La tradizionale processione in mare di San Basso regala emozioni anche a distanza. Non è la stessa manifestazione a cui i cittadini sono stati abituati per anni, complice la pandemia e le restrizioni imposte da ormai un anno e mezzo. I fedeli che possono partecipare insieme alle autorità civili, militari e religiose sono limitati e selezionati. Persino il cielo oggi non ha voluto accompagnare nel migliore dei modi la “traversata”, come se il Patrono fosse triste e privato di tutto il calore che era abituato a ricevere, così il sole si è nascosto dietro le nuvole. Dopo la messa in Cattedrale, la statua di San Basso è stata trasportata da un mezzo della Protezione Civile al molo e coricata in spalla dai familiari di Basso Cannarsa, per essere adagiata sull’imbarcazione Nuovo Saturno, sorteggiata come “guida” della processione. La preparazione e la partenza è stata seguita a distanza anche dai tanti fedeli che non potevano essere presenti e ognuno ha voluto ricordare il momento con foto e video con i propri smartphone. Il viaggio sull’acqua è stato il solito show di omaggio e buon auspicio, emozioni e devozione, che sfida sempre e comunque anche la sorte avversa.
mercoledì 17 Settembre 2025 - 07:28:45 PM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”