La tradizionale processione in mare di San Basso regala emozioni anche a distanza. Non è la stessa manifestazione a cui i cittadini sono stati abituati per anni, complice la pandemia e le restrizioni imposte da ormai un anno e mezzo. I fedeli che possono partecipare insieme alle autorità civili, militari e religiose sono limitati e selezionati. Persino il cielo oggi non ha voluto accompagnare nel migliore dei modi la “traversata”, come se il Patrono fosse triste e privato di tutto il calore che era abituato a ricevere, così il sole si è nascosto dietro le nuvole. Dopo la messa in Cattedrale, la statua di San Basso è stata trasportata da un mezzo della Protezione Civile al molo e coricata in spalla dai familiari di Basso Cannarsa, per essere adagiata sull’imbarcazione Nuovo Saturno, sorteggiata come “guida” della processione. La preparazione e la partenza è stata seguita a distanza anche dai tanti fedeli che non potevano essere presenti e ognuno ha voluto ricordare il momento con foto e video con i propri smartphone. Il viaggio sull’acqua è stato il solito show di omaggio e buon auspicio, emozioni e devozione, che sfida sempre e comunque anche la sorte avversa.
giovedì 13 Novembre 2025 - 12:02:23 PM
News
- Campobasso: apre dopo anni di attesa il collegamento Piazza Molise-Via delle Frasche
- Evasione fiscale, sequestrati immobili per 400mila euro tra Molise e Toscana a imprenditore 63enne
- Cresce l’attesa per il concerto di Nada a Isernia: appuntamento il 7 dicembre, biglietti ancora disponibili
- Olio, due molisane in finale al concorso nazionale “ExtraCuoca 2025”
- Acqua, Gravina: “Il Molise difenda la propria autonomia idrica con dati e pianificazione”
- YouRope, l’Istituto ‘Petrone’ di Campobasso vola in Catalogna
- Bambini della “San Giovanni in Bosco” realizzano Striscione della Gentilezza, sarà affisso nel cuore della città
- Bilancio Osaka, Roberti al Ministero: “Anche il Molise può essere grande se sa fare rete”



