la stessa manifestazione a cui i cittadini sono stati abituati per anni, complice la pandemia e le restrizioni imposte da ormai un anno e mezzo. I fedeli che possono partecipare insieme alle autorità civili, militari e religiose sono limitati e selezionati. Persino il cielo oggi non ha voluto accompagnare nel migliore dei modi la “traversata”, come se il Patrono fosse triste e privato di tutto il calore che era abituato a ricevere, così il sole si è nascosto dietro le nuvole. Dopo la messa in Cattedrale, la statua di San Basso è stata trasportata da un mezzo della Protezione Civile al molo e coricata in spalla dai familiari di Basso Cannarsa, per essere adagiata sull’imbarcazione Nuovo Saturno, sorteggiata come “guida” della processione. La preparazione e la partenza è stata seguita a distanza anche dai tanti fedeli che non potevano essere presenti e ognuno ha voluto ricordare il momento con foto e video con i propri smartphone. Il viaggio sull’acqua è stato il solito show di omaggio e buon auspicio, emozioni e devozione, che sfida sempre e comunque anche la sorte avversa.
giovedì 30 Ottobre 2025 - 03:14:18 PM
News
- Prendeva i soldi delle assicurazioni sulla vita senza versarli alla compagnia: truffati 100 clienti, intascati 5 mln in 8 anni
- Controlli dopo Campobasso-Rimini: sequestrati bastoni, caschi e bottiglie di vetro a gruppo di tifosi ospiti
- All’Unimol il convegno su Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla sua scomparsa
- Serie C. Campobasso fuori dalla Coppa Italia, la Ternana bissa il successo di 10 giorni fa. VIDEO
- Affari Tuoi, Angelica da Campobasso sfiora il “colpo” e vince 33mila euro
- Fondi di Coesione, Iorio a Roma chiede anticipazioni di cassa. Ministro Foti: “Disponibile a soluzione”
- Giovani in fuga, Molise 2030 e Unimol insieme per fermare la perdita di talenti: fari su innovazione e IA
- Isernia, realizzati 70 nuovi loculi e 40 ossari di emergenza nel cimitero comunale



