Il lavoro sommerso in Molise vale 366 milioni di euro, con un tasso di irregolarità pari al 15,2%. È quanto rilevato da un’elaborazione dell’ufficio studi della Cgia di Mestre, che pone il Molise al settimo posto in Italia e che calcola circa 16.500 di occupati non regolari, considerando che nelle cifre rientrerebbero anche le irregolarità parziali.
Il calcolo percentuale rispetto alla popolazione della regione e al totale prodotto colloca il Molise sopra la media nazionale (12,8%). Secondo le stime della Cgia, un italiano su otto toglierebbe dalle casse dello Stato un introito di circa 77,8 miliardi di euro. I settori maggiormente interessati dal fenomeno sono quello dell’agricoltura, dell’edilizia e delle attività artigianali, con livelli diversificati su base regionale
mercoledì 17 Settembre 2025 - 11:00:33 PM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”